Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun

  • 91 Replies
  • 24879 Views
*

Ferretti Enrico

Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« on: October 09, 2013, 23:14:18 pm »
0
L'arma principale del Ving Tsun Kung Fu (VT) è senza dubbio il pugno verticale (Yat Ji Jik Kuen).

Non è esagerato dire che il 90% dell'addestramento del VT è finalizzato ad ottenere un pugno efficace in ogni situazione e a trovare il modo di farlo arrivare a bersaglio.

 Tale è l'importanza di tale tecnica che tutte le forme a mani nude cominciano e finiscono con il pugno verticale sulla linea centrale: l' Alfa e l'Omega del Ving Tsun.

 Si tratta di un modo di colpire “non naturale”, principalmente per due motivi:

 1)   Il motivo più banale: è un pugno in linea retta. La nostra posizione eretta e la conseguente distribuzione dei pesi lungo una linea verticale fanno in modo che il movimento più naturale che il nostro corpo possa fare sia quello di ruotare sull’asse verticale. Quindi la “tecnica” più naturale per le braccia è un gancio o qualcosa del genere (guardate dei bambini piccoli che fanno “a botte” e vedrete che si mollano dei gran ceffoni circolari). Andare “dritti” richiede una maggiore attenzione ed uno “studio” maggiore della meccanica del movimento.

 A tal proposito vorrei citare:

 “Dalla storia della boxe si apprende che nei primi anni si colpiva esclusivamente col braccio piegato, cioè con Ganci e Sventole. I primitivi si offendevano fisicamente ricorrendo a questo metodo e del resto tanto i felini che i plantigradi (orsi e affini) tirano graffi, sberle e zampate. Chi non conosce il pugilato, quando vuole tirare un pugno, ha la naturale tendenza a ricorrere alla Sventola. Il Diretto, perciò, bisogna studiarlo per conoscerlo”.

-Giordano Goggioli- (“KO: storia della boxe e dei suoi campioni”).

 2)   Motivo specifico del Ving Tsun:  il pugno è tirato con il gomito rivolto verso il basso. Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad usare le mani e a non prestare attenzione a cosa fanno i gomiti. I nostri gomiti sono naturalmente rivolti verso l’esterno in quasi tutte le azioni della vita quotidiana, persino quando siamo con le braccia rilassate lungo i fianchi. Portare il gomito verso il basso non viene spontaneo, è un’azione volontaria che va “studiata”.

Quindi portare il gomito verso il basso ed in avanti richiede un grosso lavoro di “riprogrammazione” degli schemi motori che abbiamo sviluppato naturalmente nel corso della nostra vita. Farlo in coordinazione con altri movimenti necessita di ulteriore studio. Farlo in modo preciso, potente, efficace richiede un’ulteriore gran mole di  lavoro.

Questa comprovata “non naturalezza” del suo pugno spiega come mai il VT abbia così tanti esercizi per sviluppare il colpo e gli elementi che lo rendono efficace e il perché su di loro i praticanti spendano così tanto tempo del loro allenamento/addestramento.

Il pugno impatta con ultime due nocche della mano (mignolo e anulare) a volte partecipa anche la terza nocca (medio). Il fatto di usare le nocche più piccole della mano non comporta rischi maggiori di lesioni rispetto all'uso delle altre, in quanto la resistenza di una nocca non è data dalle sue dimensioni. Inoltre l'avere una superficie di impatto minore amplifica l'efficacia del colpo.

Durante tutto il tragitto del pugno le nocche puntano costantemente verso il bersaglio e poco prima dell'impatto il polso esegue il movimento verso l'alto che da un lato consente di impattare correttamente e dall'altro conferisce maggiore penetrazione al colpo (utile soprattutto quando è tirato da distanza ravvicinata).

La catena cinetica del pugno verticale trae origine dal piede posteriore che spingendo sul terreno trasmette energia attraverso le anche e il gomito fino al pugno, con una traiettoria dal basso verso l'alto (diagonale ascendente) che fa in modo che la forza d'impatto si scarichi a terra e non sulle spalle del praticante. E' il gomito che spinge il braccio in avanti e guida la traiettoria del pugno. Questa struttura del colpo permette di mantenere una “connessione” costante durante tutta la traiettoria tra il braccio che sferra il pugno e il resto del corpo. Usando un'immagine potremmo dire che se il pugno orizzontale (es. quello della boxe, karate, ecc.) corrisponde allo scagliare una lancia verso l'avversario il pugno verticale del VT equivale ad un affondo mantenendo l'impugnatura sulla lancia stessa.

 I vantaggi del pugno verticale sono:

1) Offre la possibilità di proteggere la propria linea di attacco mentre lo si scaglia: il gomito può intercettare o deflettere tutto ciò che trova nella sua traiettoria, proteggendo il pugilatore VT e/o aprendo la strada verso il bersaglio (difesa e attacco contemporanei).

2) Il pugno rimane “connesso” alla struttura del corpo: mettendo il grado il praticante di usare il gomito in ogni momento per guidare il pugno ma anche per deviare, aprire la guardia o controllare l'avversario, permettendo inoltre cambi repentini di direzione e reazioni istantanee se il colpo è deviato o ostacolato.

3) Uso di entrambe le braccia contemporaneamente: il punto precedente, abbinato al fatto che nel VT usa una guardia frontale (CHING YING) e non defilata, ha come diretta conseguenza che (come previsto nella strategia del VT) le due braccia si possano usare contemporaneamente ed in modo coordinato. Questo crea un vantaggio “tattico” (due armi contro una) e molte più occasioni per andare a bersaglio che non facendo affidamento sulla sola velocità dei colpi.

4) Il fatto che il colpo abbia “dietro” il corpo e la sua struttura per tutto il tragitto permette di colpire con efficacia anche a corte e cortissime distanze senza dover ricorrere a traiettorie differenti. Per lo stesso motivo anche se la distanza del bersaglio dovesse cambiare durante il tragitto del colpo si può impattare in modo efficace ugualmente.

5) Avendo il fulcro nel gomito è intrinsecamente molto preciso. Questo abbinato con il footwork VT e con la corretta gestione delle rotazioni sull'asse verticale (altro elemento tipico del VT) fa sì che un buon pugilatore VT sia in grado di piazzare i suoi colpi con estrema precisione in ogni situazione.

6) Il polso è mantenuto in una posizione più stabile e resistente rispetto al pugno orizzontale, riducendo le possibilità di danneggiarlo a seguito di torsioni dovute all'impatto.

Svantaggi del pugno verticale VT:

1) Per mantenere il pugno connesso alla struttura del corpo e la guardia frontale non si compiono le rotazioni complete d'anca e i caricamenti di tutto il peso su un solo lato del corpo tipici di altri metodi. Ciò comporta una gittata inferiore rispetto ai pugni tirati con tali metodi.

2) La spalla non può proteggere il lato del viso con la sua rotazione e quella del gomito verso l'esterno, come accade nei pugni della Boxe Occidentale, ad esempio.

3) La guardia frontale offre un grande bersaglio all'avversario, con tutti i pericoli che ne conseguono. Questo atteggiamento indica anche come il VT sia un pugilato preminentemente offensivo (da notare come anche il Pugilato Thailandese usi una guardia frontale e come molti campioni di Pugilato Occidentale adottino la stessa strategia, abbandonando l'impostazione classica della guardia “defilata”, per essere più veloci ed imprevedibili nel colpire).

Il VT cerca di ovviare a tali svantaggi con il suo footwork peculiare, l'addestramento martellante al corretto timing e alla reattività e ovviamente l'uso del gomito e delle due braccia coordinate visti in precedenza.

Vista la strategia adottata nel VT ci si trova spesso a dover colpire dalla corta e cortissima distanza, quindi la ricerca della potenza e della precisione necessari per un buon pugno rappresentano i problemi principali da risolvere.

I primi passi per sviluppare “IL” pugno sono mossi con la posizione “Yee Gee Kim Yum Ma” e le forme, che sviluppano le corrette abitudini . Intervengono poi il Poon Sao, Toi Ma-Seung Ma, Ciclo del Lap Sao, esercizi Lin Siu Dai Da, esercizi Lut Sao Jik Chung, ecc. che nel loro insieme contribuiscono allo sviluppo e al potenziamento della “struttura” corporea (cioè la catena cinetica coinvolta nel pugno), all'incrementano della velocità iniziale del pugno (per colpire efficacemente anche da breve distanza), condizionano all'uso corretto del gomito (linea retta e gomito “basso”) e creano la coordinazione tra le braccia e tra braccia e gambe.

A questi esercizi vanno aggiunti l'uso del sacco a muro e del sacco pesante (per avere un feedback sulla struttura, sulla muscolatura e sull'impulso nervoso necessari per colpire) e di “speed ball” e colpitori per il timing e la coordinazione con il footwork.

 Per giungere ad un buon pugno verticale, quindi, occorre tempo e il seguire un percorso logico che, partendo dall'uso del gomito e della struttura corretti, giunga alla capacità di usare il pugno in ogni situazione, indipendentemente dalla posizione delle proprie braccia e del bersaglio, nonostante i possibili disturbi da parte dell'avversario (parate, deviazioni,attacchi, ostacoli, ecc.) o dovuti a situazioni contingenti del combattimento (rotazioni sull'asse verticale, cambi di direzione repentini, sbilanciamenti, accelerazioni, ecc.), in modo che il pugno possa trovare sempre la via per il bersaglio e ci arrivi con la massima potenza possibile.

 Pugni a catena (“Lin Wan Kuen”)

 
I famosi “pugni a catena” NON sono una tecnica consistente nel colpire con una serie di pugni veloci l’avversario (cosa poco efficace, efficiente ed economica), ma un esercizio che addestra la corretta meccanica del pugno.

Il vero punto focale di questo drill è la coordinazione: il pugno che colpisce deve giungere a bersaglio nello stesso momento in cui il Wu Sao arriva in posizione. La necessità della perfetta coordinazione e del corretto posizionamento “in automatico” delle braccia (poi abbinati al footwork) è elemento essenziale del VT poiché quando si è a distanza di contatto, non potendo prima vedere e poi decidere, le reazioni devono essere immediate ed istintive. Solo così è possibile esprimere la continuità d'azione, l'uso simultaneo di entrambe le braccia, la fluidità e l'efficacia a breve distanza tipici del VT.

I pugni a catena sono il primo passo per acquisire questo tipo di coordinazione che diventerà poi una vera attitudine generale.

Altro punto importante nei pugni a catena è che il braccio che si abbassa e torna indietro in Wu Sao non è “passivo” ma agisce o è pronto ad agire durante tutta la traiettoria che compie per arrivare il posizione: diventa Pak, Jut, Wu, ecc., è la nostra prossima mossa, difende o attacca all'abbisogna. Tutto questo sempre e comunque in coordinazione e “collaborazione” con l'altro braccio.

Per il fatto che le braccia/pugni lavorino insieme e in sinergia con il footwork il pugilatore VT può sembrare più “veloce” di quanto in realtà sia; in concreto esso adotta solo economia, reattività e precisione nei movimenti.

I pugni a catena esprimono i concetti di: via più breve al bersaglio/economia del movimento, pronti a colpire (Wu Sao), uso simultaneo di entrambe le braccia e linea centrale (attacco e difesa simultanei), occasione (sfruttare i varchi), strategia (due armi contro una).

Tutte idee che possiamo ritrovare in ogni esercizio e in tutta la pratica del VT.

 

Enrico Ferretti

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #1 on: October 10, 2013, 02:04:47 am »
+3
Il pugno impatta con ultime due nocche della mano (mignolo e anulare) a volte partecipa anche la terza nocca (medio). Il fatto di usare le nocche più piccole della mano non comporta rischi maggiori di lesioni rispetto all'uso delle altre, in quanto la resistenza di una nocca non è data dalle sue dimensioni.

Su questo io avrei qualche dubbio...
Quote
When a boxer punches with proper form, the knuckles of the second and third metacarpal align linearly with the articulating radius, followed linearly by the humerus. As a proper punch makes contact, the force should travel from the rotating body across the humerus, straight across the radius, straight across the second and third metacarpals, finally transferring all the momentum and force from the respective knuckles to the point of contact. Due to the linear articulation of bones, the force is able to travel freely across these joints and bones. However, improper form causes the break to occur at an angle towards the palm, creating a dorsal bump, which ultimately causes the fracture, as the knuckle of the index finger tends to lead the rest of the knuckles in a hard punch, and the knuckle compresses and snaps the neck of the metacarpal bone.

(...)

Often, the little finger knuckle will be the one that is broken, although the neighbouring knuckles can also be broken with a hard punch[1].
 1. Fonti in calce alla pagina
http://en.wikipedia.org/wiki/Boxer%27s_fracture

Quote
Boxers fracture generally occurs in the 4th and/or 5th metacarpal of the hand.
http://www.surgerywise.com/procedure_info/broken-knuckle.htm

Quote
This break (fracture) typically affects the ring finger (RF) or the little finger (LF).
http://handtoelbow.com/finger-mc/

Secondo queste e numerose altre fonti mediche, le fratture più frequenti a seguito di un pugno interessano proprio le ultime due nocche.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #2 on: October 10, 2013, 07:50:59 am »
+5
Gesù, 1770 parole.


E' UN PUGNO. XD

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #3 on: October 10, 2013, 08:37:10 am »
0
Il pugno impatta con ultime due nocche della mano (mignolo e anulare) a volte partecipa anche la terza nocca (medio). Il fatto di usare le nocche più piccole della mano non comporta rischi maggiori di lesioni rispetto all'uso delle altre, in quanto la resistenza di una nocca non è data dalle sue dimensioni.

Su questo io avrei qualche dubbio...

Pure io.....

*

Offline Paguro49

  • *****
  • 6.087
  • ussignur
  • Respect: +3102
  • Pratico: Va a ciapà i ratt ryu...ma lasa stà le pantegane della martesana
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #4 on: October 10, 2013, 08:50:40 am »
+1
Che le prime due nocche, siano serrate dal pollice, mentre le ultime due restino "fluttuanti", un minimo di dubbio lo dovrebbe innescare, mica tanto per ragioni tecniche, quanto per logica ed evidenza.
Da li diventa abbastanza semplice scoprire quanto spesso ci si rompa l'esterno della mano, nella zona del mignolo, per pugni menati a casaccio.
Ma finchè è solo teoria e storie tramandate, va bene anche il contrario 8)
Anche la linea del polso (nocche/polso/avambraccio) cambia a seconda di come si colpisce, ma anche qui non serve essere super maestroni per capire che, una linea retta (prime due nocche/polso/avambraccio) abbia meno probabilità di cedimento, rispetto ad una angolata (ultime due/polso/avambraccio) indipendentemente dal fatto che il pugno dia verticale o orizzontale.......basta guardare ;)
« Last Edit: October 10, 2013, 08:55:04 am by Pagullery Queen »
La divina scuola dello schiaffazzo argenteo vigila su di voi, mentre la divinissima università dello sputazzo ligneo vi inumidisce la vita


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #5 on: October 10, 2013, 08:54:13 am »
+1
Da questa descrizione mi pare di capire che il pugno del wingchun è in realtà l'anti-pugno. :gh:
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #6 on: October 10, 2013, 10:02:01 am »
0
- cut -
Anche la linea del polso (nocche/polso/avambraccio) cambia a seconda di come si colpisce, ma anche qui non serve essere super maestroni per capire che, una linea retta (prime due nocche/polso/avambraccio) abbia meno probabilità di cedimento, rispetto ad una angolata (ultime due/polso/avambraccio) indipendentemente dal fatto che il pugno dia verticale o orizzontale.......basta guardare ;)

Mmmm... non pratico V/WX, ma dalla descrizione mi par di capire che al momento dell'impatto o appena prima, eseguano un movimento del polso che comporti una piccola rotazione. Questo, in un movimento dal basso verso l'alto come sembra descritto sopra, dovrebbe portare ad un allineamento polso, mano, ultime due nocche. Quindi penso che la tua ultima affermazione nel caso in questione non sia corretta.

Sempre se ho capito bene quanto scritto sopra. Non praticandolo, vado per "interpretazione".

Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Paguro49

  • *****
  • 6.087
  • ussignur
  • Respect: +3102
  • Pratico: Va a ciapà i ratt ryu...ma lasa stà le pantegane della martesana
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #7 on: October 10, 2013, 10:08:04 am »
0
Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)
La divina scuola dello schiaffazzo argenteo vigila su di voi, mentre la divinissima università dello sputazzo ligneo vi inumidisce la vita

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #8 on: October 10, 2013, 10:20:47 am »
+3
Non so, sarà che devo essere mal conformato io, ma se impatto con le ultime due, non c'è verso che siano in linea con polso e avambraccio, qualsiasi giro gli faccia fare........ma deve essere appunto un problema morfologico mio ;)

"Pecchè...con algune persone, non funziona...perchè hanno un sìstema neurologgico divèrso!" (cit.)

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #9 on: October 10, 2013, 11:04:03 am »
+1
In merito a questa premessa: anche un montante non è naturale, anche tirare un omoplata dalla guardia non è per niente naturale..sono i metodi di allenamento che devono essere "naturali"..e ad esempio gli esercizi di seguito da te elencati
I primi passi per sviluppare “IL” pugno sono mossi con la posizione “Yee Gee Kim Yum Ma” e le forme, che sviluppano le corrette abitudini . Intervengono poi il Poon Sao, Toi Ma-Seung Ma, Ciclo del Lap Sao, esercizi Lin Siu Dai Da, esercizi Lut Sao Jik Chung, ecc.
Sono del tutto innaturali e, cosa importante,  falsano proprio il concetto di “pugno”!Difatti il praticante che sta facendo (esempio) poon sao è portato a prestare attenzione a tanti altri dettagli che il pugno in quanto tale diventa l’ultima delle preoccupazioni.
Converrai con me che allenare una tecnica innaturale con delle metodiche complicate è il peggio che si possa fare..
 
Usando un'immagine potremmo dire che se il pugno orizzontale (es. quello della boxe, karate, ecc.) corrisponde allo scagliare una lancia verso l'avversario il pugno verticale del VT equivale ad un affondo mantenendo l'impugnatura sulla lancia stessa.

Il che porta a “congelare” il corpo del praticante che tira un pugno del genere, in quanto deve rimanere un “attimo” in più nella posizione del pugno scagliato, proprio per avere la sensazione di affondo..mi dirai che trattasi di millesimi di secondo di differenza, ma di fatto è un dei motivi principali che porta il Wx man ad essere scattoso nei movimenti..

I vantaggi del pugno verticale sono:
1) Offre la possibilità di proteggere la propria linea di attacco mentre lo si scaglia: il gomito può intercettare o deflettere tutto ciò che trova nella sua traiettoria, proteggendo il pugilatore VT e/o aprendo la strada verso il bersaglio (difesa e attacco contemporanei).

Cosa, di fatto non vera..se usi il pugno per colpire NON puoi usarlo contemporaneamente per deflettere..a meno che tu stia parlando del “cuneo” del Wx, applicabile SOLO E SOLTANTO  contro un altro pugno perfettamente Wx style (ovvero verticale, gomito basso e sensazione di “affondo tenendo l’impugnatura della lancia ”)..ma siccome non ci sono circuiti di combattimento Wx vs Wx non vedo l’utilità della cosa.
 

  2) Il pugno rimane “connesso” alla struttura del corpo: mettendo il grado il praticante di usare il gomito in ogni momento per guidare il pugno ma anche per deviare, aprire la guardia o controllare l'avversario, permettendo inoltre cambi repentini di direzione e reazioni istantanee se il colpo è deviato o ostacolato.
Vecchissimo cavallo di battaglia del Wx, non è applicabile se non con giochetti preordinati con partner collaborativo.
3) Uso di entrambe le braccia contemporaneamente: il punto precedente, abbinato al fatto che nel VT usa una guardia frontale (CHING YING) e non defilata, ha come diretta conseguenza che (come previsto nella strategia del VT) le due braccia si possano usare contemporaneamente ed in modo coordinato. Questo crea un vantaggio “tattico” (due armi contro una) e molte più occasioni per andare a bersaglio che non facendo affidamento sulla sola velocità dei colpi.
Altro errore storico del Wx, negli anni poi rivisto e corretto da alcune scuole: se fai due azioni contemporanee finisci per usare metà della forza in una cosa e metà nell’ altra, ovvero due cosa fatte male, al massimo si deve parlare di simultaneità dei movimenti..trattasi d coordinazione motoria e giusto timing nelle tecniche , come per tutti gli stili si striking..
Svantaggi del pugno verticale VT:

1) Per mantenere il pugno connesso alla struttura del corpo e la guardia frontale non si compiono le rotazioni complete d'anca e i caricamenti di tutto il peso su un solo lato del corpo tipici di altri metodi. Ciò comporta una gittata inferiore rispetto ai pugni tirati con tali metodi.
 
Qualsiasi striker può dimostrare che è possibile ruotare le anche dando così potenza e gitatta al colpo  mantenendo comunque connessione tra coLpo e coRpo ..
 
3) La guardia frontale offre un grande bersaglio all'avversario, con tutti i pericoli che ne conseguono. Questo atteggiamento indica anche come il VT sia un pugilato preminentemente offensivo (da notare come anche il Pugilato Thailandese usi una guardia frontale e come molti campioni di Pugilato Occidentale adottino la stessa strategia, abbandonando l'impostazione classica della guardia “defilata”, per essere più veloci ed imprevedibili nel colpire).
Benedetta disinformazione..i Nak muay hanno una guardia “più frontale” per via della posizione frontale della gamba avanzata che deve preoccuparsi (molto) dei low kick…allo stesso modo per gli stili che prevedono gli shoot alle gambe si evita di stare defilati per potersi difendere efficacemente..altro vecchissimo cavallo di battagli del Wx “i pugili stanno di lato e quindi la mano che sta dietro ci mette più tempo ad arrivare, noi stiamo frontali così le mani sono equidistanti dal bersaglio e ci impiegano lo stesso tempo ad arrivare..mandando così a mare tutti le strategie legate alla distanza, al timing, al ritmo che creano un colpo efficace..fosse solo una questioni di distanza di arti dal bersaglio..
magari
Il VT cerca di ovviare a tali svantaggi con il suo footwork peculiare, l'addestramento martellante al corretto timing e alla reattività e ovviamente l'uso del gomito e delle due braccia coordinate visti in precedenza.

Ma.ma..MA.MA se il footwork è la cosa più criticata del Wx!! E lo è perché i praticanti si ostinano ad usarlo alla distanza sbagliata, porca miseriaccia!!! Altro che il footwork aiuta ad ovviare tali svantaggi..semmai è il fulcro dei tanti errori!!
I famosi “pugni a catena” NON sono una tecnica consistente nel colpire con una serie di pugni veloci l’avversario (cosa poco efficace, efficiente ed economica), ma un esercizio che addestra la corretta meccanica del pugno.
Davvero? E le millemilamilioni di demo fatte a suon di pugni a catena in faccia a malcapitati di turno cosa sono?!?!?!
Altro punto importante nei pugni a catena è che il braccio che si abbassa e torna indietro in Wu Sao non è “passivo” ma agisce o è pronto ad agire durante tutta la traiettoria che compie per arrivare il posizione: diventa Pak, Jut, Wu, ecc., è la nostra prossima mossa, difende o attacca all'abbisogna. Tutto questo sempre e comunque in coordinazione e “collaborazione” con l'altro braccio.
Tutto questo sempre e comunque se ad attaccarti è uno che si muove precisamente (e non deve sbagliare di un millimetro) in modalità Wx..ma i praticanti di Wx non combattono tra di loro con regolamento specifico mi pare..


*

Offline Hung-gio

  • **
  • 446
  • Respect: +74
  • Pratico: Hung gar
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #10 on: October 10, 2013, 11:07:44 am »
0
Nella mia esperienza .  Pugno dato male, frattura quinto metacarpo e quinta nocca scomparsa :gh:

Comunque anche io conosco qualche tecnica con cui si colpisce utilizzando le ultime tre nocche. Ma il pugno è in verticale( pollice verso l'alto). In questo modo mantenere l'allineamento polso-mano è più naturale.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #11 on: October 10, 2013, 11:14:59 am »
0
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #12 on: October 10, 2013, 11:36:42 am »
0
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???

Praticando qualche stile tradizionale  XD

Scherzi a parte, prendo spunto da questo post, per aggiungere che il tanto decantato pugno verticale con  gomito in centrale è un UTOPIA in quanto occorrerebbe avere il braccio incollato al centro del petto ed un bucco ad altezza plesso solare in cui far rientrare il gomito...

fate voi..

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #13 on: October 10, 2013, 11:40:30 am »
0
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???

Praticando qualche stile tradizionale  XD

Scherzi a parte, prendo spunto da questo post, per aggiungere che il tanto decantato pugno verticale con  gomito in centrale è un UTOPIA in quanto occorrerebbe avere il braccio incollato al centro del petto ed un bucco ad altezza plesso solare in cui far rientrare il gomito...

fate voi..

Ah, non mi pongo il problema... Riesco a fare tutte le traiettorie che voglio (dritte, storte, circolari, a spirale, montanti e discententi) ruotando le anche, senza dover ricorrere posture complicate. Più comodo di così! :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Paguro49

  • *****
  • 6.087
  • ussignur
  • Respect: +3102
  • Pratico: Va a ciapà i ratt ryu...ma lasa stà le pantegane della martesana
Re:Alcune mie considerazioni sul pugno del Ving Tsun
« Reply #14 on: October 10, 2013, 11:43:08 am »
+1
Mi sta sorgendo una domanda... Come sarebbe possibile tirare un pugno "disconnesso" dal corpo? ???
Devi staccare la mano e scagliarla con forza verso il grugno dell'avversario :nin:
Tecnica perfetta per gli amputati con mano in legno o titanio 8)
La divina scuola dello schiaffazzo argenteo vigila su di voi, mentre la divinissima università dello sputazzo ligneo vi inumidisce la vita