Respirazione

  • 65 Replies
  • 9019 Views
*

Jaime Vizconde

Re: Respirazione
« Reply #30 on: March 11, 2010, 14:50:42 pm »
0
sono d'acordo

*

lü dongbin

Re: Respirazione
« Reply #31 on: March 11, 2010, 15:09:25 pm »
0
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=1787.msg30903#msg30903

Sì, infatti dicevo che è difficile farmi venire il fiatone....ma controllare la respirazione, porre l'attenzione sul respiro, pur non facendomi venire il fiatone mi lascia senza fiato. La forma completa durerebbe 25 min/ mezzoretta, ma non l'abbiamo fatta tutta ancora...
Come ti dicevo - secondo me - non è corretto.
Nessuno degli insegnanti che ho avuto ne  di TJQ ne di BGZ mi ha fatto porre particolare attenzione sulla respirazione. Tutti invece sottolineavano di mantenere la respirazione "naturale" e "fluida".
Motivi ne posso elencare diversi ma in particolare due:
1) se stai imparando la forma hai già abbastanza cose a cui fare attenzione
2) per applicare una certa respirazione durante la forma - secondo me -  la devi prima padroneggiare

Altro esempio: quando vai a correre riesci a sincronizzare volontariamente l'inspirazione con la falcata destra e l'espirazione con quella sinistra ? Probabilmente no. Perchè dovresti farlo durante un esercizio ginnico come il TJQ?

*

MattiaBaldi

Re: Respirazione
« Reply #32 on: March 11, 2010, 15:16:11 pm »
0
giusto Lu,

altro esempio:

Prova a dare pugno destro pugno sinistro con la respirazione, piano, prima uno poi l'altro.

Ora prova al massimo della velocita' sempre con la respirazione.


non e' possibile no?


M.

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Respirazione
« Reply #33 on: March 11, 2010, 15:22:16 pm »
0
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=1787.msg30903#msg30903

Sì, infatti dicevo che è difficile farmi venire il fiatone....ma controllare la respirazione, porre l'attenzione sul respiro, pur non facendomi venire il fiatone mi lascia senza fiato. La forma completa durerebbe 25 min/ mezzoretta, ma non l'abbiamo fatta tutta ancora...
Come ti dicevo - secondo me - non è corretto.
Nessuno degli insegnanti che ho avuto ne  di TJQ ne di BGZ mi ha fatto porre particolare attenzione sulla respirazione. Tutti invece sottolineavano di mantenere la respirazione "naturale" e "fluida".
Motivi ne posso elencare diversi ma in particolare due:
1) se stai imparando la forma hai già abbastanza cose a cui fare attenzione
2) per applicare una certa respirazione durante la forma - secondo me -  la devi prima padroneggiare

Altro esempio: quando vai a correre riesci a sincronizzare volontariamente l'inspirazione con la falcata destra e l'espirazione con quella sinistra ? Probabilmente no. Perchè dovresti farlo durante un esercizio ginnico come il TJQ?

e per questo ti becchi l'elogio!!
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline *Cherry*Blossom*

  • **
  • 613
  • Respect: +1
Re: Respirazione
« Reply #34 on: March 11, 2010, 22:37:28 pm »
0
Porsi le domande e' stato l'inizio della mia crescita, dubitare e' l'unico metro di giudizio. L' obbedienza cieca non serve a nessuno se non a riepire le tasche al maestro.

Dubitate gente, dubitate.


M.

Io chiedo tantissimo...pure troppo dice la mia maestra!  ;D E dubito un casino...anche qui forse troppo; ogni tanto anche la fiducia ci vuole.
Train hard. Relax harder!


*

Offline *Cherry*Blossom*

  • **
  • 613
  • Respect: +1
Re: Respirazione
« Reply #35 on: March 11, 2010, 22:42:47 pm »
0
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=1787.msg30903#msg30903

Sì, infatti dicevo che è difficile farmi venire il fiatone....ma controllare la respirazione, porre l'attenzione sul respiro, pur non facendomi venire il fiatone mi lascia senza fiato. La forma completa durerebbe 25 min/ mezzoretta, ma non l'abbiamo fatta tutta ancora...
Come ti dicevo - secondo me - non è corretto.
Nessuno degli insegnanti che ho avuto ne  di TJQ ne di BGZ mi ha fatto porre particolare attenzione sulla respirazione. Tutti invece sottolineavano di mantenere la respirazione "naturale" e "fluida".
Motivi ne posso elencare diversi ma in particolare due:
1) se stai imparando la forma hai già abbastanza cose a cui fare attenzione
2) per applicare una certa respirazione durante la forma - secondo me -  la devi prima padroneggiare

Altro esempio: quando vai a correre riesci a sincronizzare volontariamente l'inspirazione con la falcata destra e l'espirazione con quella sinistra ? Probabilmente no. Perchè dovresti farlo durante un esercizio ginnico come il TJQ?

Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!  :-\
Train hard. Relax harder!

*

Offline *Cherry*Blossom*

  • **
  • 613
  • Respect: +1
Re: Respirazione
« Reply #36 on: March 12, 2010, 00:04:25 am »
0
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=1787.msg30903#msg30903

Sì, infatti dicevo che è difficile farmi venire il fiatone....ma controllare la respirazione, porre l'attenzione sul respiro, pur non facendomi venire il fiatone mi lascia senza fiato. La forma completa durerebbe 25 min/ mezzoretta, ma non l'abbiamo fatta tutta ancora...
Come ti dicevo - secondo me - non è corretto.
Nessuno degli insegnanti che ho avuto ne  di TJQ ne di BGZ mi ha fatto porre particolare attenzione sulla respirazione. Tutti invece sottolineavano di mantenere la respirazione "naturale" e "fluida".
Motivi ne posso elencare diversi ma in particolare due:
1) se stai imparando la forma hai già abbastanza cose a cui fare attenzione
2) per applicare una certa respirazione durante la forma - secondo me -  la devi prima padroneggiare

Altro esempio: quando vai a correre riesci a sincronizzare volontariamente l'inspirazione con la falcata destra e l'espirazione con quella sinistra ? Probabilmente no. Perchè dovresti farlo durante un esercizio ginnico come il TJQ?

Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!  :-\

Magari si visto che te lo ha detto la tua insegnante.

Il punto è: "Se ti dico fammi la seconda tecnica dopo la gru che spiega le ali, quella dopo il colpo di spalla, o quella che..." tu sei capace di farla al volo?

Perché ci si preoccupa di quegli aspetti li sul serio (la respirazione) nelle scuole come quella che segui, dopo che sei ad hoc con ste cose (memorizzazione ed esecuzione).

Quindi se rispondi no alla mia domanda, prima allena lo "schema" corporeo.

Poi viene il resto.

Se dividi NON puoi unire.

Un pezzo alla volta.

Un pezzo alla volta.

E tutto arriva da se.

Nella memorizzazione ed esecuzione sono abb ok nella prima parte....nel resto sull'esecuzione ci devo ancora lavorare. Ma la respirazione la stiamo facendo solo sul primo pezzo...
Train hard. Relax harder!

*

Offline *Cherry*Blossom*

  • **
  • 613
  • Respect: +1
Re: Respirazione
« Reply #37 on: March 12, 2010, 00:05:55 am »
0
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=1787.msg30903#msg30903

Sì, infatti dicevo che è difficile farmi venire il fiatone....ma controllare la respirazione, porre l'attenzione sul respiro, pur non facendomi venire il fiatone mi lascia senza fiato. La forma completa durerebbe 25 min/ mezzoretta, ma non l'abbiamo fatta tutta ancora...
Come ti dicevo - secondo me - non è corretto.
Nessuno degli insegnanti che ho avuto ne  di TJQ ne di BGZ mi ha fatto porre particolare attenzione sulla respirazione. Tutti invece sottolineavano di mantenere la respirazione "naturale" e "fluida".
Motivi ne posso elencare diversi ma in particolare due:
1) se stai imparando la forma hai già abbastanza cose a cui fare attenzione
2) per applicare una certa respirazione durante la forma - secondo me -  la devi prima padroneggiare

Altro esempio: quando vai a correre riesci a sincronizzare volontariamente l'inspirazione con la falcata destra e l'espirazione con quella sinistra ? Probabilmente no. Perchè dovresti farlo durante un esercizio ginnico come il TJQ?

Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!  :-\

Magari si visto che te lo ha detto la tua insegnante.

Il punto è: "Se ti dico fammi la seconda tecnica dopo la gru che spiega le ali, quella dopo il colpo di spalla, o quella che..." tu sei capace di farla al volo?

Perché ci si preoccupa di quegli aspetti li sul serio (la respirazione) nelle scuole come quella che segui, dopo che sei ad hoc con ste cose (memorizzazione ed esecuzione).

Quindi se rispondi no alla mia domanda, prima allena lo "schema" corporeo.

Poi viene il resto.

Se dividi NON puoi unire.

Un pezzo alla volta.

Un pezzo alla volta.

E tutto arriva da se.

Comunque sì, concordo.
Train hard. Relax harder!

*

lü dongbin

Re: Respirazione
« Reply #38 on: March 12, 2010, 07:46:15 am »
0
Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!
Una respirazione "non" naturale deve avere una motivazione cioè deve servire a qualcosa.
Se la tua insegnante sostiene che serve a qualcosa di specifico fai in modo - con rispetto - di farti dare una dimostrazione di quel qualcosa.
Se nello specifico serve a "cambiare" le posture "dovrebbe" essere in grado (se lo vuole è altro discorso) di farti vedere una postura "prima" e "dopo". Oppure con dei piccoli test mostrarti la validità della sua tesi. Ancora più facile sarà dimostrarti l'accresciuta "efficacia" dei colpi.

Se una didattica di insegnamento è completa e corretta "dovrebbe" far parte del percorso formativo una dimostrazione della correzzione oppure della progressione nell'insegnamento.
In soldoni:
A) se miglioro la postura - che mi serve nel combattimento - una facile dimostrazione lo avvalorerà.
B) se miglioro l'efficacia nei colpi colpiscimi "con" corretta respirazione e "senza".


*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Respirazione
« Reply #39 on: March 12, 2010, 08:35:56 am »
0
e mi tocca riquotare Lu!!
 :) :) :)

sarà che sono abituato a maestri che quando mi dicono: questo serve per...lo fanno nello stesso istante in cui ne danno dimostrazione pratica!!
 ;) ;)

...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione


*

MattiaBaldi

Re: Respirazione
« Reply #40 on: March 12, 2010, 08:38:38 am »
0
Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!
Una respirazione "non" naturale deve avere una motivazione cioè deve servire a qualcosa.
Se la tua insegnante sostiene che serve a qualcosa di specifico fai in modo - con rispetto - di farti dare una dimostrazione di quel qualcosa.
Se nello specifico serve a "cambiare" le posture "dovrebbe" essere in grado (se lo vuole è altro discorso) di farti vedere una postura "prima" e "dopo". Oppure con dei piccoli test mostrarti la validità della sua tesi. Ancora più facile sarà dimostrarti l'accresciuta "efficacia" dei colpi.

Se una didattica di insegnamento è completa e corretta "dovrebbe" far parte del percorso formativo una dimostrazione della correzzione oppure della progressione nell'insegnamento.
In soldoni:
A) se miglioro la postura - che mi serve nel combattimento - una facile dimostrazione lo avvalorerà.
B) se miglioro l'efficacia nei colpi colpiscimi "con" corretta respirazione e "senza".



Discorso complesso se la metti cosi',

potrebbe contrarsi in fase di espirazione-rilascio-colpo e simulare un colpo "piu' potente" di prima.

La respirazione va naturale e basta, se si pratica con questa accortezza ci si rende subito conto che e' la piu' giusta. Se eseguiamo la forma invelocita' andiamo in iperventilazione, quindi la respirazione va tenuta bassa e libera dal movimento.
Salvo esx appositi solo sulla respirazione, ma sono decisamente di tutto un altro livello.

La respirazione va libera e questo differenzia non poco una "boxe occidentale" da una pratica interna, il praticante dovra' tenere il suo respiro scollegato dal moviemento anche sotto stress "un TS veloce ad esempio" e teoricamente ci dovrebbe anche saper combattere in quella condizione.
Di fatti una cosa e' fare il sacco (altro esempio) con la respirazione un altro e' muoversi prima piano e poi quando la forza sale il colpo sara' naturalemnte "potente" e la respirazione non verra' influenzata nonostante nel tempo l'esx potrebbe essere anche veloce. Nel mio piccolissimo posso notare come quando combatto o mi alleno con chi fa Jujitzu o altro che vinca o che perda io rimango con la respirazione bassa il mio opponenete avra' il fiato corto, cosa che non succede con un maestro di TJQ. WXZ non ha caso diceva "non sforzate il cuore" e lo ripete in parechie interviste, questo perche' proponendo un arte marziale interna che prevede anche la velocita' d'esecuzione mette in luce il fattore di non sforzare il respiro o il corpo subira' uno stress notevole.


M.


*

Offline *Cherry*Blossom*

  • **
  • 613
  • Respect: +1
Re: Respirazione
« Reply #41 on: March 12, 2010, 08:46:57 am »
0
Sì, in effetti starei meglio senza questa attenzione sul respiro, sentirei tutto più fluido e naturale. La mia insegnante però mi ha detto che la respirazione è importante per fare bene la forma, che inspirare in certi momenti ed espirare in altri proprio cambia le posture stesse, le rende ora più "arrotondate" ora più efficaci nei colpi...mah...questione spinosa!
Una respirazione "non" naturale deve avere una motivazione cioè deve servire a qualcosa.
Se la tua insegnante sostiene che serve a qualcosa di specifico fai in modo - con rispetto - di farti dare una dimostrazione di quel qualcosa.
Se nello specifico serve a "cambiare" le posture "dovrebbe" essere in grado (se lo vuole è altro discorso) di farti vedere una postura "prima" e "dopo". Oppure con dei piccoli test mostrarti la validità della sua tesi. Ancora più facile sarà dimostrarti l'accresciuta "efficacia" dei colpi.

Se una didattica di insegnamento è completa e corretta "dovrebbe" far parte del percorso formativo una dimostrazione della correzzione oppure della progressione nell'insegnamento.
In soldoni:
A) se miglioro la postura - che mi serve nel combattimento - una facile dimostrazione lo avvalorerà.
B) se miglioro l'efficacia nei colpi colpiscimi "con" corretta respirazione e "senza".



Discorso complesso se la metti cosi',

potrebbe contrarsi in fase di espirazione-rilascio-colpo e simulare un colpo "piu' potente" di prima.

La respirazione va naturale e basta, se si pratica con questa accortezza ci si rende subito conto che e' la piu' giusta. Se eseguiamo la forma invelocita' andiamo in iperventilazione, quindi la respirazione va tenuta bassa e libera dal movimento.
Salvo esx appositi solo sulla respirazione, ma sono decisamente di tutto un altro livello.

La respirazione va libera e questo differenzia non poco una "boxe occidentale" da una pratica interna, il praticante dovra' tenere il suo respiro scollegato dal moviemento anche sotto stress "un TS veloce ad esempio" e teoricamente ci dovrebbe anche saper combattere in quella condizione.
Di fatti una cosa e' fare il sacco (altro esempio) con la respirazione un altro e' muoversi prima piano e poi quando la forza sale il colpo sara' naturalemnte "potente" e la respirazione non verra' influenzata nonostante nel tempo l'esx potrebbe essere anche veloce. Nel mio piccolissimo posso notare come quando combatto o mi alleno con chi fa Jujitzu o altro che vinca o che perda io rimango con la respirazione bassa il mio opponenete avra' il fiato corto, cosa che non succede con un maestro di TJQ. WXZ non ha caso diceva "non sforzate il cuore" e lo ripete in parechie interviste, questo perche' proponendo un arte marziale interna che prevede anche la velocita' d'esecuzione mette in luce il fattore di non sforzare il respiro o il corpo subira' uno stress notevole.


M.




quindi in pratica tu sei per la respirazione naturale....
Train hard. Relax harder!

*

MattiaBaldi

Re: Respirazione
« Reply #42 on: March 12, 2010, 09:08:28 am »
0
Semplificazione del corpo:

Immagina che nel copro non vi sia nulla, ossa, organi niente, vuoto come una provetta. All'interno vi scorrono varie forze, il cervello che si muove elettricamente, il sangue che si muove come un fumo libero indipendente dal cervello, e la forza "Li" che e' generata dalle gambe e dal Dantien, il jing ecc...
Tutto e' indipendente e correlato come un piccolo acquario dove varie specie di animali vivono liberi, sono collegate nella loro vita in qualche punto ma il nostro compito e' quello di nutrire tutte le specie a finche' tutte crescano felici e forti.

Io faccio cosi' poi spiegare certe sensazioni non e' facile sono differenti da persona a persona, prova a muoverti lenta ma non coordianre la respirazione, noterai col tempo che in velocita' questo accorgimento ti e' servito.


M.

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Respirazione
« Reply #43 on: March 12, 2010, 09:08:32 am »
0
in effetti ho notato anche io che tenere una respirazione naturale e il più possibile lenta nel fare sparring mi ha aiutato molto nel gestire meglio tutte le energie
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Iperbole

Re: Respirazione
« Reply #44 on: March 12, 2010, 09:24:24 am »
0
Tutto e' indipendente e correlato

Indipendete o correlato?