Wing chun

  • 391 Replies
  • 53160 Views
*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #45 on: January 20, 2014, 00:08:01 am »
0
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...

se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)

uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio?  come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??

Io non parlavo di tecniche ma di distanze, quindi parlando di partenza da diciamo media distanza se ti colpisco o tu colpisci me e io mi butto addosso a te, che possibilità di trapping hai? Siamo passati dal pugno a media distanza alla lotta.
Riguardo al praticante di MMA, parlando di distanze, se mi ci butto addosso in teoria sa lottare e guardacaso anche nelle MMA in cui si studiano tutte le distanze, il trapping a livello di striking non si studia (non conosco gli esercizi per la lotta) e la "distanza WC" è già da lotta ;)

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #46 on: January 20, 2014, 00:18:02 am »
0
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...

se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)

uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio?  come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??

Io non parlavo di tecniche ma di distanze, quindi parlando di partenza da diciamo media distanza se ti colpisco o tu colpisci me e io mi butto addosso a te, che possibilità di trapping hai? Siamo passati dal pugno a media distanza alla lotta.
Riguardo al praticante di MMA, parlando di distanze, se mi ci butto addosso in teoria sa lottare e guardacaso anche nelle MMA in cui si studiano tutte le distanze, il trapping a livello di striking non si studia (non conosco gli esercizi per la lotta) e la "distanza WC" è già da lotta ;)

preincident indicators

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Wing chun
« Reply #47 on: January 20, 2014, 00:23:42 am »
+2
Quote
sono daccordo infatti ripeto.. secondo me non è un'arte completa per gestire tutte le distanze o situazioni....

Credo stia proprio qui la maggior parte delle contestazioni che si stanno facendo al WC (almeno in questo 3d  :) )

Per ora lasciamo perdere le situazioni e concentriamoci sulle distanze.
Per quanto mi riguarda, quella tipica del WC è una non-distanza. Ossia una distanza non ottenibile o comunque che non è possibile mantenere al fine di ottimizzare il proprio bagaglio di tecniche in una situazione di sparring (senza andare a scomodare per ora contesti di street fighting o altro).
L'idea di quella distanza trascura completamente il reale dinamismo di uno scontro e le possibili strategie/meccaniche che un altro qualsiasi combattente di una qualsiasi AMT o SDC possa adottare o è di suo abituato ad usare.
Ho come l'impressione che sia una cosa fatta e finita per fronteggiare qualcuno che fa le stesse uguali identiche cose (e che quindi trascura tutto il resto che avviene comunemente anche nel più rilassato degli sparring). E il fatto che anche in confronti fra due chunner tante cose che caratterizzano quest'arte marziale non si vedono usare o funzionare, dovrebbe far riflettere sulla bontà di certi allenamenti.


p.s. perchè quel video?
« Last Edit: January 20, 2014, 00:40:17 am by Gargoyle »
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #48 on: January 20, 2014, 00:54:49 am »
0
il chi sau dovrebbe essere un'attimo....non capisco cosa intendi per non si vede...

se io ti tiro un pugno in faccia e poi ti "abbraccio" o se tu mi tiri un pugno in faccia e io subito mi getto su di te avvinghiandomi, sono passato da una distanza più lunga di quella del Chi Sao ad una più corta in un attimo, magari buttandomi contro di te a casaccio solo con l'intento di bloccarti, anche questo è facile che accada (come è facile che in situazioni di aggressione riconducibili alla difesa personale ci si trovi già vicini, già in situazione di street fighting mi sembra più facile il contrario)

uno di mma cosa farebbe!??.....magarui para il pugno e sull'attacco alle gambe fà uno sprawl....che allafine è un controllo o sbaglio?  come ha fatto se dalla lunga l'altro gli si è gettato addosso??

Io non parlavo di tecniche ma di distanze, quindi parlando di partenza da diciamo media distanza se ti colpisco o tu colpisci me e io mi butto addosso a te, che possibilità di trapping hai? Siamo passati dal pugno a media distanza alla lotta.
Riguardo al praticante di MMA, parlando di distanze, se mi ci butto addosso in teoria sa lottare e guardacaso anche nelle MMA in cui si studiano tutte le distanze, il trapping a livello di striking non si studia (non conosco gli esercizi per la lotta) e la "distanza WC" è già da lotta ;)

preincident indicators

non ho capito, in tutto ciò il trapping sarebbe utile?
O si parla di distanze? In ogni caso come dice giustamente Gargoyle, qui entra in gioco la parte psicologica della difesa personale (anche il video sottolinea questo: capire il linguaggio del corpo).
Il problema è che quella distanza è una distanza "di passaggio" mentre per il Wing Chun quella è LA distanza!
A vedere una lezione di Wing Chun sembra che il combattimento nasca, si sviluppi e muoia su quella distanza, ecco il problema che vorrei sottolineare ;)
Così come quoto ciò che dice Gargoyle in chiusura del suo ultimo messaggio (anche perché dice la stessa cosa che pure io sto già dicendo da un po')

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #49 on: January 20, 2014, 01:04:27 am »
0
Quote
sono daccordo infatti ripeto.. secondo me non è un'arte completa per gestire tutte le distanze o situazioni....

Credo stia proprio qui la maggior parte delle contestazioni che si stanno facendo al WC (almeno in questo 3d  :) )

Per ora lasciamo perdere le situazioni e concentriamoci sulle distanze.
Per quanto mi riguarda, quella tipica del WC è una non-distanza. Ossia una distanza non ottenibile o comunque che non è possibile mantenere al fine di ottimizzare il proprio bagaglio di tecniche in una situazione di sparring (senza andare a scomodare per ora contesti di street fighting o altro).
L'idea di quella distanza trascura completamente il reale dinamismo di uno scontro e le possibili strategie/meccaniche che un altro qualsiasi combattente di una qualsiasi AMT o SDC possa adottare o è di suo abituato ad usare.
Ho come l'impressione che sia una cosa fatta e finita per fronteggiare qualcuno che fa le stesse uguali identiche cose (e che quindi trascura tutto il resto che avviene comunemente anche nel più rilassato degli sparring). E il fatto che anche in confronti fra due chunner tante cose che caratterizzano quest'arte marziale non si vedono usare o funzionare, dovrebbe far riflettere sulla bontà di certi allenamenti.


p.s. perchè quel video?

no il discorso è diverso....una situazione di dp non la si dovrebbe mai far finire in una situazione di sparring !!  anche se può finirci....ma non è la cosa ideale!  quindi in quella distanza dovrebbe finire il tutto , senza particolari dinamismi sparringstici


*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Wing chun
« Reply #50 on: January 20, 2014, 01:24:43 am »
+2
La distanza da Chi Sao non esiste.

Punto.

Se è distante da me più di un braccio, siamo già a distanza medio/lunga/da striking.
Se è a meno di un braccio, siamo già a distanza da lotta. Se uno dei due si allontana invece, si torna alla distanza di sopra.

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #51 on: January 20, 2014, 01:36:02 am »
0
La distanza da Chi Sao non esiste.

Punto.

Se è distante da me più di un braccio, siamo già a distanza medio/lunga/da striking.
Se è a meno di un braccio, siamo già a distanza da lotta. Se uno dei due si allontana invece, si torna alla distanza di sopra.
bene, io considerò chi sao lotta.

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #52 on: January 20, 2014, 01:40:14 am »
0

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #53 on: January 20, 2014, 01:45:45 am »
0

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Wing chun
« Reply #54 on: January 20, 2014, 01:55:20 am »
+1
La distanza da Chi Sao non esiste.

Punto.

Se è distante da me più di un braccio, siamo già a distanza medio/lunga/da striking.
Se è a meno di un braccio, siamo già a distanza da lotta. Se uno dei due si allontana invece, si torna alla distanza di sopra.
bene, io considerò chi sao lotta.

il peggior modo di lottare in assoluto, che non ti avvantaggia contro uno striker e non ti avvantaggia contro un grappler... per farti una idea di cosa significa lottare e colpire dovresti guardare quello che sta uscendo adesso fuori nelle MMA come distanza di clinch fighting


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #56 on: January 20, 2014, 08:14:08 am »
0
Werewolf, perdonami, magari è colpa mia che di inglese non capisco nulla, ma i video che hai postato dimostrano che a quella distanza o lotti o disingaggi allontanandoti, questo non rafforza di certo le tesi pro-WC :nono:
Poi dici che per te il Chi Sao è lotta, ma il WC è dichiaratemente e palesemente uno stile di striking ???

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Wing chun
« Reply #57 on: January 20, 2014, 08:51:19 am »
0
quindi in quella distanza dovrebbe finire il tutto

se sfrutti l'effetto sorpresa e hai un karambit nascosto nella mano
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Wing chun
« Reply #58 on: January 20, 2014, 09:08:08 am »
0
in quella distanza dovrebbe finire il tutto

1) chi lo dice?

2) chiunque lo dica, dice una cazzata. perché di fatto succede tutt'altro


bene, io considerò chi sao lotta.

male, perché se lo consideri lotta, dovresti essere capace di usarlo per lottare.. ma un qualunque lottatore, all'idea che tu ti avvicini e cominci a fare chisao, si masturba. mai visto nessuno lottare facendo chisao.. nessuno

oh, ma poi non eri tu quello che condannava le troppe certezze (degli altri)? qua c'è un esercito di persone, molti anche ex praticanti di wc, tutte persone con un bel bagaglio marziale, praticanti serii, appassionati, con esperienza di pochi o molti anni, molto preparati, informati, documentati, e tutti ti dicono che stai dicendo una cazzata, che non funziona, che queste tue congetture sono abbastanza distanti dalla realtà. e tu insisti, ti barrichi sulle tue posizioni.. tu che ti sei fatto una risata quando Nicola ha parlato di pugni, che l'hai definito un errore madornale, quando la gente stende le persone a cazzotti da millenni... mentre tu quante volte ti sei difeso col chisao da un'aggressione in mezzo alla strada? le tue sono solo idee campate in aria, perché tutto quello che puoi verificare ti suggerisce completamente il contrario (lo hai ammesso anche tu) e allora immagini che forse uscire dalla palestra e togliersi i guanti possa sovvertire ogni logica del mondo.. beh, non è così. e ora non dico che non devi essere libero di pensarla come ti pare, ma se appena arrivi qua ci fai (del tutto a sproposito) il pippone sulle certezze (mi ricordi un utente di un altro forum...), poi mostra almeno un minimo di coerenza
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Wing chun
« Reply #59 on: January 20, 2014, 09:35:37 am »
+1
ho quotato il post di J.W. perché, aldilà di tutto, penso che Gibi abbia ben sviluppato questo tipo di discussione. Secondo me, Werewolf, potresti darti una letta alle discussioni che ti ha linkato perché sono molto interessanti e, come vedrai, qualche risposta e approfondimento l'hanno dato.  ;)
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)