Frank Medrano

  • 63 Replies
  • 26064 Views
*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Frank Medrano
« Reply #45 on: November 15, 2013, 15:59:02 pm »
0
Ma per carità, anche io....
Ho imparato a fare gli HSPU a quasi 39 anni...è che penso ci sia un elemento, soprattutto agli anelli, che è indipendente dalla mia volontà e dal mio stato di forma per cui... :dis:
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
Re:Frank Medrano
« Reply #46 on: November 15, 2013, 16:10:36 pm »
0
Alessandro, posso chiederti l'età, il peso e l'altezza?

Anche io adoro il corpo libero..lavoro in palestra da anni ma ho un cattivo rapporto con il body building e i pesi...mi piace molto il corpo libero ma ora ho 40 anni..sono 1.86 e peso ora 81 kg...
Da ragazzino ero uno molto poco portato per lo sport..ho forzato molto il mio fisico..mi allenavo tanto..ma ero legato e cmq non proporzionato..ma a 15 anni ero già 180cm e forse pesavo 70kg...

Allenandomi sono cresciuto di fisico..nel senso che il mio corpo si è adattato a quello che stavo facendo venendo anche abbastanza bene  :P poi qlch anno fa ho avuto un calo di allenamento poi nel riprendere mi sono reso conto quanto avevo perso..e tante cose che facevo prima a corpo libero, anche imparate dopo i 30 anni, ora non le faccio più o cmq faccio fatica..e poi ammetto di non avere voglia di spaccarmi per qs...però adoro qs tipo di allenamenti...magari non con esercizi così estremi...ma solo avere una bella dimistichezza con la sbarra non mi dispiacerebbe..ma avendo le braccia lunghe nn è mai stata la mia favorita purtroppo...

*

Offline Alessandro

  • **
  • 437
  • Respect: +171
  • Pratico: Grappling & MMA
Re:Frank Medrano
« Reply #47 on: November 15, 2013, 16:44:20 pm »
0
Alessandro, posso chiederti l'età, il peso e l'altezza?

Anche io adoro il corpo libero..lavoro in palestra da anni ma ho un cattivo rapporto con il body building e i pesi...mi piace molto il corpo libero ma ora ho 40 anni..sono 1.86 e peso ora 81 kg...
Da ragazzino ero uno molto poco portato per lo sport..ho forzato molto il mio fisico..mi allenavo tanto..ma ero legato e cmq non proporzionato..ma a 15 anni ero già 180cm e forse pesavo 70kg...

Allenandomi sono cresciuto di fisico..nel senso che il mio corpo si è adattato a quello che stavo facendo venendo anche abbastanza bene  :P poi qlch anno fa ho avuto un calo di allenamento poi nel riprendere mi sono reso conto quanto avevo perso..e tante cose che facevo prima a corpo libero, anche imparate dopo i 30 anni, ora non le faccio più o cmq faccio fatica..e poi ammetto di non avere voglia di spaccarmi per qs...però adoro qs tipo di allenamenti...magari non con esercizi così estremi...ma solo avere una bella dimistichezza con la sbarra non mi dispiacerebbe..ma avendo le braccia lunghe nn è mai stata la mia favorita purtroppo...
34 anni, 182 per 78kg. Per i longilinei la sbarra è sicuramente all'inizio più problematica. il fatto sta nell'abituare il corpo a fare un certo tipo di lavoro. Sicuramente con l'avanzare degli anni cominciare l'acrobatica da zero è più difficile , ci vorrà semplicemente più tempo. Io credo che per un livello accettabile si debba spendere 1 anno della propria vita a fare sbarra e parallele ed esercizi propedeutici.

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Frank Medrano
« Reply #48 on: November 15, 2013, 19:25:39 pm »
0
Tra l'altro Medrano sembra essere anche uno che sperimenta collaborazioni, allenandosi anche con i pesi (guardate quello che fa a 1:34 con il bilanciere...  :o)

Muscle Meets Muscle-Ups | Frank Medrano and Marc Lobliner Chest Workout Collaboration

Mi piace il suo spirito aperto. :thsit:

*

Wa No Seishin

Re:Frank Medrano
« Reply #49 on: November 16, 2013, 16:25:39 pm »
0
Ho imparato a fare gli HSPU a quasi 39 anni...

Gli HSPU, non so come e non so perché, mi sono venuti da soli la prima volta che ho provato a farli. Ne faccio 3, per cui sono certo di essere abbastanza scarsino.

Le mani a che distanza dal muro le metti, più o meno? Vicine (quindi sei quasi perfettamente in verticale col corpo) o più distanti (quindi hai la schiena un bel po' ricurva)?


*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Frank Medrano
« Reply #50 on: November 19, 2013, 17:12:49 pm »
0
Scusi il riterdo, professore... XD
Io le eseguo da "manuale" CF, quindi mani il più possibile vicine al muro.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Frank Medrano
« Reply #51 on: November 28, 2013, 01:32:43 am »
0
Chiedo scusa e mi piace e ammiro la vostra fiducia..io purtroppo ne ho un po' meno e non conoscendo lo non ci metto la mano sul fuoco..ricordo che gli aiutino non sono solo x la forma e dimensione del fisico come ovviamente si nota nel body building..ricordo che si dopano anche gli automobilisti..e purtroppo conosco un atleta che lo ha fatto, anche tanto e nn lo direste mai vedendolo ma i suoi risultati tutti ancora oggi li reputano "natural"..ma nn lo erano..nn me lo ha mai detto ma fatto chiaramente capire..perché nn aveva scelta..il fatto che siano testimonial di del vivere sano non credo sia una garanzia..

Poi ripeto quanto detto..io non posso diventare come lui neppure se mi drogo per una vita..quindi uno così è senza dubbio un fuoriclasse..ma sostenere qui DURISSIMI allenamenti senza "nulla" io la vedo cosa dubbia..mi dispiace..non credo abbiate le basi per difenderlo a spada tratta come non le oh io per accusarlo..infatti sospetto solamente..e comunque io non facevo un discorso di vegetarianismo o no..sia mai, quelle sono scelte e se ci si sa alimentare bene lo si può fare molto meglio senza la carne..non ho dubbi..io non lo farei ma non sono contro..ma io conosco vegetariani che prendono prodotti chimici da palestra, legali ovviamente..io tra un po' non uso neppure li integratori di sali in estate..x me morirebbero tutti sti venditori di cibo finto!!!

Purtroppo il fatto che per andare oltre certi risultati serva l'aiuto è purtroppo una realtà..e non sono io a dirlo ma i fatti purtroppo..ed è tutto molto triste!! Io vedo molto doping anche nel mio ambito a livello internazionale da parte di alcuni paesi..tristezza vera!!

Comunque spero vivamente abbiate ragione ed in ogni caso è fenomenale..

Mi trovo daccordo con questo post, in parte, e mi dispiacerebbe se ci fosse del dopping sotto. Ma devo dire che certi risultati, considerando la mancanza assoluta di proteine "serie" (un vegan non mangia nemmeno uova, ne latte, ne derivati quindi neanche BCAA in pillole o polveri, per intenderci), sono difficili da ottenere. Non in termini di forza, che sappiamo benissimo non sempre e' relazionata all'apparenza fisica (come dice il judoca del forum una persona "normale" non puo fare quello che fa lui), ma la consistenza corporea fa pensare un pochino. Sul web vanno di moda sti bodybuilder natural vegani che magari fino all' anno prima avevano preso di tutto. I risultati visivi vengono comunque mantenuti nel tempo, anche se si smette di prendere porcherie chimiche (vene ipertrofiche in primis). Un'altro che mi fa pensare e' questo:

Dr Robert Cassar n Dr Yogi Zen

Get an 8 PACK with RAW FOODS, RawBrahs, & Dr. Robert Cassar

non per la forza ma proprio per il corpo che ha. Sara' che io non ho sta definizione, ste vene esposte, e non l'ho mai avuta nemmeno con diete rigorose ed allenamenti intensi. Boh, magari qua sul forum c'e' qualcuno che ce l'ha, ma io non l'ho mai vista in persone che non prendono niente, nemmeno integrazione. Tantomeno vegani.
« Last Edit: November 28, 2013, 01:34:32 am by dhammachinegun »

*

Offline Alessandro

  • **
  • 437
  • Respect: +171
  • Pratico: Grappling & MMA
Re:Frank Medrano
« Reply #52 on: November 28, 2013, 08:47:57 am »
0


Mi trovo daccordo con questo post, in parte, e mi dispiacerebbe se ci fosse del dopping sotto. Ma devo dire che certi risultati, considerando la mancanza assoluta di proteine "serie" (un vegan non mangia nemmeno uova, ne latte, ne derivati quindi neanche BCAA in pillole o polveri, per intenderci), sono difficili da ottenere.
Ancora con la storia delle proteine serie? Ormai è roba superata. Per favore non mi voglio ripetere sulle basi della nutrizione che ormai ben pochi conoscono. Sono assolutamente disponibile magari per approfondire la cosa. A me non interessa sottolineare la superiorità di una scleta rispetto ad un'altra, ma solo far capire che è possibile.

Altra cosa che non capisco è perchè mai un vegan non dovrebbe prendere aminoacidi in polvere, mica è vietato. Senza prendere robe chimiche schifose i semi di canapa e la canapa in polvere hanno tutti gli aminoacidi essenziali che servono.
Ma poi non sembra un paradosso che chi mangia carne debba integrare i suoi aminoacidi o le sue proteine? Ma le proteine della carne non erano quelle nobili? A parte questa domanda provocatoria trovo stancante il continuo mettere bocca su questioni che forse non si conoscono. Fare questa scelta è così difficile da capire? La maggiorparte dei vegani sono sicuramente dei rompicoglioni ma vengono attaccati sempre su tutti i fronti.

Un altro punto che non capisco è cosa ci sia di male nel portare avanti un movimento come il vegan body buildings che serve semplicemente a testimoniare che un altro modo di fare pesi è possibile. Robert Cheeke è un bodybuilder vegano e lo è da quando aveva 15 anni, non sarà certo Coleman ma i muscoli mi sembra li abbia. Quindi il discorso:" eh beh prima si prendeva di tutto è normale che abbia una muscolatura sviluppata" non si regge in modo solido. Ricordo quando dissi della mia scelta, una delle tantissime cose che mi sono state dette contro è stato: " Ma sei sicuro? Tutta la tua massa muscolare andrà via". Beh questa cosa non è mai avvenuta, anzi.

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Frank Medrano
« Reply #53 on: November 28, 2013, 14:11:28 pm »
0
I BCAA classici, in genere, sono presi dal latte e non prodotti di sintesi, quindi se sei vegan i derivati del latte mica li tocchi.

Riguardo ad altri integratori come creatina e similar... boh trovo ridicolo il concetto di diventare vegan per poi bersi polveri. Sarà che io per vegan intendo anche una filosofia di vita, che sottointende un riavvicinarsi alla natura. Quindi barattoli e polverine non ce li vedo nelle dispense di queste persone (per esempio maestri di yoga, ma non solo).

Poi che oggi il veganesimo sia diventata una moda, questo non lo metto in dubbio. Ma non lamentatevi se vi critico quando sento discorsi come polverine e barattoli, che con il venganesimo (di cui sono stato un fedele devoto per un periodo della mia vita) non centrano proprio nulla.

*

Offline Alessandro

  • **
  • 437
  • Respect: +171
  • Pratico: Grappling & MMA
Re:Frank Medrano
« Reply #54 on: November 28, 2013, 14:30:56 pm »
0
I BCAA classici, in genere, sono presi dal latte e non prodotti di sintesi, quindi se sei vegan i derivati del latte mica li tocchi.

Riguardo ad altri integratori come creatina e similar... boh trovo ridicolo il concetto di diventare vegan per poi bersi polveri. Sarà che io per vegan intendo anche una filosofia di vita, che sottointende un riavvicinarsi alla natura. Quindi barattoli e polverine non ce li vedo nelle dispense di queste persone (per esempio maestri di yoga, ma non solo).

Poi che oggi il veganesimo sia diventata una moda, questo non lo metto in dubbio. Ma non lamentatevi se vi critico quando sento discorsi come polverine e barattoli, che con il venganesimo (di cui sono stato un fedele devoto per un periodo della mia vita) non centrano proprio nulla.
Sicuramente per chi li vorrà prendere ci saranno pure i BCAA vegetali. Tanto basta che ci sia il marchio VEGAN e subito se li comprano. Guarda che parli con uno che non prende integratori se non la canapa che è semplicemente farina derivata dai semi.

Scusa ma lo yoga adesso che c'entra? Qui si stava parlando di lavori con i pesi dove forse un integrazione post allenamento può servire per non doversi portare la pentola di lenticchie in palestra. Poi sono convinto che un integratore proteico possa tornare semplicemente utile per chi fa un certo lavoro semplicemente perchè è comodo. Per il resto tutta l'industria degli integratori potrebbe benissimo non esistere e noi saremmo tutti più felici. I fedeli devoti e talebani del veganesimo sono proprio quelli da cui prendo le distanze, poco inclini al dialogo, non rispettosi delle scelte altrui, pronti subito a puntare il dito. Sinceramente questa filosofia chiusa non fa per me.


*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Frank Medrano
« Reply #55 on: November 28, 2013, 14:51:11 pm »
0
Infatti non parlo dei semi di canapa, ma proprio di integratori da palestra tradizionali, o pseudotali con la scritta vegan. Lo yoga non centra, ma i maestri di yoga si, nel senso che li porto come esempio di una filosofia implicita in uno stile di vita vegano: vivere in armonia con la natura.

Non so i motivi per cui sei diventato vegan, ma di solito chi lo fa ha un disprezzo per lo sfruttamento di animali, e un avvicinamento a madre natura e tutto cio che sono i cicli naturali, e il come seguirli. In questo senso l'integrazione con pillole, barattoli e polveri IMO (ma anche opinione dei devoti vegan che da quel che ho capito non ti piacciono) e' un paradosso, perche' c'e' poca armonia con la natura, se non nel gonfiare le tasche di "big vegan-pharma".

E, capiscimi bene, non parlo di quelli che prendono omega3, vitaminaB12 e vitaminaD, per integrare una dieta povera di queste sostanze (motivi di salute quindi). Anche se c'e' da dire che i vegan (yogin in india) non prendono proprio nulla, nemmeno vitamine essenziali, proprio perche' la dieta basata sul cibo locale, che mi rendo conto sia difficile da trovare qua, permette di assumero tutto dalla natura appunto.

Poi questa e' una mia opinione, e rimane tale senza la pretesa di insegnare come mangiare a te, e tantomento a Frank Medrano, che probabilmente lo sa meglio di me. Quindi non prenderla come una forma di non-rispetto per le scielte altrui, solo una critica, nemmeno tanto cattiva, che mi viene spontanea leggendo certe cose.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Frank Medrano
« Reply #56 on: November 28, 2013, 14:54:28 pm »
0
Scusa Alessandro, il tuo accostamento BCAA con semi di canapa mi ha incuriosito...

Io uso quotidianamente i semi di canapa, però non sapevo si potessero utilizzare con risultati simili ai BCAA : ti va di approfondire?
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Alessandro

  • **
  • 437
  • Respect: +171
  • Pratico: Grappling & MMA
Re:Frank Medrano
« Reply #57 on: November 28, 2013, 15:10:29 pm »
0
Infatti non parlo dei semi di canapa, ma proprio di integratori da palestra tradizionali, o pseudotali con la scritta vegan. Lo yoga non centra, ma i maestri di yoga si, nel senso che li porto come esempio di una filosofia implicita in uno stile di vita vegano: vivere in armonia con la natura.

Non so i motivi per cui sei diventato vegan, ma di solito chi lo fa ha un disprezzo per lo sfruttamento di animali, e un avvicinamento a madre natura e tutto cio che sono i cicli naturali, e il come seguirli. In questo senso l'integrazione con pillole, barattoli e polveri IMO (ma anche opinione dei devoti vegan che da quel che ho capito non ti piacciono) e' un paradosso, perche' c'e' poca armonia con la natura, se non nel gonfiare le tasche di "big vegan-pharma".

E, capiscimi bene, non parlo di quelli che prendono omega3, vitaminaB12 e vitaminaD, per integrare una dieta povera di queste sostanze (motivi di salute quindi). Anche se c'e' da dire che i vegan (yogin in india) non prendono proprio nulla, nemmeno vitamine essenziali, proprio perche' la dieta basata sul cibo locale, che mi rendo conto sia difficile da trovare qua, permette di assumero tutto dalla natura appunto.

Poi questa e' una mia opinione, e rimane tale senza la pretesa di insegnare come mangiare a te, e tantomento a Frank Medrano, che probabilmente lo sa meglio di me. Quindi non prenderla come una forma di non-rispetto per le scielte altrui, solo una critica, nemmeno tanto cattiva, che mi viene spontanea leggendo certe cose.
Tutto questo è assolutamente sacrosanto, nulla da dire. Se devo essere sincero non sono diventato vegano per gli animali, ma in primis per me e poi per un certo rispetto dell'ambiente, poi che la mia scelta faccia bene agli animali ben venga. Il cibo locale è un punto di arrivo, ma a me purtroppo piace la cucina indiana e quella del sud est asiatico, quindi mi frego da solo. :) A parte gli scherzi ti dirò che fare certe scelte in un continente come l'Asia è più semplice visto che hanno una tradizione di vegetarianesimo e veganesimo decisamente radicata nella cultura e nella religione.

Non credere però che mangiare locale sia difficile. Ormai anche a Roma è pieno di cooperative a km 0 che vendono i loro prodotti. Nella nostra società consumistica è forse difficile arrivare al 100%.


*

Offline Alessandro

  • **
  • 437
  • Respect: +171
  • Pratico: Grappling & MMA
Re:Frank Medrano
« Reply #58 on: November 28, 2013, 15:13:14 pm »
0
Scusa Alessandro, il tuo accostamento BCAA con semi di canapa mi ha incuriosito...

Io uso quotidianamente i semi di canapa, però non sapevo si potessero utilizzare con risultati simili ai BCAA : ti va di approfondire?
Il mio voleva semplicemente sottolineare come la canapa abbia uno spettro aminoacido completissimo e di alta qualità.

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Frank Medrano
« Reply #59 on: November 28, 2013, 15:21:22 pm »
0
Infatti non parlo dei semi di canapa, ma proprio di integratori da palestra tradizionali, o pseudotali con la scritta vegan. Lo yoga non centra, ma i maestri di yoga si, nel senso che li porto come esempio di una filosofia implicita in uno stile di vita vegano: vivere in armonia con la natura.

Non so i motivi per cui sei diventato vegan, ma di solito chi lo fa ha un disprezzo per lo sfruttamento di animali, e un avvicinamento a madre natura e tutto cio che sono i cicli naturali, e il come seguirli. In questo senso l'integrazione con pillole, barattoli e polveri IMO (ma anche opinione dei devoti vegan che da quel che ho capito non ti piacciono) e' un paradosso, perche' c'e' poca armonia con la natura, se non nel gonfiare le tasche di "big vegan-pharma".

E, capiscimi bene, non parlo di quelli che prendono omega3, vitaminaB12 e vitaminaD, per integrare una dieta povera di queste sostanze (motivi di salute quindi). Anche se c'e' da dire che i vegan (yogin in india) non prendono proprio nulla, nemmeno vitamine essenziali, proprio perche' la dieta basata sul cibo locale, che mi rendo conto sia difficile da trovare qua, permette di assumero tutto dalla natura appunto.

Poi questa e' una mia opinione, e rimane tale senza la pretesa di insegnare come mangiare a te, e tantomento a Frank Medrano, che probabilmente lo sa meglio di me. Quindi non prenderla come una forma di non-rispetto per le scielte altrui, solo una critica, nemmeno tanto cattiva, che mi viene spontanea leggendo certe cose.
Tutto questo è assolutamente sacrosanto, nulla da dire. Se devo essere sincero non sono diventato vegano per gli animali, ma in primis per me e poi per un certo rispetto dell'ambiente, poi che la mia scelta faccia bene agli animali ben venga. Il cibo locale è un punto di arrivo, ma a me purtroppo piace la cucina indiana e quella del sud est asiatico, quindi mi frego da solo. :) A parte gli scherzi ti dirò che fare certe scelte in un continente come l'Asia è più semplice visto che hanno una tradizione di vegetarianesimo e veganesimo decisamente radicata nella cultura e nella religione.

Non credere però che mangiare locale sia difficile. Ormai anche a Roma è pieno di cooperative a km 0 che vendono i loro prodotti. Nella nostra società consumistica è forse difficile arrivare al 100%.

Qua dici una cosa giustissima, e ci tengo a risottolieare il fatto che in asia (sud-est e india), il veganesimo sia molto piu facile di qua.

Il motivo principale e' appunto riconducibile alle condizioni climatiche: non c'e' freddo quindi tutto cresce per 12 mesi l'anno. Cosa che non avviene qua dove si e' costretti a mangiare cibo di importazione, che matura sulle navi, o prodotti coltivati in serra. Il sole stesso, per chi ci crede (breathariani che si alimentano di raggi solari) ha influenze positive su produzione spontanea di vitamine.

Un secondo motivo e' lo stile di vita molto piu rilassato, dove certe condizioni di salute non sono presenti.

Ritornando al discorso del problema invernale, ho conosciuto persone che vivono in inghilterra (dove l'inverno e' molto lungo) andare in letargo per un periodo dell'anno quando il cibo scarseggia. Sembra ridicolo ma ci sono. In quel periodo infatti mangiano poco niente e limitano le attivita' fisica al minimo.