Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali

  • 78 Replies
  • 11955 Views
*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #60 on: March 10, 2010, 10:32:29 am »
0
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


hai visto che anche tu scrivi cose sensate quando non ti friggi i neuroni!!!
« Last Edit: April 08, 2010, 23:49:28 pm by Rez »
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #61 on: March 10, 2010, 10:38:32 am »
0
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


hai visto che anche tu scrivi cose sensate quando non ti friggi i neuroni!!!

Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...
Se a questo ci aggiungi che tutto il corpo si deve muovere all'unisono,e a una gamba piena deve corrispondere un braccio pieno e a una gamba vuota deve corrispondere un braccio vuoto...yin e yang...questa si chiama connessione del corpo...
Se a tutto questo ci aggiungi il radicamento allora si puo' iniziare a parlare di pratica taiji
Sempre imho...
« Last Edit: April 08, 2010, 23:48:55 pm by Rez »

*

Offline Quetzalcoatl

  • 13
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #62 on: March 10, 2010, 10:42:35 am »
0

se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


Salve a tutti sono nuovo...non pratico taiji ma karate però ciò che dice Usqutandem mi pare la cosa più sensata da fare, nel senso che pensare a una difesa e al carico del peso sulle gambe seguendo solamente una linea direttrice identica a quella dell'avversario non è sempre la cosa migliore; in certe situazioni ci si ritroverà inevitabilmente a dover opporre forza a forza o a subire. E' incredibile quante persone che praticano arti marziali (tra cui molti, moltissimi karateka xD) non considerino mai le rotazioni come adeguato spostamento per la difesa...

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #63 on: March 10, 2010, 10:47:14 am »
0


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :)
« Last Edit: April 08, 2010, 23:48:01 pm by Rez »
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #64 on: March 10, 2010, 10:49:47 am »
0


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :) :)
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?


*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #65 on: March 10, 2010, 10:51:12 am »
0
...sento parlare di rotazione sul proprio asse da quando faccio arti marziali...adesso due sono le cose:
o sono fortunato ed ho incontrato uno dei pochi maestri bravi
oppure è il solito discorso di incomprensione forumistica

 :)

ps. benvenuto Quetzalcoalt, ma prima che ti bannino ti conviene andare presentarti nella sez apposita!!

 ;)
« Last Edit: April 08, 2010, 23:47:31 pm by Rez »
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #66 on: March 10, 2010, 10:54:05 am »
0
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?

la pensavo come te nel senso che anche io credevo che si dovesse spostare il peso sulla gamba posteriore svuotando quella anteriore effettuando una rotazione sul proprio asse...
ma non la penso più così...gambe piene entrambe e rotazione sul proprio asse...
fifty fifty!!
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

usquetandem

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #67 on: March 10, 2010, 10:55:09 am »
0
ma se ci affondi il peso come fa ad essere vuota...se in quella davanti non c'è piu' il peso,perche' lo hai dietro,come fa' ad essere piena?
Se tu dovessi spazzare,un tuo compagno,che si trova nella posizione citata,cosa faresti?

la pensavo come te nel senso che anche io credevo che si dovesse spostare il peso sulla gamba posteriore svuotando quella anteriore effettuando una rotazione sul proprio asse...
ma non la penso più così...gambe piene entrambe e rotazione sul proprio asse...
fifty fifty!!
ognuno fa come meglio crede...
« Last Edit: April 08, 2010, 23:47:06 pm by Rez »

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #68 on: March 10, 2010, 12:37:43 pm »
0


Quando la tua gamba affonda,in questo caso la posteriore,sarà piena,e quella d'avanti è vuota,Yin e Yang...


...mmhh..su questa piccola parte la pensavo come te fino a qualche tempo fa...poi le prove empiriche di cui ho parlato ad inizio 3d mi hanno fatto ricredere
 :) :)
in senso generale dovrebe essere così.....ma quando affondo nella posteriore e scarico il calcio basso in avanti..la mia gamba anteriore è piena...il calcio è "pieno"....la gamba posteriore è radicata
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #69 on: March 10, 2010, 14:05:08 pm »
0
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.


Quello che dici è più che corretto, ma Darth si riferiva ad un movimento specifico dello Xin Yi provato in palestra e che ci ha sollevato questi dubbi. :)


*

Offline Deinoforo

  • 92
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #70 on: March 10, 2010, 14:15:32 pm »
0
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #71 on: March 10, 2010, 14:32:27 pm »
0
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #72 on: March 10, 2010, 14:47:41 pm »
0
io per carita' sono un pippone e non ne so un granche' ...
ma mi sembra di aver capito che il peso deve essere distribuito in modo dinamico e non statico . Nel senso che a seconda di quello che fai devi essere capace di "buttare" di piu' sul tallone destro o sinistro ... o tutti e due insieme ... dipende dalle circostanze ...
Il "giochetto" dei pesi del taiji se non ricordo male dovrebbe fondarsi proprio su questa distribuzione ad hoc , giocando appunto su gamba vuota - gamba piena , che ti potrebbe ad esempio permettere di stare radicato e sferrare un calcio senza sbilanciarti.
Poi vabbe' nello xing yi questo e' ancora piu' estremizzato dato che spessissimo (ma non sempre!) si scarica la maggior parte di peso sulla gamba dietro ....
Insomma ... secondo me e' utile distribuire il peso in modo dinamico
Si è chiaro che non siamo delle statue per cui il peso viene distribuito in maniera dinamica e con adattamenti. Il dubbio nasce da questa considerazione: prova ad assorbire una spinta cedendo all'indietro fino ad arrivare alla posizione delle anche dei maestri nel mio primo post.
Il peso è prevalentemente sulla gamba arretrata.
Da quella posizione sei "caricato come una molla" per spingere nuovamente avanti, sei molto forte. Però prova a chiedere al compagno che ti spinge di modificare lievemente la direzione della spinta in senso perpendicolare alla linea della spinta iniziale. O più semplicamente fatti spingere da un altro compagno sul torace o sulla schiena. Da quella posizione con l'anca completamente affondata io (non dico che altri non ci riescano) non riesco a cambiare e ad assorbire la spinta in direzione diversa da quella iniziale.
Probabilmente è un mio limite perché sbaglio qualcosa. Oppure quella posizione è pensata in un contesto in cui si vuole massimizzare la spinta avanti-dietro, anche a scapito della stabilità nelle altre direzioni.
se quando ricevi una spinta,per neutralizzarla vai solo indietro e carichi la gamba posteriore rischi appunto di tirarti addosso il tuo compagno,se quando vai indietro giri sul tuo asse e affondi nella gamba il tuo compagno non potra' modificare niente perchè non avra' equilibrio per farlo...per questo IMHO si deve praticare muovendosi nelle 3 dimensioni e non 2 cercando di creare meno spigoli/angoli possibili.

Usque, condivido quello che dici. Il punto è che, come ha detto baltoro il dubbio nasce da alcune prove pratiche in palestra. E' chiaro che andando indietro, oltre a radicarsi sulla gamba posteriore, l'asse centrale ruota in modo da assorbire la forza entrante.
Probabilmante non mi è ben chiara la funzione di alcuni movimenti dello Xingyi, che forse andrebbero considerati solo uno strumento di allenamento per sviluppare alcune qualità e non brutalmente applicati a contesti diversi (tipo il tuishou).

*

MattiaBaldi

Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #73 on: March 10, 2010, 15:03:13 pm »
0
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?

Bhe' oddio.... c'e anche peggio.

" sai ieri ero in chatt con LordBalsius,lui sai e' uno che ha conosciuto Nimoy e' uno fico, americano, e mi ha detto che l'espanzione per Dragonlance e' stato un falliemento anche in america, non ci giocava nessuno....lo dicevo io a Marco.. "

Ecco questo e' peggio.


M.

*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Distribuzione del peso nel Taiji Chen ed altre arti marziali
« Reply #74 on: March 10, 2010, 15:21:07 pm »
0
ot: Ciao baltoro, volevo dirti che Deinoforo è un personaggio delle cronache del mondo emerso. E' uno dei nemici principali. Che viene ucciso quasi alla fine del libro

ot: Ieri sera ho avuto dei problemi lavorativi e non sono venuto

te lo dico da grande giocatore D&D, non dire ste frasi ad un primo appuntamento.   ;)


MM.

Hahahaha secondo te Mattia una frase così può compromettere il buon esito di un primo appuntamento?

Bhe' oddio.... c'e anche peggio.

" sai ieri ero in chatt con LordBalsius,lui sai e' uno che ha conosciuto Nimoy e' uno fico, americano, e mi ha detto che l'espanzione per Dragonlance e' stato un falliemento anche in america, non ci giocava nessuno....lo dicevo io a Marco.. "

Ecco questo e' peggio.


M.
Hahahahahahahaha davvero controproducente!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!