Wing chun

  • 391 Replies
  • 53364 Views
*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #210 on: January 21, 2014, 17:41:29 pm »
+5
Il suo pugilato è diverso!

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Wing chun
« Reply #211 on: January 21, 2014, 17:43:33 pm »
0
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #212 on: January 21, 2014, 18:00:58 pm »
0
nel senso che ti alleni e ti alleni.....poi ti dicono che non hai capito niente, qualche dubbio ti viene o no ?? su tutto il tempo che hai buttato via....
ma scusami, mi vieni a dire che da fermo riesci a deflettere un pugno tirato a piena potenza con un o schiaffetto neppure tanto forte....
Intanto con tutta la boxe che fai tu mi insegni che solo il fatto di non stare fermo ed avere un buon footwork ti permette di mandare fuoridistanza l'avversario.
Riuscire ad "intercettare" è una occasione che arriva proprio dallo studio di distanza e dal corretto footwork che quello puro del braccio. A maggior ragione se riesci ad "incastrare" correttamente il tuo movimento con quello dell'avversario.
Senza poi contare i movimenti del busto.
Dai, mi sembra che tu ci stia prendendo in giro.  :)

scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo post

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Wing chun
« Reply #213 on: January 21, 2014, 18:24:51 pm »
0
scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo post
ti riposto quello che hai scritto tu:
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
io da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
 :)
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #214 on: January 21, 2014, 18:35:03 pm »
0
scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo post
ti riposto quello che hai scritto tu:
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
io da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
 :)

scusa per capirci meglio ho preso il video che non è il massimo  di 2 non tanto buoni ma rende piu o meno l'idea sennò scrivendo non ci capiamo

Boxing Parry Training - High Intensity/Close Range


*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Wing chun
« Reply #215 on: January 21, 2014, 18:43:05 pm »
0
scusami sai che stavolta non ho capito io......sulla deflessione il colpo deve essere tirato con la forza necessaria a spostarlo che non è tutta qualle forza che intendeva l'altro ragazzo (non mi ricordo il nome ) nel suo post
ti riposto quello che hai scritto tu:
per deflettere ad esempio un diretto sx o dx basta uno schiaffetto con l'interno della mano dx o sx senza neanche tutta sta forza che dici tu....anche da fermo
io da questo capisco che anche da fermo per deflettere un colpo basta uno schiaffetto.
 :)

scusa per capirci meglio ho preso il video che non è il massimo  di 2 non tanto buoni ma rende piu o meno l'idea sennò scrivendo non ci capiamo

Boxing Parry Training - High Intensity/Close Range
lo guardo questa sera, da qui non ho accesso al tubo.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #216 on: January 21, 2014, 19:15:39 pm »
0
L'ho già fatto presente in altri topic ma:
perché nel Wing Chun c'è sempre la tendenza a cercare nel pugilato cose apparentemente simili (solo agli occhi dei Chunner tra l'altro) a ciò che praticano, come dimostrazione della validità della propria pratica?
se il Wing Chun è così efficace perché non lo si dimostra con il Wing Chun?
o ancora, visto che un incontro per il titolo fa guadagnare sicuramente di più che insegnare ad una manciata di allievi in palestra, perché non andare direttamente sul ring? se tanto ci sono tutte queste similitudini tra Pugilato e Wing Chun, tanto vale approfittarne :=)
magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents

Io in genere lo leggo come "vedi che anche nella boxe fanno le cose che si fanno nel Wing Chun? La Boxe è cazzuta, quindi lo è anche il Wing Chun"
Ma poi se le similitudini sono così ovvie, com'è che le nota solo chi fa WC mentre chi non lo fa o non lo fa più, vede più differenze che altro?
Werewolf, piccola domanda: nel WC che ti insegnano, il busto deve stare fermo o puoi usarlo per schivare?
Perché a me veniva impedito, non dico solo nel Bong Sao, ma in ogni tecnica.
Parlando poi dell'ultimo video postato (ho visto solo i primi pugni con conseguente difesa), diresti che quello è come il Pak Sao del WC? Io assolutamente no, perché tranne la "parata a schiaffo" il corpo si muove in tutt'altro modo.
Per la questione Bong Sao simile al pugilato, dico di nuovo no, perché somiglia molto di più a deflessioni viste in altri stili cinesi e quando lo vidi la prima volta dissi a chi me lo mostrò una cosa del tipo "è molto più facile da fare rispetto ad un Bong Sao e mi viene anche più naturale applicare la tecnica che mi hai fatto vedere tu... ma non è che c'è pure il Bong Sao in questo stile?" e lui sorridendo "no no, quella cosa orribile noi non la facciamo, me l'hanno fatta vedere mille volte e ancora non ho capito a cosa serve e tra l'altro non l'ho mai visto in nessuno stile, Wing Chun a parte" (e qui, aggiungo io, ci sarà un perché? :P
« Last Edit: January 21, 2014, 19:20:41 pm by Tenchu »

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #217 on: January 21, 2014, 19:30:11 pm »
0
L'ho già fatto presente in altri topic ma:
perché nel Wing Chun c'è sempre la tendenza a cercare nel pugilato cose apparentemente simili (solo agli occhi dei Chunner tra l'altro) a ciò che praticano, come dimostrazione della validità della propria pratica?
se il Wing Chun è così efficace perché non lo si dimostra con il Wing Chun?
o ancora, visto che un incontro per il titolo fa guadagnare sicuramente di più che insegnare ad una manciata di allievi in palestra, perché non andare direttamente sul ring? se tanto ci sono tutte queste similitudini tra Pugilato e Wing Chun, tanto vale approfittarne :=)
magari non è un ricercare validità nella propria pratica tramite altro ma solo cercare qualcosa di similare che sia più universalmente condiviso per trovare un esempio/linguaggio comune.
Più che "vedi io faccio come lui quindi funziona" lo leggo come un "perchè se io faccio un certo movimento mi dite che non serve ad un piffero ma se lo fa un pugile allora miracolosamente va bene?".
My two cents

Io in genere lo leggo come "vedi che anche nella boxe fanno le cose che si fanno nel Wing Chun? La Boxe è cazzuta, quindi lo è anche il Wing Chun"
Ma poi se le similitudini sono così ovvie, com'è che le nota solo chi fa WC mentre chi non lo fa o non lo fa più, vede più differenze che altro?
Werewolf, piccola domanda: nel WC che ti insegnano, il busto deve stare fermo o puoi usarlo per schivare?
Perché a me veniva impedito, non dico solo nel Bong Sao, ma in ogni tecnica.
Parlando poi dell'ultimo video postato (ho visto solo i primi pugni con conseguente difesa), diresti che quello è come il Pak Sao del WC? Io assolutamente no, perché tranne la "parata a schiaffo" il corpo si muove in tutt'altro modo.
Per la questione Bong Sao simile al pugilato, dico di nuovo no, perché somiglia molto di più a deflessioni viste in altri stili cinesi e quando lo vidi la prima volta dissi a chi me lo mostrò una cosa del tipo "è molto più facile da fare rispetto ad un Bong Sao e mi viene anche più naturale applicare la tecnica che mi hai fatto vedere tu... ma non è che c'è pure il Bong Sao in questo stile?" e lui sorridendo "no no, quella cosa orribile noi non la facciamo, me l'hanno fatta vedere mille volte e ancora non ho capito a cosa serve e tra l'altro non l'ho mai visto in nessuno stile, Wing Chun a parte" (e qui, aggiungo io, ci sarà un perché? :P

per rispondere alla tua domanda sinceramente ci sono molte uscite sugli angoli a differenza di altri wing chun di matrice L.T. ....sul busto  appunto uscendo sugli angoli non è  poi cosi rigido ma neanche il lavoro di tronco di un pugile
poi  a me magari  insegnano in modo classico,perchè magari è giusto cosi ,ma   io cerco di cucirmi sempre addosso su misura  quello che mi insegnano che piaccia o non piaccia al maestro o a chi mi stà intorno...è la mia interpretazione dell'arte.
come quando faccio boxe è la mia boxe .......posso imitare Tyson ma se non ne ho le caratteristiche prenderò solo palate....Cus ha insegnato la peekaboo a molti pugili ma chi l'ha interpretata nel migliore dei modi e diversamente da altri  facendola conoscere al mondo è stato solo uno.......e sicuramente non è Patterson o Torres
« Last Edit: January 21, 2014, 19:36:08 pm by Werewolf »

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Wing chun
« Reply #218 on: January 21, 2014, 19:37:01 pm »
+2
la famosa boxe dell'1% che ben si sposa con il wing chun dell'1%  ;)

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #219 on: January 21, 2014, 19:40:03 pm »
0
Parlo di stile, non di propria interpretazione, diciamo "accademicamente" ;)
Io comunque praticavo il lineage Wong Shun Leung, ma mi veniva detto ogni volta che il tronco deve stare sempre dritto, che bastava fare pivot e per non essere colpiti ed eventualmente un passo indietro ma sempre a schiena dritta per poi eventualmente rientrare con un passo avanti, ovviamente sempre a schiena dritta... In pratica dei pezzi di legno che girando di qua e di la facevano i vari "Sao"


*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #220 on: January 21, 2014, 19:51:46 pm »
-1
Parlo di stile, non di propria interpretazione, diciamo "accademicamente" ;)
Io comunque praticavo il lineage Wong Shun Leung, ma mi veniva detto ogni volta che il tronco deve stare sempre dritto, che bastava fare pivot e per non essere colpiti ed eventualmente un passo indietro ma sempre a schiena dritta per poi eventualmente rientrare con un passo avanti, ovviamente sempre a schiena dritta... In pratica dei pezzi di legno che girando di qua e di la facevano i vari "Sao"

si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...
poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...
« Last Edit: January 21, 2014, 20:26:11 pm by Werewolf »

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Wing chun
« Reply #221 on: January 21, 2014, 21:15:17 pm »
0
visto il video dei perries.
Continuo a vedere un contesto dinamico ed un impostante uso del corpo.
Sul jab effettivamente è meno ampio, viste le caratteristiche del jab appunto.
Ma sul cross il braccio che "schiaffeggia" da da una parte e la testa dall'altra.
Di solito, almeno nel WC che ho visto io, il lavoro di deflessione da fermo è partendo da una posizione tipo IRAS, il bon sao "spinge" in avanti, le anche ruotano e i talloni fanno da perno.
Gira il busto ma i piedi stanno ben fermi.
Due cose nettamente diverse a parere mio.
EDIT: a questo proposito aggiungerei che lo spostare in dietro il busto o lateralmente mi è sempre stato definito com eun errore, perchè si perde la struttura.
Credo che se andassi in un aqualunque scuola di WC e facessi questi movimenti da associare ai parries verresti ripreso e corretto nella maggior parte dei casi.
E non mi sembra che siano neppure tanto scarsi quelli del video che hai postato.
 :)
« Last Edit: January 22, 2014, 09:39:00 am by Fabio Castello »
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Ferretti Enrico

Re:Wing chun
« Reply #222 on: January 21, 2014, 22:11:02 pm »
+3
Ohi, il mio wingchun é diverso!

Uffa, qualcuno lo doveva dire, no????

Siamo tutti diversi noi del uin ciù è propio quello il punto, ma tranquillo: Putin ha detto che possiamo andare ai giochi  :D

Seriamente:

se fate un incontro mi piacerebbe esserci, potrei partecipare?

Milano mi va bene come sede, ho diversi appoggi, ma il problema è che sono incasinatissimo perlomeno fino a primavera/estate, comunque farei il possibile nel caso.

@Gi.Bi. capisco cosa intendi dire e condivido gran parte del tuo ragionamento[1],  risponderti a parlole richiederebbe tempo e "fatica" e probabilmente suonerebbe ancora come qualcosa che ti hanno già detto. Spero di potermi allenare un giorno con te, lo dico sinceramente, dal vivo ci capiremmo meglio e adesso sono sicuro che non sarebbe una perdita di tempo. Intanto ti ringrazio.
 1. ci sono passato anche io

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #223 on: January 21, 2014, 23:35:21 pm »
+2
Parlo di stile, non di propria interpretazione, diciamo "accademicamente" ;)
Io comunque praticavo il lineage Wong Shun Leung, ma mi veniva detto ogni volta che il tronco deve stare sempre dritto, che bastava fare pivot e per non essere colpiti ed eventualmente un passo indietro ma sempre a schiena dritta per poi eventualmente rientrare con un passo avanti, ovviamente sempre a schiena dritta... In pratica dei pezzi di legno che girando di qua e di la facevano i vari "Sao"

si anche io non condivido ovvero a qualcuno potrebbe pure funzionare cosi ad altri cosà non vedo perchè porre dei limiti, tatticamente è sbagliato per loro ?...... e bene anche tenere le braccia basse negli sdc lo sarebbe in teoria ...però cè chi lo fà e addirittura ne trae giovamento, ma non è che non sto facendo boxe perchè ho le braccia giu ed invece mi hanno insegnato a tenerle su....nessuno si immaginerebbe mai di dire una cosa del genere...

il problema è che nel Wing Chun o fai così o ti senti correggere per tutta la lezione.
ok, diciamo che la tecnica va curata, questo è ovvio, ma quando facevo Wing Chun il massimo della libertà non era lo sparring, totalmente assente, ma il Chi Sao ed era anche lì che mi veniva "impedito" anche solo di portare la parta alta del corpo un po' indietro, nonostante schivassi l'attacco e rientrassi!
ora dove pratico Karate c'è un tipo di uscita in diagonale detta Nagashi, in quest'uscita il piede avanzato deve stare dove si trova e se lo sposto durante le tecniche a coppia mi viene corretto, ma se in sparring faccio Nagashi spostando il piede non vengo di certo fermato e scorretto, anzi!
ecco, forse se nel Wing Chun si dedicasse più tempo allo sparring si potrebbe aprire un po' di più la mente verso l'adattamento di certe dinamiche, ma anche sentendo altre persone in giro (solitamente "ex") questo non succede

poi certo capisco il novizio che si approcia a quest'arte senza mai aver avuto esperienze precedenti e si sorbisce tutte ste minchiate senza esser capace di filtrarle...

non è questione di non aver la capacità di filtrarle, la questione è che o accetti o te ne vai.
prendiamo l'esempio dell'ottimo GiBi che ha prima di tutto imparato, provato, si è fatto delle domande, ha cercato delle risposte, le ha trovato provando a cambiare approccio e... lui da ISTRUTTORE si è trovato a dover scegliere se mentire a stesso e agli altri continuando ad insegnare una cosa che gli pareva scorretta spacciandola per buona o modificarla tenendone però i PRINCIPI e cosa è successo? ha perso gli allievi!
se invece sei allievo, come dicevo, o ti adatti a quello che ti fanno fare o te ne vai, questa è la mia esperienza e di altri con cui ho avuto scambi di opinioni, così come chi è restato ancora fa le stesse cose senza cambiare nulla perchè non rientra nei parametri del Wing Chun (cosa che potrebbe andare bene se chi lo fa, lo fa perchè gli piace come stile, ma se lo fa perchè pensa di poter diventare una macchina da guerra, beh :-\)
« Last Edit: January 21, 2014, 23:49:28 pm by Tenchu »

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #224 on: January 22, 2014, 08:12:42 am »
+2
ecco mi è venuta in mente un'altra cosa inerente al topic, a volte leggo in giro , forse anche in questo forum che il maestro Ip Man  insegnò ai suoi studenti privati il sistema , MA lo insegnò ad ognuno in modo diverso.......ora a me viene da sorridere nel senso che secondo me è piu semplice che gli allievi interpretarono il wing chun secondo le propie capacità ecaratteristiche fisiche-mentali ed il maestro magari persona intelligente assecondava -favoriva la personalizzazione dell'arte...........ora piuttosto che dire o credere  che l'arte si possa interpretare ad personam... sono venuti fuori  con la storiella di insegnamenti diversi .....
comunque queste sono solo  le mie considerazioni supportate da nessuna prova,solo logica personale, e sono sempre pronto a ricredermi