Wing chun

  • 391 Replies
  • 53259 Views
*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Wing chun
« Reply #360 on: January 24, 2014, 11:18:12 am »
+1
Guarda caso nella mia città gli unici due corsi di mma sono tenuti da maestri di WT,

Finchè il Wx non ha una sua regolamentazione, è l'unico modo per rimanere sul mercato.
Altrimenti, come rispondere, nel 2014, alla annosa domanda da parte degli allievi "Maestro, ma noi come mai non facciamo gare?"

Gli stili più tradizionali di Kung fu hanno risolto con il sanda "Eh, vedi che il tuo compagno combatte e vince? E si allena con noi nella stessa palestra di tradizionalissimo wu shu/thai chi/mantide ecc ecc  :=) ".

Il Wx per anni se n'è discostato, poi quando le cose hanno iniziato a mettersi male (commarcialmente parlando) si è spostato verso le MMA..giusto per confondere un altro pò le idee ai praticanti, che dovrebbero chiedersi come mai uno stile di kung fu non combatte all'interno del regolamento per il kung fu (sanda).

*

MMAmedeo

Re:Wing chun
« Reply #361 on: January 24, 2014, 11:30:37 am »
0
E' ma l'hai detto tu che il praticante di wc dovrebbe provare a partecipare a gare di mma...Pensaci, sei un istruttore di WC con tanti allievi, li vuoi far provare a far combattere in un circuito con regolamento permissivo (mma diciamo)...che fai?

Di certo non mi improvviso istruttore di MMA. Eventualmente mando i miei allievi in una scuola seria in modo che possano integrare in modo ottimale.

Ti tocca integrare, perchè con il wc da solo non vai da nessuna parte.

Se col Wing Chun, da solo, non vai da nessuna parte è forse perché la disciplina ha diverse lacune da colmare. A questo punto non ha manco tanto senso integrare, visto che si perderebbe la vera essenza di ciò che si fa normalmente in palestra. Voglio dire, se per la parte a terra è doveroso andare in una palestra di lotta mi aspetto che almeno per lo striking il wing sia sufficiente per fronteggiare un praticante di boxe o thai, altrimenti mollo tutto e spendo il mio tempo per qualcosa di più produttivo.
« Last Edit: January 24, 2014, 11:33:48 am by MMAmedeo »

*

MMAmedeo

Re:Wing chun
« Reply #362 on: January 24, 2014, 11:36:48 am »
0
E se il praticante di Wing Chun, ogni tanto, prendesse parte a qualche garetta di MMA amatoriale? Parliamo sempre di cose a contatto pieno.

Premesso che non ho (più) alcun interesse verso il Wx: la conseguenza di quello che hai detto è che il Wx scomparirebbe a favore delle MMA.
Quindi non credo sia una soluzione "utile" al Wx.

Io preferirei migrare verso qualcos'altro, magari senza accorgermene, piuttosto che continuare a fare una disciplina dove la parte relativa allo scontro (che negli sport da combattimento è rappresentato dalle gare a contatto pieno) risulta inesistente.

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #363 on: January 24, 2014, 11:50:04 am »
0
Di certo non mi improvviso istruttore di MMA. Eventualmente mando i miei allievi in una scuola seria in modo che possano integrare in modo ottimale.
Ma questo mi sembra utopistico. Con tutta la buona volontà, non conosco molte persone che deciderebbero di regalare i soldi delle quote dei vari allievi ad altre palestre. Sarebbe come se andando al supermercato mi dicessero: "no guarda la verdura è più buona dal fruttivendolo vai la..."

Se col Wing Chun, da solo, non vai da nessuna parte è forse perché la disciplina ha diverse lacune da colmare. A questo punto non ha manco tanto senso integrare, visto che si perderebbe la vera essenza di ciò che si fa normalmente in palestra. Voglio dire, se per la parte a terra è doveroso andare in una palestra di lotta mi aspetto che almeno per lo striking il wing sia sufficiente per fronteggiare un praticante di boxe o thai, altrimenti mollo tutto e spendo il mio tempo per qualcosa di più produttivo.

Infatti è qui che volevo arrivare, secondo me il Wc non ha senso nemmeno per lo striking quindi come hai detto tu meglio mollare e fare altro.
I due insegnanti che conosco io di wc infatti si sono dedicati entrambi parallelamente alla lotta da anni ormai e quindi si occupano soprattutto di quella. E come dicevo nella scuola più seria delle due per lo striking si rivolgono ad un insegnante di thai.


*

MMAmedeo

Re:Wing chun
« Reply #364 on: January 24, 2014, 12:00:19 pm »
0
Infatti è qui che volevo arrivare, secondo me il Wc non ha senso nemmeno per lo striking quindi come hai detto tu meglio mollare e fare altro.

Questo, comunque, vale anche per tante altre discipline tradizionali.

I due insegnanti che conosco io di wc infatti si sono dedicati entrambi parallelamente alla lotta da anni ormai e quindi si occupano soprattutto di quella. E come dicevo nella scuola più seria delle due per lo striking si rivolgono ad un insegnante di thai.

Più o meno la storia di Fabio Ciolli, noto istruttore e combattente romano. Lui, però, il wing dovrebbe averlo abbandonato del tutto. ;)


*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #365 on: January 24, 2014, 12:13:27 pm »
0
Questo, comunque, vale anche per tante altre discipline tradizionali.
Assolutamente  :gh:
Più o meno la storia di Fabio Ciolli, noto istruttore e combattente romano. Lui, però, il wing dovrebbe averlo abbandonato del tutto. ;)
Bravo, coerente, onesto lui. Non so se quando ha fatto il passaggio c'è stato un momento in cui "diceva" di praticare entrambe le cose, oppure c'è stato un cambiamento definitivo da un giorno all'altro.
Come dicevo, i tizi di cui sopra probabilmente hanno degli allievi affezzionati al nome della disciplina, forse a certi metodi di allenamento tradizionali, forse alla guardia bassa o al passo da pinocchietto (non lo so  XD ) fatto sta che loro hanno fatto la loro scelta di marketing. Infatti entrambi ci vivono con quel "lavoro".

*

Offline TheElbowSmash

  • **
  • 396
  • "In guardia, manigoldo!"
  • Respect: +515
  • Pratico: La Potenza di Percosse
Re:Wing chun
« Reply #366 on: January 24, 2014, 14:13:41 pm »
+2

Se col Wing Chun, da solo, non vai da nessuna parte è forse perché la disciplina ha diverse lacune da colmare. A questo punto non ha manco tanto senso integrare, visto che si perderebbe la vera essenza di ciò che si fa normalmente in palestra. Voglio dire, se per la parte a terra è doveroso andare in una palestra di lotta mi aspetto che almeno per lo striking il wing sia sufficiente per fronteggiare un praticante di boxe o thai, altrimenti mollo tutto e spendo il mio tempo per qualcosa di più produttivo.

Straquoto.
Ovviamente ogni disciplina ha le sue lacune, ed ogni disciplina è settorializzata in qualcosa di specifico. Ed è questo che le rende caratteristiche ed uniche.

Per quel che mi riguarda, andare a ricercare necessariamente la "completezza" totale ha poco senso ed ancora meno senso ha mantenere il nome di una disciplina tradizionale (per marketing) quando la si riempie di elementi che non le appartengono fino a renderla irriconoscibile (o anche 1 solo elemento fuori posto, es. calci nella boxe). Per una questione di rispetto, ma è un mio punto di vista.
E questo feticismo verso la "completezza" si è sviluppato principalmente verso 2 frangenti: la MMA-Mania e i minestroni military based. E quanto più si ricerca la completezza, tanto più si andrà a creare orrendi mix approssimativi e superficiali.
 Poi dici bene, i Chunners sono essenzialmente Strikers, e da una disciplina di striking ci si aspetta un certo tipo di riscontri. Il problema è che, allo stato attuale della disciplina, per convinzioni, credenze, istruttori, metodologie e pratica, questi riscontri non potranno MAI arrivare, se non appunto tramite stravolgimenti totali.
Io riconosco che, il WX, con i dovuti cambiamenti, qualche accorgimento, ma sopratutto con le giuste metodologie, avrebbe il potenziale per diventare qualcosa di serio, carino e tuttosommato originale senza trasformarsi totalmente. Una disciplina di striking specializzata sulle linee rette, il counterfighting, ecc..Solo che, probabilmente, per fare questo ci vorrebbero istruttori di SDC capaci che, dopo aver sbattuto la testa, si addossassero il compito di rielaborare i principi e le dinamiche del WX in maniera coerente, con una pratica più pragmatica e tecnica. Piuttosto che istruttori di WX che millantano anni di combattimenti e di studi di millediscipline.
 

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #367 on: January 24, 2014, 14:22:51 pm »
0
io   parto dal presupposto che originariamente lo stile, il metodo, chiamatelo come volete funzionasse veramente magari sbaglio, magari è nato che già erano delle fighette e che non ha mai funzionato ecc ecc eccc
quindi  quando vedo o mi insegnano delle cose che secondo me non funzionano , cerco dei modelli simili per comparare e capire come far funzionare una tecnica o principio che sia......
perchè l'altro presupposto magari sbagliato anche questo è che le tecniche o il principio può essere stato con il tempo distorto , enfatizzato, insegnato male, non capito  ecc ecc........in fin dei conti  oggi abbiamo tutti gli strumenti e le  informazioni del caso   a disposizione che un tempo non  avevano e quindi è   piu facile per noi studiare e   fare dei raffronti !!
 faccio la mia ricerca comparata senza aver pretese che sia l'arte migliore o la piu efficace ma semplicemente per capire se ha delle potenzialità  oltre a quel che già si vede
spero con questo post di aver espresso meglio il mio punto di vista

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #368 on: January 24, 2014, 14:26:34 pm »
0
Credo di si.
Insomma sei un ricercatore marziale? ;)

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #369 on: January 24, 2014, 14:28:40 pm »
0
Credo di si.
Insomma sei un ricercatore marziale? ;)

piu o meno  :D  :D


*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Wing chun
« Reply #370 on: January 24, 2014, 14:34:59 pm »
0
Credo di si.
Insomma sei un ricercatore marziale? ;)

Minosse, sposami. XD

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Wing chun
« Reply #371 on: January 24, 2014, 16:03:19 pm »
+1
Io preferirei migrare verso qualcos'altro, magari senza accorgermene, piuttosto che continuare a fare una disciplina dove la parte relativa allo scontro (che negli sport da combattimento è rappresentato dalle gare a contatto pieno) risulta inesistente.

E siamo daccordo; è una cosa che quì hanno fatto in tanti.
Quindi converrai con me che, così facendo,  il Wx scompare e la soluzione da te proposta "per il Wx sarebbe bene che i suoi praticanti gareggiassero di tanto i tanto in qualche torne di MMA" NON è una soluzione utile al Wx come disciplina (chiaro invece che è una cosa molto utile ai praticanti di AM in genere).

Oh, lo si fa giusto per parlare eh, quì nessuno deve salvare il Wx  :)

*

MMAmedeo

Re:Wing chun
« Reply #372 on: January 24, 2014, 19:13:36 pm »
0
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.

*

MMAmedeo

Re:Wing chun
« Reply #373 on: January 24, 2014, 19:15:14 pm »
+1
Ad ogni modo, se in un contesto di MMA professionistiche, con regolamenti effettivamente molto permissivi, il wing chun non è in grado di fare nulla o se, a limite, si snatura, credo proprio che sarebbe il caso di dare una spolveratina al sistema cambiando, o modificando, un bel po' di cosette.
Indipendentemente da come la vogliamo mettere qualunque disciplina da combattimento che vuole darsi un minimo di efficacia, e mi pare che il wing chun lo faccia ampiamente, non può esimersi dal confronto. Ce la vedete una seria scuola di lotta che non faccia rotolare a terra i propri allievi ad ogni lezione o un corso di thai senza sparring?

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Wing chun
« Reply #374 on: January 24, 2014, 19:16:40 pm »
+2
Allora sarebbe il caso che il wing chun si sportivizzasse e creasse un circuito proprio, rigorosamente a contatto pieno e con un regolamento tale da permettere determinate dinamiche senza, però, snaturare i principi che lo compongono.

Mah... Per me ha più senso che vadano a fare mma. :)

Fare un regolamento ad hoc per permettere "determinate dinamiche" significa semplicemente che tali dinamiche non funzionano in ogni contesto, quindi ... :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.