Curiosità duello di coltello

  • 18 Replies
  • 5383 Views
*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Curiosità duello di coltello
« on: March 06, 2014, 13:25:02 pm »
0
Buon giorno a tutti.

Forse sono OT, nel caso mi scuso e prego i moderatori di spostare il post in sezione idonea.

Premessa: di AM italiane non ne capisco molto. Anzi meno.

Scrivo per una curiosità; qualche tempo fa ho visto un film di Celentano, Er più, storia di amore e di coltello.

Non so se lo conoscente, ma nel finale si vede un duello di coltello che mi è piaciuto.

Ovviamente è coreografia, ma mi ha dato l'idea di un minimo di aderenza alla realtà (ripeto, parlo da ignorante in materia di coltello italiano), soprattutto se confrontato con alcuni video che ho visto postare in questa sezione.

Qualcuno l'ha visto?
Cosa vi sembra?

Sapete o avete informazioni su chi ha insegnato la coreografia ai due attori?


Grazie

Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #1 on: March 06, 2014, 14:35:21 pm »
0
Cero che l'ho visto il film  :)
CRedo sia meglio aspettare che arrivi il buon Pimpiripettenusa a darci un parere
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #2 on: March 10, 2014, 14:18:50 pm »
+1
Il maestro d'armi del film é un certo Benito Stefanelli,bastava aspettare i titoli di coda.
Come rappresentazione di un duello la ritengo abbastanza ben fatta.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #3 on: March 10, 2014, 17:16:32 pm »
0
Il maestro d'armi del film é un certo Benito Stefanelli,bastava aspettare i titoli di coda.
Come rappresentazione di un duello la ritengo abbastanza ben fatta.

Yes. I titoli li avevo aspettati e avevo visto una citazione di tal Benito Stefanelli; non ero sicuro il riferimento fosse alla coreografia del duello o a ad altro.

E sono curioso riguardo al background del coreografo. Ho trovato praticamente niente su google. Quindi ho pensato di chiedere qui.

Anche perchè, come detto, mi ricordava alcuni dei video che avete postato di recente, quindi la cosa mi ha ulteriormente incuriosito.


Ciao Nick

P.S. Grazie della risposta.
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #4 on: March 10, 2014, 17:47:58 pm »
0
Guarda mi spiace ma non dirti niente sul maestro d'armi del film,l'unica cosa che so per certo é che si erano create delle figure professionali ad hoc in quel periodo,con una solida base nella scherma sportiva, e che poi cercavano da adattare le cose anche con po di ricerca storica,di più non so.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre


*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #5 on: March 11, 2014, 11:26:35 am »
0
Guarda mi spiace ma non dirti niente sul maestro d'armi del film,l'unica cosa che so per certo é che si erano create delle figure professionali ad hoc in quel periodo,con una solida base nella scherma sportiva, e che poi cercavano da adattare le cose anche con po di ricerca storica,di più non so.

Grazie comunque, molto gentile.

Dal duello nel film non si riconosce uno "stile"?Non conoscendole, non so se per le AM italiane si possa parlare di stili, ma non ci sono caratteristiche particolari che possano dare indicazioni sulle origini del modo di muoversi o sulle scuole eventuali di riferimento?

Sempre per curiosità....

Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #6 on: March 11, 2014, 21:43:18 pm »
0
Guarda mi spiace ma non dirti niente sul maestro d'armi del film,l'unica cosa che so per certo é che si erano create delle figure professionali ad hoc in quel periodo,con una solida base nella scherma sportiva, e che poi cercavano da adattare le cose anche con po di ricerca storica,di più non so.

Grazie comunque, molto gentile.

Dal duello nel film non si riconosce uno "stile"?Non conoscendole, non so se per le AM italiane si possa parlare di stili, ma non ci sono caratteristiche particolari che possano dare indicazioni sulle origini del modo di muoversi o sulle scuole eventuali di riferimento?

Sempre per curiosità....

Ciao Nick



Non ho capito bene cosa vuoi dire.
Di metodi di scuole italiane ce ne sono svariate.
Come stile si intende una cosa fatta per bellezza di movimento.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #7 on: March 12, 2014, 10:09:24 am »
0
Guarda mi spiace ma non dirti niente sul maestro d'armi del film,l'unica cosa che so per certo é che si erano create delle figure professionali ad hoc in quel periodo,con una solida base nella scherma sportiva, e che poi cercavano da adattare le cose anche con po di ricerca storica,di più non so.

Grazie comunque, molto gentile.

Dal duello nel film non si riconosce uno "stile"?Non conoscendole, non so se per le AM italiane si possa parlare di stili, ma non ci sono caratteristiche particolari che possano dare indicazioni sulle origini del modo di muoversi o sulle scuole eventuali di riferimento?

Sempre per curiosità....

Ciao Nick



Non ho capito bene cosa vuoi dire.
Di metodi di scuole italiane ce ne sono svariate.
Come stile si intende una cosa fatta per bellezza di movimento.

Mi sono spiegato male. Ovviamente causa la mia ignoranza dei termini corretti.

Praticando AM orientali, con stile intendo un corpus di caratteristiche che delinea una scuola specifica. Caratteristiche che dovrebbero in teoria essere riconoscibili. Il termine stile è più ampio penso di metodo, in quanto metodo potrebbe essere la caratterizzante di una versione familiare di un determinato stile.

Esempio banale, in uno stile cinese se vedo determinati modi di muoversi deduco che sia BGZ o HG o TL o WX.
Magari non riconosco la "famiglia" di derivazione, ma lo "stile" si. In questo senso intendo stile.

A questo riferimento la domanda. Non so se nelle AM italiane è possibile identificare la provenienza da determinate origini in base a caratteristiche specifiche. Chiedevo quindi se nel filmato qualche indicazione del genere era presente.

Grazie della pazienza.

Ciao Nick

Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #8 on: March 25, 2014, 17:06:52 pm »
0
Mi sono spiegato male. Ovviamente causa la mia ignoranza dei termini corretti.

Praticando AM orientali, con stile intendo un corpus di caratteristiche che delinea una scuola specifica. Caratteristiche che dovrebbero in teoria essere riconoscibili. Il termine stile è più ampio penso di metodo, in quanto metodo potrebbe essere la caratterizzante di una versione familiare di un determinato stile.

Esempio banale, in uno stile cinese se vedo determinati modi di muoversi deduco che sia BGZ o HG o TL o WX.
Magari non riconosco la "famiglia" di derivazione, ma lo "stile" si. In questo senso intendo stile.

A questo riferimento la domanda. Non so se nelle AM italiane è possibile identificare la provenienza da determinate origini in base a caratteristiche specifiche. Chiedevo quindi se nel filmato qualche indicazione del genere era presente.

Grazie della pazienza.

Ciao Nick





Nick si a seconda delle scuole ci sono delle caratteristiche ben specifiche,ma non in tutte ed in alcuni casi viene difficile capire la zona di provenienza.........................ad esempio in Sicilia ci sono tre scuole principali per quanto riguarda il bastone,che sono la routata,la fiorata ed un'altra di cui non ricordo il nome,in Puglia le differenti più grosse sono tra le scuole del nord della Puglia(Foggia/Bari) e la zona meridionale (Taranto).
Nelle scuole miste é difficile notare la differenza,la differenza si nota molto nelle tirate a regola di scuola,mentre nelle tirate non a regole di scuola notare le differenze diventa un po più difficile,nel senso che in quei casi un po tutti tendono ad uniformarsi a tirare.
La differenza più grande si nota invece tra le scuole del nord Italia e del sud Italia.

Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #9 on: March 26, 2014, 12:21:59 pm »
0
Mi sono spiegato male. Ovviamente causa la mia ignoranza dei termini corretti.

Praticando AM orientali, con stile intendo un corpus di caratteristiche che delinea una scuola specifica. Caratteristiche che dovrebbero in teoria essere riconoscibili. Il termine stile è più ampio penso di metodo, in quanto metodo potrebbe essere la caratterizzante di una versione familiare di un determinato stile.

Esempio banale, in uno stile cinese se vedo determinati modi di muoversi deduco che sia BGZ o HG o TL o WX.
Magari non riconosco la "famiglia" di derivazione, ma lo "stile" si. In questo senso intendo stile.

A questo riferimento la domanda. Non so se nelle AM italiane è possibile identificare la provenienza da determinate origini in base a caratteristiche specifiche. Chiedevo quindi se nel filmato qualche indicazione del genere era presente.

Grazie della pazienza.

Ciao Nick





Nick si a seconda delle scuole ci sono delle caratteristiche ben specifiche,ma non in tutte ed in alcuni casi viene difficile capire la zona di provenienza.........................ad esempio in Sicilia ci sono tre scuole principali per quanto riguarda il bastone,che sono la routata,la fiorata ed un'altra di cui non ricordo il nome,in Puglia le differenti più grosse sono tra le scuole del nord della Puglia(Foggia/Bari) e la zona meridionale (Taranto).
Nelle scuole miste é difficile notare la differenza,la differenza si nota molto nelle tirate a regola di scuola,mentre nelle tirate non a regole di scuola notare le differenze diventa un po più difficile,nel senso che in quei casi un po tutti tendono ad uniformarsi a tirare.
La differenza più grande si nota invece tra le scuole del nord Italia e del sud Italia.

Grazie per la risposta.

Per curiosità, a grandi linee, quali sarebbero le differenze ad esempio tra le scuole del nord e quelle del sud?

P.S. sembra sia una cosa ricorrente; anche in Cina si fanno classificazioni (grossolane è vero, ma ci sono) tra scuole del nord e del sud. Curioso.


Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?


*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #10 on: March 26, 2014, 13:30:36 pm »
+1
Quote
Per curiosità, a grandi linee, quali sarebbero le differenze ad esempio tra le scuole del nord e quelle del sud?

In attesa di chi sappia meglio risponderti, vediamo se ho fatto bene i compiti  :gh:

Al sud tutto è molto più ritualizzato e tendente al duello d'onore e alla connotazione con la malavita organizzata. Chiaro poi che il coltello sempre un'arma è, e come tale veniva usato anche nel bisogno senza stare a badare poi molto a certe formalità e forme.

Nel nord l'uso era molto più limitato ad un contesto di malavita individuale, la ligera, composta più che altro da ladri, truffatori, rapinatori e papponi, cioè un contesto ben diverso dal grosso crimine organizzato. L'uso del coltello era più da rissa d'osteria, si ammazzava (o sfregiava) uguale, ma in modo un pochino più grezzo e meno elegante.

Promosso? O ho detto solo delle gran vaccate?   :)

Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #11 on: March 29, 2014, 18:47:04 pm »
0
Signor Gargoyle tutto giusto le do ottimo con lode.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #12 on: March 29, 2014, 18:59:35 pm »
0
Signor Gargoyle tutto giusto le do ottimo con lode.

La ringrazio professore
Spoiler: show
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Nick

  • **
  • 348
  • Respect: +130
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #13 on: March 31, 2014, 11:35:29 am »
0
Quote
Per curiosità, a grandi linee, quali sarebbero le differenze ad esempio tra le scuole del nord e quelle del sud?

In attesa di chi sappia meglio risponderti, vediamo se ho fatto bene i compiti  :gh:

Al sud tutto è molto più ritualizzato e tendente al duello d'onore e alla connotazione con la malavita organizzata. Chiaro poi che il coltello sempre un'arma è, e come tale veniva usato anche nel bisogno senza stare a badare poi molto a certe formalità e forme.

Nel nord l'uso era molto più limitato ad un contesto di malavita individuale, la ligera, composta più che altro da ladri, truffatori, rapinatori e papponi, cioè un contesto ben diverso dal grosso crimine organizzato. L'uso del coltello era più da rissa d'osteria, si ammazzava (o sfregiava) uguale, ma in modo un pochino più grezzo e meno elegante.

Promosso? O ho detto solo delle gran vaccate?   :)

Grazie mille.

Potresti spiegarmi cosa intendi per utilizzo più grezzo e meno elegante? Come detto sono molto ignorante in materia, quindi faccio fatica ad immaginarmi cosa intendi. Potresti farmi un esempio od indicarmi un paio di video per comparare il contenuto e capire il concetto?


Grazie


Ciao Nick
Saluti Nick

Ricordati...
prima o poi...
...boh?

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Curiosità duello di coltello
« Reply #14 on: March 31, 2014, 11:56:22 am »
0
Ci provo, ma prendi sempre tutto con le molle finché non ci viene confermato dai più esperti  :)

Per quello che riguarda il sud puoi vedere i video postati in "un po' di italianità".
Noterai che il tutto è molto stiloso, elegante, sembra quasi una danza.
Il combattimento stesso è ritualizzato, non ricordo se in qualche video si nota, ma c'è proprio una "procedura" di gesti e di parole prima di iniziare.
Anche tutti I "inviti", le posizioni che si assumono, il modo di muoversi attorno all'altro come dice il mo insegnante, molto scazzato, cacato. Appartiene tutto alla scuola e alle regole d'onore.

Nel nord italia non si sentiva l'esigenza di queste cose. I coltelli uscivano o nell'atto del delinquere (rapine, estorsioni) o nelle osterie e nei vicoli bui, per un'occhiata di traverso, se si era ubriachi, se si voleva farla pagare a qualcuno (ma senza indire un duello con le regole del caso, ti avvicinavi senza che l'altro se ne accorgesse e ci piantavi il coltello in pancia)

Se al sud il duello col coltello era uno strumento per risolvere questioni d'onore, al nord il coltello era un utensile della malavita e dei balordi.

Sbaglierò ma la cosa la vedo un po' tipo:
duelli di coltello al sud --> SDC
uso del coltello al nord --> DP
 :)
« Last Edit: March 31, 2014, 13:07:45 pm by Gargoyle »
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.