Wing chun

  • 391 Replies
  • 53107 Views
*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #285 on: January 22, 2014, 14:35:41 pm »
0
Gargoyle sono calmissimo figurati .... mi fà piacere il tuo invito ma ti ripeto sono 20 pagine che non riesco a farmi capire o avete capito e non condividete il discorso perchè avete idee diverse, che assolutamente ci puo stare , come a me non hanno convinto le spiegazioni datemi.....ora non è che per forza bisogna trovare  un accordo, quindi eviterei di sprecare ulteriori energie in questo senso.
voglio dire..alla fine non è che cambia la vita a qualcuno...o no?   amici come prima e ognuno per la sua strada marziale
Si può fare un riassuntino della tua idea?
Ricapitoliamo un attimo perchè io non ho ben capito...
Io mi sono soffermato solo sulla questione parry/deviazione dei diretti. Tu dici che si può deviare da fermi e con un semplice schiaffetto. Gli altri dicono che invece per deviare un diretto si deve usare parecchia forza e muovendosi...Cioè il contrario.
Poi ci sono altre cose?  :)

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Wing chun
« Reply #286 on: January 22, 2014, 14:37:19 pm »
0
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?

due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .

AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?

M.

Premessa: NON pratico WX/Y/Z e non mi interessa praticarlo.

Però Pompianu l'ho conosciuto. Per curiosità, come è visto nel mondo del WC il suo modo di praticare? Un po' di tempo fa ho cercato qualche cosa nella history del forum, ma non ho trovato molto....

Anche in pvt se lo ritenete OT o possibil flame.


Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #287 on: January 22, 2014, 14:45:03 pm »
0
Metal slug?

NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MI CADE UN MITO!!! :o
Dorje, ti immaginavo tutto computer e videogames e mi cadi su Metal Slug?! :gh:
bisogna rimediare Dorje, bisogna rimediare... purtroppo sul sito ssega.com consigliato da TES (che venererò a lungo per questo), indovina un po'? no, non è come pensi, Metal Slug non c'è :P
ok, fine OT :gh:

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Wing chun
« Reply #288 on: January 22, 2014, 14:47:50 pm »
+1
Metal slug?

NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MI CADE UN MITO!!! :o
Dorje, ti immaginavo tutto computer e videogames e mi cadi su Metal Slug?! :gh:
bisogna rimediare Dorje, bisogna rimediare... purtroppo sul sito ssega.com consigliato da TES (che venererò a lungo per questo), indovina un po'? no, non è come pensi, Metal Slug non c'è :P
ok, fine OT :gh:

Che tasto dolente...
I miei amici, stessa mia età, lo adorano quel gioco e ne hanno dei bellissimi ricordi.
Io proprio non me lo ricordo!
...però ricordo i cataloghi del Postal Market  :halo:
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #289 on: January 22, 2014, 14:54:36 pm »
+1
sulla deviazione dei diretti vorrei permettermi pure io una considerazione prendendo come esempi due esperienze derivate dall'ambito Arti Marziali:
- Wing Chun: effettivamente viene detto che basta poco perchè il pugno è già veloce di suo, quindi con un piccolo schiaffo sull'avambraccio, vicino al gomito, causa sua stessa velocità e potenza, il pugno esce di traiettoria ed effettivamente la cosa negli esercizi funziona, poi la cosa decade se l'altro il pugno non vuole tirarlo solo per dimostrazione o per esercizio
- Goju Ryu di Okinawa: ero andato a trovare un ragazzo di Pavia che mi aveva detto che se volevo allenarmi una volta da loro potevo, durante le parate fatte in Kihon (fondamentali) da fermi il maestro (una cinquantina d'anni d'età) passava e tirava un pugno per vedere se l'allievo di turno sarebbe riuscito o meno a deviarlo... avesse voluto affondare mi avrebbe massacrato, lì ho capito che o ti aiuti con una schivata o devi saper imprimere molta potenza alla parata (in quel contesto si parlava di migliorare l'uso dell'anca)
dopo diverse prove venne spiegato che non dobbiamo credere alle parate in stile film dove a colpetti si deviano bestioni pieni di muscoli, perchè ci era appena stato dimostrato, non certo da un gigante, che parare non è così facile come può sembrare :thsit:


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Wing chun
« Reply #290 on: January 22, 2014, 14:57:48 pm »
+2
Due miei amici erano soliti giocare in coppia. Il primo era molto bravo mentre il secondo scarso. In compenso il secondo si fotteva quasi tutte le armi (per la serie, al primo livello si prendeva l'heavy machine gun e poi ANCHE il tank). All'ultimo schermo il secondo schiatta quasi subito, il primo scassa il boss finale senza morire... tutto solo con la pistola! Epico :ohi:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Tenchu

  • **
  • 746
  • Respect: +295
Re:Wing chun
« Reply #291 on: January 22, 2014, 14:59:46 pm »
0
Metal slug?

NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! MI CADE UN MITO!!! :o
Dorje, ti immaginavo tutto computer e videogames e mi cadi su Metal Slug?! :gh:
bisogna rimediare Dorje, bisogna rimediare... purtroppo sul sito ssega.com consigliato da TES (che venererò a lungo per questo), indovina un po'? no, non è come pensi, Metal Slug non c'è :P
ok, fine OT :gh:

Che tasto dolente...
I miei amici, stessa mia età, lo adorano quel gioco e ne hanno dei bellissimi ricordi.
Io proprio non me lo ricordo!

ma è così vecchio 'sto gioco? io avrò la metà dei tuoi anni e ci ho giocato! (ne faccio 28 a giugno ;D)

...però ricordo i cataloghi del Postal Market  :halo:

mi ci sono consumato mani, occhi e... vabbè, ci siamo capiti :D

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Wing chun
« Reply #292 on: January 22, 2014, 15:12:56 pm »
0
sulla deviazione dei diretti vorrei permettermi pure io una considerazione prendendo come esempi due esperienze derivate dall'ambito Arti Marziali:
- Wing Chun: effettivamente viene detto che basta poco perchè il pugno è già veloce di suo, quindi con un piccolo schiaffo sull'avambraccio, vicino al gomito, causa sua stessa velocità e potenza, il pugno esce di traiettoria ed effettivamente la cosa negli esercizi funziona, poi la cosa decade se l'altro il pugno non vuole tirarlo solo per dimostrazione o per esercizio
- Goju Ryu di Okinawa: ero andato a trovare un ragazzo di Pavia che mi aveva detto che se volevo allenarmi una volta da loro potevo, durante le parate fatte in Kihon (fondamentali) da fermi il maestro (una cinquantina d'anni d'età) passava e tirava un pugno per vedere se l'allievo di turno sarebbe riuscito o meno a deviarlo... avesse voluto affondare mi avrebbe massacrato, lì ho capito che o ti aiuti con una schivata o devi saper imprimere molta potenza alla parata (in quel contesto si parlava di migliorare l'uso dell'anca)
dopo diverse prove venne spiegato che non dobbiamo credere alle parate in stile film dove a colpetti si deviano bestioni pieni di muscoli, perchè ci era appena stato dimostrato, non certo da un gigante, che parare non è così facile come può sembrare :thsit:
Io di solito faccio cosi e faccio fare cosi: 0:42
Cross parry to counter cross and kick.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Wing chun
« Reply #293 on: January 22, 2014, 15:54:11 pm »
0
Metal slug?

Non ti facevo così GGGGiovane da non ricordare metalslug :P

Troppo vecchio semmai...

Apprendo da qui che è del '96: io all'epoca "giocavo" con la slackware 3.0 sul mio fido 386. :-[
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Wing chun
« Reply #294 on: January 22, 2014, 16:39:56 pm »
0

Scusa se OTTO un pochetto, ma....Se è stato l'ISAM raduno di Torino dal vecchio Jack.allora ci conosciamo! C'ero anch'io!!!!


Certo che c'eri anche tu, ricordo bene la tua "demo" di bagua ;)


Il ragazzo che citi, se non ricordo male, si faceva chiamare Zesergio ed era un praticante della scuola di Walmsley.

Ciao Nick

Miii grande memoria!! era lui!!!


Troppo vecchio semmai...

Apprendo da qui che è del '96: io all'epoca "giocavo" con la slackware 3.0 sul mio fido 386. :-[

Beyond nerdism... :P
Ragnaz - alias Luca



*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Wing chun
« Reply #295 on: January 22, 2014, 16:44:56 pm »
0

Io di solito faccio cosi e faccio fare cosi: 0:42
Cross parry to counter cross and kick.

Un po' troppo "enfatizzato" imho, ma probabilmente è per la necessità di un video-demo :)
Ragnaz - alias Luca


*

Ferretti Enrico

Re:Wing chun
« Reply #296 on: January 22, 2014, 18:37:48 pm »
0


Quote
author=happosai link=topic=16753.msg458536#msg458536 date=1390388606]


i maestri di wc fino a prova contraria non hanno prodotto combattenti validi in numero rilevante. se  esiste qualche chunner che mena, è perché è un alieno lui, e questo fenomeno ha un'incidenza ridicola rispetto al numero di praticanti di wc a livello mondiale o anche solo italiani (infatti non conosco alcuna scuola di wc di cui si dica che gli allievi sono tutti grandi picchiatori)

...

Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.



Quote
poi, dici di praticare anche pugilato.. se entri in diverse scuole di pugilato troverai differenze in alcune finezze, in dettagli nell'esecuzione, negli schemi più diffusi nella scuola.. ma qua stiamo parlando di una disciplina che insegna a combattere con il mento alto e le ginocchia in dentro, per dio!!

No, falso. Diverse scuole dicono esplicitamente che tali posture non si usano in combattimento.

Premesso che non ho nulla da obbiettare a chi pensa Wing Chun= merda, (tutti hanno diritto alle propie opinioni) vorrei far notare l'incongruenza del fatto che parlano del Wing Chun in misura maggiore dei non praticanti o coloro che hanno esperienze limitate e settoriali rispetto a chi lo pratica e magari lo conosce bene. Mi piacerebbe sapere quali sono le loro fonti (escluso you tube, "una volta io..." e " mio cuggino mio cuggino..."). Dico questo perchè accanto a molte osservazioni e critiche assolutamente condivisibili leggo delle vere e propie "leggende metropolitane" attribuite a tale disciplina. Non parlo solo del menare o meno, ma di questioni tecniche e di buonsenso.

In definitiva penso che bisognerebbe chiedere ad uno che insegni sia Pugilato che "Wing Chun" per avere un parere obiettivo su differenze e affinità delle due discipline.







*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Wing chun
« Reply #297 on: January 22, 2014, 18:52:50 pm »
0
scusami Happosay io non capisco cosa ti brucia? che non ti dò ragione a tutti i costi?  allora è giusto darmi del delirante del falso del pirla ecc ecc......
ti senti realizzato se ti dò ragione su un forum per farti contento?? stasera vai in palestra sentendoti piu forte?
piuttosto vieni al raduno e spiegati e  convincimi


ehm.. happosai [cit]

con me non ci provare: non ti ho mai dato del delirante, del falso, o del pirla. ho detto che alcuni tuoi post sono deliranti e che alcune informazioni in essi contenute sono false. [essendo pugliese, poi, la parola pirla l'avrò usata sei volte in trent'anni]. nei miei post non troverai alcun attacco personale, per cui non provare ora a rigirare la frittata e recitare la parte della vittima solo perché, secondo tutti noi, hai torto su tutta la faccenda

il punto è che io rispondo colpo su colpo, e dal momento che ti viene contestato praticamente tutto, e che siamo tutti d'accordo nel darti torto, ti senti perseguitato e questo ti spinge ad arroccarti ancora di più sulle tue posizioni. però se tutti la pensano in un modo e tu no la cosa dovrebbe farti riflettere un po'. per quanto riguarda il mio rispondere in modo puntuale, lo faccio per svariati motivi: innanzitutto l'interesse per l'argomento e il piacere di argomentare (non a caso sono un utente attivo di un forum a tema), e poi il fatto certi argomenti a mio avviso farlocchi li vedo ormai riproporre da aaaanni da chunner, ningia e tutta la compagnia degli svantaggiati marziali, e visto che poi la realtà dei fatti è completamente diversa da come la dipingete, non sono più disposto a lasciar passare certe idee assurde che possono facilmente essere debellate con una dose di sano pragmatismo. in ultimo ma non per importanza, c'è il fatto che sono uno stronzo e mi diverto come un maiale, in queste discussioni io ci sguazzo proprio.. ma non per questo puoi additarmi come un disonesto, visto che - mi ripeto - non mi sono lasciato andare ad attacchi alla persona, mi sono limitato a commentare i post e controbattere sui contenuti (e ti invito a scorrere i miei post in questo thread alla ricerca di una smentita)
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Wing chun
« Reply #298 on: January 22, 2014, 19:02:10 pm »
+1

Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.
"Discreti combattenti"...in quale contesto?
Nel loro microcosmo di schiappe..?


Quote
Mi piacerebbe sapere quali sono le loro fonti (escluso you tube, "una volta io..." e " mio cuggino mio cuggino...").

Una a caso? Quelli che hanno menato. (E' una mezza battuta. Mezza.).
E quelli che invece nel momento di concretizzare fanno la fine della neve al sole.
Nel Sahara.
A mezzogiorno.

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Wing chun
« Reply #299 on: January 22, 2014, 19:16:51 pm »
0
Concordo sui piccoli numeri, ma sia in Europa che in Italia ci sono scuole che hanno un numero sufficiente di discreti combattenti, sufficienti a capire che il metodo che seguono non deve essere pessimo.

io non ne ho alcuna evidenza, ma sono dispostissimo a ricredermi, ci mancherebbe!

No, falso. Diverse scuole dicono esplicitamente che tali posture non si usano in combattimento.

Premesso che non ho nulla da obbiettare a chi pensa Wing Chun= merda, (tutti hanno diritto alle propie opinioni) vorrei far notare l'incongruenza del fatto che parlano del Wing Chun in misura maggiore dei non praticanti o coloro che hanno esperienze limitate e settoriali rispetto a chi lo pratica e magari lo conosce bene. Mi piacerebbe sapere quali sono le loro fonti (escluso you tube, "una volta io..." e " mio cuggino mio cuggino..."). Dico questo perchè accanto a molte osservazioni e critiche assolutamente condivisibili leggo delle vere e propie "leggende metropolitane" attribuite a tale disciplina. Non parlo solo del menare o meno, ma di questioni tecniche e di buonsenso.

In definitiva penso che bisognerebbe chiedere ad uno che insegni sia Pugilato che "Wing Chun" per avere un parere obiettivo su differenze e affinità delle due discipline.


per quanto riguarda la questione delle posture, è vero che alcune scuole le considerano soltanto posizioni didattiche, ma rimangono tanti di quegli errori di fondo congeniti nel sistema (dai metodi di allenamento alla selezione del bagaglio tecnico) che a mio avviso la sola questione dell'iras è piuttosto ininfluente. e rimane il fatto che a prescindere dalle nostre posizioni scritte, il livello dei praticanti è qualcosa di imbarazzante

per quel che riguarda invece l'accreditamento delle opinioni di chi parla di wc, innanzitutto ti invito a considerare la verità o falsità dei contenuti a prescindere da quanto tu consideri l'autore legittimato ad esprimersi. in secondo luogo, per quanto riguarda me personalmente, io sono un agonista dilettante di kick boxing (di livello mediocre, a dire il vero), e le mie esperienze con il wing chun sono quattro:
- ho frequentato un corso di wc durante il quale ho visto e sentito degli aborti marziali e concettuali da brividi;
- c'è stato un anno in cui ho avuto modo di osservare molto attentamente un corso di wc (insegnante e praticanti diversi da quelli del corso che ho frequentato) due volte alla settimana, e su questo è meglio che io non mi esprima;
- ho incontrato diversi forumisti chunner, alcuni anche del fam (uno dei quali mi ha davvero traumatizzato, l'ho anche raccontato qui almeno una volta), e devo ammettere che a volte sono stato felicemente sorpreso dal loro livello, ma quello che hanno fatto in sparring con me tutto mi sembrava meno che wc;
- mi confronto mediaticamente con chunner sui forum di arti marziali ormai da alcuni anni
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti