Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'

  • 572 Replies
  • 63645 Views
*

Offline Davide.c

  • ***
  • 1.461
  • Respect: +638
  • Pratico: Karate Rinnegato, Pesistica Trappana e MMA Occasionali
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #495 on: July 16, 2015, 01:00:53 am »
0
Buonasera guys,

Stasera doppia dose di video. Nn sono soddisfattissim, ma ho voluto sperimentare un paio di fatti per vedere se mi portavano miglioramenti. inizio coi video di lunedì

Squat 65kg: questi mi sono piaciuti, li sentivo moto fluidi rispetto al solito. ho rovato a mettere più enfasi sul sit back, dite che serve o evito?
https://www.youtube.com/watch?v=mwCbmPjRS6w

Panca 57kg: Anche qui si continua piano piano. sto cominciando a capire come si fa a sentire il dorsale e la differenza è netta, inoltre ho iniziato ad usare la spinta coi piedi, ora devo imparare a gestire le due cose + il bilanciere
https://www.youtube.com/watch?v=_iaShzyO6wo

Veniamo ad oggi. Tralasciando che poco prima di allenarmi, credo a causa del caldo, come toglievo gli occhi dal lbro mi girava un po' la testa e quindi non ero al massimo direi che non c'è malaccio.

Stacco 85kg: se devo essere onesto mi sono piaciuti di più quelli della settimana scorsa. Dato che Ragnaz mi ha detto che stavo col culo un po' alto ho provato ad abbassarlo di più, ma onestamente non mi trovo molto, a meno che non faccia quel piccolo movimento verso dietro prima di iniziare l'alzata. Li lascio cosi o torno a come li facevo settimana scorsa?
https://www.youtube.com/watch?v=UquRX11rq6U

Panca 57kg: meglio dell'altra volta. ho ancora poco controllo del bilanciere in alto e in basso, ma sto iniziando a capire come fare. sento meglio la spinta delle gambe rispetto all'altra volta.
https://www.youtube.com/watch?v=edMllDNJnLo

Come sempre aspetto le vostre critiche e i vostri cnsigli.

p.s.

Vi lascio con unvideo interessante sul setup dello stacco, per vedeer che ne dite:
https://www.youtube.com/watch?v=iQ5rY_beDLY
- Fondatore del dojo rinnegato e della BUFF Caverna
- Karateka libero
- Lupo Rognoso della compagnia dello scarafaggio

"Strength is born in the deep silence of long-suffering hearts; not amid joy." - Sir Arthur Helps

*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #496 on: July 16, 2015, 12:29:47 pm »
0
Buonasera guys,

Stasera doppia dose di video. Nn sono soddisfattissim, ma ho voluto sperimentare un paio di fatti per vedere se mi portavano miglioramenti. inizio coi video di lunedì

Squat 65kg: questi mi sono piaciuti, li sentivo moto fluidi rispetto al solito. ho rovato a mettere più enfasi sul sit back, dite che serve o evito?
https://www.youtube.com/watch?v=mwCbmPjRS6w


Di sicuro è l'alzata che ti esce meglio. Cerca ancora di spezzare di più le rep e settarti bene all'inizio, ma direi che puoi iniziare ad alzare un po' i carichi e vedere cosa succede.


Panca 57kg: Anche qui si continua piano piano. sto cominciando a capire come si fa a sentire il dorsale e la differenza è netta, inoltre ho iniziato ad usare la spinta coi piedi, ora devo imparare a gestire le due cose + il bilanciere
https://www.youtube.com/watch?v=_iaShzyO6wo


Qui si vede che spesso non spezzi bene le rep e parti troppo presto. Nell'altro video, successivo, invece va meglio.


Veniamo ad oggi. Tralasciando che poco prima di allenarmi, credo a causa del caldo, come toglievo gli occhi dal lbro mi girava un po' la testa e quindi non ero al massimo direi che non c'è malaccio.

Stacco 85kg: se devo essere onesto mi sono piaciuti di più quelli della settimana scorsa. Dato che Ragnaz mi ha detto che stavo col culo un po' alto ho provato ad abbassarlo di più, ma onestamente non mi trovo molto, a meno che non faccia quel piccolo movimento verso dietro prima di iniziare l'alzata. Li lascio cosi o torno a come li facevo settimana scorsa?
https://www.youtube.com/watch?v=UquRX11rq6U


La posizione di partenza va bene, attenzione a non andare indietro perchè poi ti troveresti fuori spinta.
Se ti trovi meglio stando un pelo più avanti (=col culo un filino più alto) ci può stare, ma cmq di poco!
Però non chiudi bene, le spalle non sono dietro al bacino, e torni giù troppo in fretta.
Non devi però pensare a portare indietro le spalle, ma a chiudere bene l'anca spingendo coi glutei!


Panca 57kg: meglio dell'altra volta. ho ancora poco controllo del bilanciere in alto e in basso, ma sto iniziando a capire come fare. sento meglio la spinta delle gambe rispetto all'altra volta.
https://www.youtube.com/watch?v=edMllDNJnLo

Come sempre aspetto le vostre critiche e i vostri cnsigli.


Va meglio. Attento però che al petto si vedono ancora dei movimenti della barra. Sarebbe quindi utile fare 1 panca alla settimana con fermo di 3/4 secondi ;)
Ragnaz - alias Luca


*

Offline Davide.c

  • ***
  • 1.461
  • Respect: +638
  • Pratico: Karate Rinnegato, Pesistica Trappana e MMA Occasionali
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #497 on: July 16, 2015, 14:11:31 pm »
+1
Grazie Lucariello!  ;)

Per adeso sto continuando ad aumentare i carichi settimanalmente, mettendo 5kg su squat e stacco e 2.5kg sulle altre alzate.  so che pitrei alzare di più, ma penso che sia più saggio continuare a salire piano piano e a mantenere quanto più possibile il controllo delle alzate.

Per quanto riguarda lo stacco avevo ragione a pensare che li stavo a fare un po' peggio del solito allora. Il fatto delle spalle lo avevo notato, ma anche se me lo dicevo dopo ogni serie non riuscivo a pensarci perché mi concentravo su altri elementi, mannaggia 'ò cazz :D

 come posizione di partenza quella del video della settimana scorsa va bene o è comunque troppo alto il sedere?

Cercherò di separare ancora di più le rep. Purtroppo quando sto giù tra la stanchezza e il caldo torrido mi sa che, pensando a mettermi bene, mi perdo nel tempo. Stasera che scendo cerco di concentrarmi su quello.

Grazie ancora!
- Fondatore del dojo rinnegato e della BUFF Caverna
- Karateka libero
- Lupo Rognoso della compagnia dello scarafaggio

"Strength is born in the deep silence of long-suffering hearts; not amid joy." - Sir Arthur Helps

*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #498 on: July 16, 2015, 15:02:26 pm »
+1
Il sedere in questo video andava meglio imho. Va bene l'aumento di peso che stai usando, almeno per ora (direi per ..boh.. 2/3 settimane ancora).
Cerca di fare almeno 3 panche a settimana di cui 1 con fermo lungo e magari un'altra con discesa lenta.
Prova anche lo stacco con fermo al ginocchio (2 secondi).
Ragnaz - alias Luca


*

Offline Davide.c

  • ***
  • 1.461
  • Respect: +638
  • Pratico: Karate Rinnegato, Pesistica Trappana e MMA Occasionali
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #499 on: July 16, 2015, 15:16:58 pm »
+2
Perfietto, grazie mlle ;)

Un'ultima cosa. Ovviamente il fatto di aumentare il peso dipende dalla qualità del gesto tecnico, di conseguenza,  se doveste vedere in futuro video in cui faccio qualcosa di palesmente sbagliato e di cui potrei non accorgermi ditemi quando non è il caso di aumentare se vedete che non sono stesso io a dirlo please.

Grazie ancora a tutti!
- Fondatore del dojo rinnegato e della BUFF Caverna
- Karateka libero
- Lupo Rognoso della compagnia dello scarafaggio

"Strength is born in the deep silence of long-suffering hearts; not amid joy." - Sir Arthur Helps


*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #500 on: July 18, 2015, 10:52:50 am »
+1
Oggi bulgarian again  :sur:

Ho preso un un giorno off per paura di sovvracaricare la mia spalla ma oggi riprendo con il bulgaro per dare un' altra botta ormonale  :blue:.
 
Sotto consiglio di Ragnaz lo continuo per un breve periodo per evitare rotture ..

.. fin tanto che non seto di aver bisogno di ritornare ad un lavoro piu leggero.

In realta' prendo dei giorni di recupero quando ho qualche fastidio, quindi non e' proprio il bulgaro, nel senso che l'idea originale era quella di fare massimali una volta al giorno 7 su 7, ma in realta faccio di media 4-5 sessioni a settimana.

Vi aggiorno dopo sui numeri di oggi.

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #501 on: July 19, 2015, 11:37:12 am »
0
Miserie: panca 103, stacchi 150, e squat 130. Ero molto spompo, e con acido lattico ovuque dato da una sessione di brething-squat fatta 2 giorni prima. Sono ostinato con il pump a alti volumi, e mi fotto i massimali. Il problema e' che ho paura di sgonfiarmi.

Domanda: come fare a mantenere una certa massa muscolare facendo solo massimali?

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #502 on: July 19, 2015, 13:30:34 pm »
+5
A due giorni di distanza, non è lattato..
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #503 on: July 19, 2015, 13:49:46 pm »
+2
Miserie: panca 103, stacchi 150, e squat 130. Ero molto spompo, e con acido lattico ovuque dato da una sessione di brething-squat fatta 2 giorni prima. Sono ostinato con il pump a alti volumi, e mi fotto i massimali. Il problema e' che ho paura di sgonfiarmi.


Intanto quoto xjej, il lattato dopo un'oretta in media lo hai già riassorbito tutto. Era affaticamento sistemico dato, appunto, dal pump.
Capisci quindi perchè chi fa "forza" non fa pump (quasi mai almeno).


Domanda: come fare a mantenere una certa massa muscolare facendo solo massimali?

Apparte che se ti "sgonfi" perdi acqua più che altro, non perdi ipertrofia funzionale.
Inoltre invece del pump, mettici del volume tecnico a pesi medi, ma senza cedimenti e recuperi troppo brevi.
In accoppiata al bulgaro/massimali, puoi fare del back-off (4/5 serie da 3/5 rep con pesi dal 80 al 65% del max del giorno)
Ragnaz - alias Luca


*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #504 on: July 19, 2015, 15:10:59 pm »
0
Caspita e' incredibile come una sessione di pump possa "rovinare" il lavoro per la forza.

Non so sera acido lattico o no, ma avevo dolori e indolenzimenti muscolari sia il giorno dopo il pump, sia il giorno dei massimali (la chiamiamo "carnegrea" qua).

Comunque ora capisco da dove derivano le mie scarse prestazioni. Ho fatto anni di allenamenti con pesi in stile pump, andando a cedimento. E tutto per paura di perdere il volume visivo dato da questi allenamenti. Ora ovvio che ho la forza di un sedicenne.

Comunque il volume (sara' anche acqua) lo si perde con allenamenti "atti a far legna", sperimentato piu volte. Qua si tratta di trovare un compromesso credo.


*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #505 on: July 19, 2015, 17:34:06 pm »
+2
Caspita e' incredibile come una sessione di pump possa "rovinare" il lavoro per la forza.


Capisci perchè quindi "per noi" è così tabù... non è per partito preso :P


Non so sera acido lattico o no, ma avevo dolori e indolenzimenti muscolari sia il giorno dopo il pump, sia il giorno dei massimali (la chiamiamo "carnegrea" qua).


Il pump porta affaticamento sia sistemico sia DOMS. I massimali in effetti fanno lo stesso, anche se per motivi diversi. Per questo entrambi non andrebbero fatti spesso :P
Confermo cmq, e puoi trovarlo facilmente su guggol, che l'acido lattico al max dopo un'ora dalla fine dell'allenamento è riassorbito del tutto.


Comunque ora capisco da dove derivano le mie scarse prestazioni. Ho fatto anni di allenamenti con pesi in stile pump, andando a cedimento. E tutto per paura di perdere il volume visivo dato da questi allenamenti. Ora ovvio che ho la forza di un sedicenne.


Esatto! e provarlo sulla propria pelle è il modo migliore per capire il senso di quello di cui si parlava poco tempo fa ;)
L'unico vantaggio è che, avendo cmq tu già una buona base di massa, se ti metti ad allenarti bene, dovresti avere dei buoni incrementi di forza in tempi medio-brevi


Comunque il volume (sara' anche acqua) lo si perde con allenamenti "atti a far legna", sperimentato piu volte. Qua si tratta di trovare un compromesso credo.

Il compromesso è fare TANTO volume a pesi medi SENZA cedimento, recuperi incompleti, e qualunque altra strategia di pump.
Poi per carità, se una volta ogni tanto ti vuoi fare un po' di pump col curl non muore nessuno.. ma dev'essere molto limitato e non deve interessare gli esercizi base, sennò il giorno dopo poi non ti rialleni.
Volendo contenere i tempi, si può adottare anche, per es., un approccio misto canadian bear + forza pura.
Ragnaz - alias Luca


*

Offline Davide.c

  • ***
  • 1.461
  • Respect: +638
  • Pratico: Karate Rinnegato, Pesistica Trappana e MMA Occasionali
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #506 on: July 23, 2015, 00:51:25 am »
+1
Buonasera genti belli =) un po' di report in assenza di video ( quello degli squat di lunedi non me lo carica, quello della panca l'ho fatto un po' da scemo perché è partito un pezzo parodia dei neomelodici napoletani e ci ho fatto troppo l'idiota sopra  :-[ mentre oggi per gli stacchi mi sono dimenticato il tablet.)

Che dire,

Squat lunedì: 70kh tranquilli. un po' di sticking point nelle prime serie, ma più che altro perché mi perdevo un attimo l'angolo della schiena non essendo al meglio (il caldo mi provoca una forte e dolorosandermatite su tutto il corpo, accentuata dal sudore assurdo che caccio sempre e cmunque (mentre vi scrivo gocciolo anche se sta tutto aperto ed è relativament fresco, figuratevi quando mi alleno...). Verso la 3-4 serie è andato utto bene perché mi sono aggiustato come si deve.

Panca lunedi: 60kg senza nessunissimo sforzo, solo che su e giu quel cazzo di bilanciere si muove ancora, anche se durante salita e discesa è controllato. inizio a pensare dipenda anche dalla panca pezzotta edal fatto che il garage sia un po' in pendenza...o magari è una scusa e basta e so storto/debole io XD però almeno petto alto, leg drive e schiena si cominciano a sentire. ho ancora problemi a mettere tutto assieme nelle singole azioni e a fare anche una pausa lunga. inoltre non capisco mai dove devo scendere. sto provando dai capezzoli fino alla bocca dello stomaco, ma non trovo mai il punto giusto per non stressare la spalla destra


Stacchi di oggi: a parte che dopo essermi grattugiato le tibbie settimana scorsa (con conseguente dermatite fortissima e prurito della muerte per tutta la settimana) oggi ho dovuto usare ginocchiere e calzettoni di lana spessi per non uccidermi sono andati molto bene. gli 80 sono saliti e ho capito come fare a tenere il culo più basso. solo l'incastro finale tra ginocchia e anche non è ancora sincronizzato al 100% come quando stavo più alto, ma la differenza è veramente di un istante, la tirata è comunque fatta in sincronia senza tempi morti.  Ho fatto di nuovo attenzione a portare le spalle bene indietro ad ogni chiusura.

Inoltre, vi presento l'art attack di oggi in attesa di comprare le mattonelle antiurto di gomma :)

Materiali: nastro adesivo, cartoni che avevo preso da un negozio di scarpe e spugna assorbente che mi avevano regaato degli amici che ne avevano extra. quello in fondo è uscito meglio, quando ho tempo compro del nastro adesivo come si deve e li rifaccio tutti e due :))

https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11752536_10155950700340347_8130507354680109778_n.jpg?oh=40696aac2d5931b2479004075a172340&oe=564A1FB3

p.s.

deadlift jack dei poveri, che funziona anche da "masso" per il carry
https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11403147_10155950763625347_1132195030873223148_n.jpg?oh=8e2fd09c481f855fa5c281e29df87080&oe=565242D9

Perché l'attrezzatura è imbottande 8)

- Fondatore del dojo rinnegato e della BUFF Caverna
- Karateka libero
- Lupo Rognoso della compagnia dello scarafaggio

"Strength is born in the deep silence of long-suffering hearts; not amid joy." - Sir Arthur Helps

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #507 on: July 23, 2015, 01:06:10 am »
0
Ok ora che lego il tuo post mi sorge una domanda:

Per fare lavoro esclusivamente tecnico che peso si dovrebbe usare?

Secondo me non dovresti riuscire ad alzare i bilanceri proprio cosi tranquillo. Voglio dire, il peso dovrebe comunque crearti difficolta' e un certo sforzo.

Nel senso che la tecnica che uso per sollevare 60 kg in squat non e' la stessa che uso per sollevarne 100. Se la usassi, il bilanciere con 60 kili mi volerebbe via alla prima rep.

Credo che comunque un 75-85% del tuo 1RM ti serva per sentirle ste ripetizioni. Soprattutto nello squat dove il peso fa rispondere il corpo in modo istintivo, un po come diceva Spartan, facendoti "correggere le posture sbagliate che si sono cementate col tempo".   

PS Complimenti per l'attrezzatura fai da te  XD

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #508 on: July 23, 2015, 09:49:54 am »
+2
Avevo scritto un post lungo, il PC ha deciso di fare un riavvio da solo senza avvertire >:(

Buonasera genti belli =) un po' di report in assenza di video ( quello degli squat di lunedi non me lo carica, quello della panca l'ho fatto un po' da scemo perché è partito un pezzo parodia dei neomelodici napoletani e ci ho fatto troppo l'idiota sopra  :-[
Il lato frivolo della PA XD

mentre oggi per gli stacchi mi sono dimenticato il tablet.)

Che dire,

Squat lunedì: 70kh tranquilli. un po' di sticking point nelle prime serie, ma più che altro perché mi perdevo un attimo l'angolo della schiena non essendo al meglio (il caldo mi provoca una forte e dolorosandermatite su tutto il corpo, accentuata dal sudore assurdo che caccio sempre e cmunque (mentre vi scrivo gocciolo anche se sta tutto aperto ed è relativament fresco, figuratevi quando mi alleno...). Verso la 3-4 serie è andato utto bene perché mi sono aggiustato come si deve.
Lo sticking point c'è sempre. Cambia come lo si gestisce.

Panca lunedi: 60kg senza nessunissimo sforzo, solo che su e giu quel cazzo di bilanciere si muove ancora, anche se durante salita e discesa è controllato. inizio a pensare dipenda anche dalla panca pezzotta edal fatto che il garage sia un po' in pendenza...
Usa una livella e metti degli spessori sotto, no?

o magari è una scusa e basta e so storto/debole io XD però almeno petto alto, leg drive e schiena si cominciano a sentire. ho ancora problemi a mettere tutto assieme nelle singole azioni e a fare anche una pausa lunga. inoltre non capisco mai dove devo scendere. sto provando dai capezzoli fino alla bocca dello stomaco, ma non trovo mai il punto giusto per non stressare la spalla destra
Se la spalla ha un problema, va risolto. Se è solo una questione di esecuzione tieni conto che ogni dolorino o fastidio è indice di qualcosa che va aggiustato (controlla bene anche le asimmetrie del tronco, se le hai sullo stacco niente niente che pure sulla panca).
Trovare il punto di fermo è dura... io l'ho cambiato un sacco di volte ma ora penso di averlo trovato. Comunque credo che se sistemi bene il resto, dorsali in particolare, ti sarà più facile trovare il fermo che non viceversa.


Stacchi di oggi: a parte che dopo essermi grattugiato le tibbie settimana scorsa (con conseguente dermatite fortissima e prurito della muerte per tutta la settimana) oggi ho dovuto usare ginocchiere e calzettoni di lana spessi per non uccidermi sono andati molto bene. gli 80 sono saliti e ho capito come fare a tenere il culo più basso. solo l'incastro finale tra ginocchia e anche non è ancora sincronizzato al 100% come quando stavo più alto, ma la differenza è veramente di un istante, la tirata è comunque fatta in sincronia senza tempi morti.  Ho fatto di nuovo attenzione a portare le spalle bene indietro ad ogni chiusura.

Inoltre, vi presento l'art attack di oggi in attesa di comprare le mattonelle antiurto di gomma :)

Materiali: nastro adesivo, cartoni che avevo preso da un negozio di scarpe e spugna assorbente che mi avevano regaato degli amici che ne avevano extra. quello in fondo è uscito meglio, quando ho tempo compro del nastro adesivo come si deve e li rifaccio tutti e due :))

https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11752536_10155950700340347_8130507354680109778_n.jpg?oh=40696aac2d5931b2479004075a172340&oe=564A1FB3

p.s.

deadlift jack dei poveri, che funziona anche da "masso" per il carry
https://scontent-vie1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11403147_10155950763625347_1132195030873223148_n.jpg?oh=8e2fd09c481f855fa5c281e29df87080&oe=565242D9

Perché l'attrezzatura è imbottande 8)
Sei un mito :thsit:

Ok ora che lego il tuo post mi sorge una domanda:

Per fare lavoro esclusivamente tecnico che peso si dovrebbe usare?
Io direi che non esiste un lavoro esclusivamente tecnico perchè di fatto ogni seduta dovrebbe essere tecnica. Si variano i carichi e le routine ma la correttezza di esecuzione ha sempre la priorità.

Secondo me non dovresti riuscire ad alzare i bilanceri proprio cosi tranquillo. Voglio dire, il peso dovrebe comunque crearti difficolta' e un certo sforzo.
Se vogliamo generalizzare brutalmente in ottica di forza ha piuttosto molto più senso dare estrema preponderanza a carichi gestibili che ti permettono di eseguire ripetizioni perfette, dalla prima all'ultima.

Tra l'altro è ormai noto che anche lavorare per certi periodi su più alte ripetizioni cercando la conservazione dello schema motorio pur in stato di affaticamento metabolico, sempre moderato e gestibile, e con alti volumi (necessari in particolare per i natural), quindi con %1RM anche intorno al 60 / 70, ha enormi riflessi sul massimale. Personalmente io lavoro anche con carichi
La posizione della scuola sovietica è molto netta su questo.

Nel senso che la tecnica che uso per sollevare 60 kg in squat non e' la stessa che uso per sollevarne 100. Se la usassi, il bilanciere con 60 kili mi volerebbe via alla prima rep.
La tecnica dovrebbe tendere a essere una copia di se' stessa con ogni %1RM. Ovvio che il carico interno varia, ma è proprio la capacità di coordinare e adattare il concerto di catena muscolare primaria e stabilizzatori in base al carico, di saper gestire sempre uno schema motorio impeccabile, che costituisce forza.
Forza che non sempre e comunque non necessariamente si traduce in maggiori kg sul bilanciere. Se prima facevo 80 kg con esecuzione di merda e adesso faccio 80 kg con esecuzione ottima, di fatto sono più forte di prima.

Credo che comunque un 75-85% del tuo 1RM ti serva per sentirle ste ripetizioni. Soprattutto nello squat dove il peso fa rispondere il corpo in modo istintivo, un po come diceva Spartan, facendoti "correggere le posture sbagliate che si sono cementate col tempo".
Come dicevo altrove, ricordando sempre che la mia bandiera è quella di AIF sull'argomento, ci sta pure usare un carico più alto per aiutare a correggere gli errori, ma se col tempo questa cosa rimane necessaria e serve sempre un carico grosso per essere stabili e controllati, di fatto è un po' come la coperta di Linus.
Quelli bravi fanno il bilanciere vuoto così come il massimale con la stessa esecuzione.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline MachineGunYogin

  • ***
  • 2.175
  • Respect: +771
Re:Le avventure della BUFF Caverna 3.0 feat MGY: Doje frittur'
« Reply #509 on: July 23, 2015, 10:17:13 am »
0
Boh allora forse sarò io a far qualcosa che non va.
Io non riesco ad eseguire uno squat a carico nulla con tecnica uguale ad uno squat con carico importante.