il problema della difesa personale

  • 50 Replies
  • 12310 Views
*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re: il problema della difesa personale
« Reply #30 on: January 18, 2010, 11:34:08 am »
0
Quote
qual'è la differenza tra fare am,saper combattere e sapersi difendere?
non riesco a capire la differenza

beh... fare kata sul tatami, combattere con delle regole su di un ring o proteggersi da un'aggressione per strada... secondo me sono tutte cose ben diverse

non vuol dire che non possano convivere assieme in uno stesso corso, ogni cosa è strettamente collegata all'altra, non c'è dubbio

ma nessun treno porta in tutte le destinazioni contemporaneamente
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Akira

Re: il problema della difesa personale
« Reply #31 on: January 18, 2010, 12:30:11 pm »
0
@akira: qual'è la differenza tra fare am,saper combattere e sapersi difendere?
non riesco a capire la differenza
Ho semplificato estremamente ma intendevo dire:
Fare un' Arte marziale: seguire una disciplina, magari anche per semplice passione per l' oriente (capita spesso..), magari scegliendo per la specializzazione ("faccio taekwondo perchè mi piacciono i calci e mi ci trovo, nel jujitsu invece no"), sicuramente con in mente il combattimento e la difesa ma sapendo di seguire metodologie e convenzioni "tradizionali".
Poi chiaro, c'è lo stile che si avvicina di più a tutto e quello che ci si avvicina di meno (non me ne vogliano ma mi viene in mente subito il taiji...)

Saper combattere: praticare qualcosa, non esclusivamente per sport, dove la parte dedicata al combattimento diciamo duellistico sia preponderante: niente forme, niente filosofia, solo tecnica.

Sapersi difendere: mi riferivo soprattutto alla questione psicologica e di conoscenza dei rituali di aggressione, prevenzione a go go e qualche tecnica molto diretta che non comporti approfondimenti filosofici o regole sportive.

Naturalmente va da sè che tutto ciò si possa trovare in ognuna delle specializzazioni, però se stiamo qui a parlarne è perchè forse non è proprio così nella maggioranza ;)

*

Offline Fabius Thume Phacente

  • ***
  • 2.468
  • Ti farò provare il medioevo...
  • Respect: +50
  • Pratico: Otium (quello latino)
Re: il problema della difesa personale
« Reply #32 on: January 18, 2010, 12:39:21 pm »
0

Per me la semplicità è sempre quella che produce risultati migliori (quoto pertanto Rangio) : meglio degli spaghetti saltati in padella con un filo d'olio extravergine di oliva, dei pomodorini schiacciati, uno spicchio d'aglio e una spruzzata di prezzemolo oppure un bordello di piatto elaborato che traduda condimento, grassi e colesterolo?
Uhm, punti di vista... come dire "meglio pane e salame e dire che si sa cucinare o il banchetto di Natale dello chef?".
Poca roba e semplice non è sinonimo per forza di meglio, tanta roba anche complicata può anche essere conoscenza più ampia.
Però a parlare di queste cose poi si rischia sempre di voler definire uno che ha ragione e uno che sbaglia..
Io la penso così: le arti marziali non sono per tutti, e ci vuole anche una certa intelligenza e spirito critico nel praticarle; sono indubbiamente più vaste e complete in termini di combattimento, MA questo perchè dovrebbero dar per scontata la loro applicabilità; La diffusione di massa e svariati praticanti dalle idee strampalate le hanno semplicemente snaturate e rese ciò che non sono, tutto a "vantaggio" dei sistemi di difesa che hanno riscoperto l' acqua calda che è la praticità, l' applicabilità priva di fronzoli.
Scusate ma proprio non capisco perchè per anni, secoli, la gente si è ugualmente difesa da tutto il possibile con le arti marziali mentre adesso sembra che praticandole si diventi pure più scemi ;)

Detto questo, viva pane e salame!

Capisco e in parte condivido il tuo punto di vista, ma un sistema di difesa personale per essere tale, cioé inteso come sistema che riassuma in sé anche le caratteristiche della velocità nell'impararlo ed applicarlo correttamente, deve per forza essere semplice.
POI, una volta messi a posto i fondamentali (che potrebbero bastare anche da soli) naturalmente si approfondisce e si fa ricerca, ci si perfeziona, ci si confronta etc. etc.
Secondo il mio modestissimo parere, un'arte marziale (e ne ho praticate diverse per anni) tendono ad essere un po' troppo ampie per poter essere applicate concretamente in un lasso di tempo relativamente breve.
Perché siano efficaci nella difesa personale, occorre molto più tempo e pratica. Da questo punto di vista non sono un'ideale sistema di difesa personale. Ad avere tutto il tempo necessario, invece nulla da ridire (un "pugile", che si è allenato per 6 mesi mi preoccupa di più di un karateka con lo stesso periodo di allenamento alle spalle).
Gli altri! Gli altri!
Io ho idee, gli altri hanno ideologie.
Io ho convinzioni, gli altri hanno opinioni.
Io ho una religione, gli altri hanno superstizioni.
Io ho buon senso, gli altri hanno pregiudizi.
Io ho ragione, gli altri hanno torto.

*

Jaime Vizconde

Re: il problema della difesa personale
« Reply #33 on: January 18, 2010, 12:48:30 pm »
0

Per me la semplicità è sempre quella che produce risultati migliori (quoto pertanto Rangio) : meglio degli spaghetti saltati in padella con un filo d'olio extravergine di oliva, dei pomodorini schiacciati, uno spicchio d'aglio e una spruzzata di prezzemolo oppure un bordello di piatto elaborato che traduda condimento, grassi e colesterolo?
Uhm, punti di vista... come dire "meglio pane e salame e dire che si sa cucinare o il banchetto di Natale dello chef?".
Poca roba e semplice non è sinonimo per forza di meglio, tanta roba anche complicata può anche essere conoscenza più ampia.
Però a parlare di queste cose poi si rischia sempre di voler definire uno che ha ragione e uno che sbaglia..
Io la penso così: le arti marziali non sono per tutti, e ci vuole anche una certa intelligenza e spirito critico nel praticarle; sono indubbiamente più vaste e complete in termini di combattimento, MA questo perchè dovrebbero dar per scontata la loro applicabilità; La diffusione di massa e svariati praticanti dalle idee strampalate le hanno semplicemente snaturate e rese ciò che non sono, tutto a "vantaggio" dei sistemi di difesa che hanno riscoperto l' acqua calda che è la praticità, l' applicabilità priva di fronzoli.
Scusate ma proprio non capisco perchè per anni, secoli, la gente si è ugualmente difesa da tutto il possibile con le arti marziali mentre adesso sembra che praticandole si diventi pure più scemi ;)

Detto questo, viva pane e salame!

esposizione molto interessante e personalmente mi ci ritrovo in questo tuo discorso Akira, quindi...
Q U O T O

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: il problema della difesa personale
« Reply #34 on: January 18, 2010, 13:24:05 pm »
0
Secondo voi, quando si dice che spesso e volentieri il fabbro o simili si difendono meglio di tanti, perchè lo si dice e spesso con fondamento...?
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: il problema della difesa personale
« Reply #35 on: January 18, 2010, 13:52:31 pm »
0
seguendo il ragionamento,non sarebbero meglio gli sdc?

A dire il vero no. Si evince solo che ti serve un metodo di addestramento che prevede certe cose.

Che poi negli sdc si fanno cose che in certi corsi di DP non si fanno (tipo anche solo colpire sui colpitori), è solo un problema di "quei" corsi. :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: il problema della difesa personale
« Reply #36 on: January 18, 2010, 13:54:56 pm »
0
Su cosa sia meglio ai fini della preparazione personale, potremmo far notte.
Sull'aspetto tecnico, lo ribadisco, nn è il cosa ma il come e, se vogliamo, il quanto.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Fanchinna

Re: il problema della difesa personale
« Reply #37 on: January 18, 2010, 15:02:05 pm »
0
Quote
Evoluzione significa che se da domani iniziano a girare aggressori con le spade laser, noi dobbiamo studiare la difesa da spada laser.... è un'iperbole ma spero che il concetto sia chiaro.

esatto, stessa differenza che si può avere nell'afferrare uno al kimono per eseguire una proiezione
o nel colpire un altro tizio che indossa un giubbotto di pelle con protezioni per motociclisti

i tempi cambiano e la realtà urbana non è quella di un dojo classico
bisognerebbe salvaguardare e rispettare i principi delle vecchie AM ma allo stesso tempo avere anche la mente abbastanza aperta per riconoscere che un po' di cose sono cambiate e a volte la tradizione si può ampliare anche con qualcosa di nuovo

si ma non potete aprire una discussione del genere e non avvisarmi
non c'è un campanellino....?

tornando seri
io non sono d'accordo
evoluzione significa che la spada laser è l'evoluzione della spada in metallo
dobbiamo quindi prendere coscenza della nuova situazione
ma non perdere il filo storico con il vecchio studio perchè, almeno in alcune cose, sicuramente ci servirà

evoluzione vuol dire partire da un qualcosa ....

*

Fanchinna

Re: il problema della difesa personale
« Reply #38 on: January 18, 2010, 15:05:00 pm »
0

 per me, la difesa personale non è altro che mettere fuori combattimento il mio avversario, a qualunque mezzo e a qualunque prezzo,

anche al prezzo della galera?
magari per uno spintone?

ed al contrario:
se gli avversari sono due, tre , quattro?

se ti mollano contro un cane?

Io nella mia scuola inglobo sia il concetto di DP che di Combattimento
con la particolarità che, soprattutto all'inizio, li tengo molto distinti
a far confusione si fa sempre a tempo

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: il problema della difesa personale
« Reply #39 on: January 18, 2010, 15:21:11 pm »
0
"evoluzione significa che la spada laser è l'evoluzione della spada in metallo
dobbiamo quindi prendere coscenza della nuova situazione
ma non perdere il filo storico con il vecchio studio perchè, almeno in alcune cose, sicuramente ci servirà

evoluzione vuol dire partire da un qualcosa ...."

Certo...ma nn puoi dire che la spada laser è uguale....e quindi siccome hai studiato quella di bronzo stai a posto... ;)
Evolversi significa però anche abbandonare qualcosa e nn trascinarsi cmq tutto appresso....
Addizione per sottrazione... ;)
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

muteki

Re: il problema della difesa personale
« Reply #40 on: January 18, 2010, 15:22:51 pm »
0
allora premetto una cosa:
io personalmente non credo ai corsi di Difesa Personale, così come non credo ad una preparazione ad hoc per la difesa personale, perche la considero un contro senso e di impossibile attuazine dato che il "combattimento" non è mai "impostato".

Ora, vedete, gestisco una palestra di sole arti marziali e parlando con gli insegnanti mi è parso il dubbio di quanto fossero in reltà preparati ad affrontare qualcuno che voglia fargli veramente male, solo per il gusto di farlo...

vedete, h un insegnante che mi dice: Guarda voglio fare io la diesa personale, perche il mio stile è sol pura difesa personale, dato che non facciamo kata ne taolu, ne niente di prestabilito e facciamo solo armi utili tipo bastone e coltello...

poi arriva un altro insegnante e mi fa, è ma il mio stile è adatto anche alla difesa personale, perche abbiamo le leve e le proiezioni a terra...

poi viene un altro emi fa, è ma pure o faccio difesa personale, quindi quando vengono a chiederti informazioni per la difesa personale mandagli da me...
e in tanto quello di prima va in puzza, perche solo il suo stile è adatto alla difesa personale, ecc...

Allora io dico:
ma se un arte marziale è tale, nons erve forse per prepararci al meglio al combattimento, si in un conteto di difesa personale che di attacco terroristico (ovvio che stò esagerando adesso  ;) )
insomma è tanto importante far capire agli altri che siamo caxxuti nella difesa personale... in fin dei conti, per me, la difesa personale non è altro che mettere fuori combattimento il mio avversario, a qualunque mezzo e a qualunque prezzo, quindi dal mio punto di vista ogni arte marziale è "difesa personale" dipendi solo da quato ti alleni e come ti alleni...
bu, non lo sò... forse sono io che ho le idee troppo ristrette in questo caso... voi cosa ne pensate?

ehm... in quanto tuo istruttore, ti dirò che personalmente trovo importante si parli di difesa personale agli allievi, visto che oggi molti desiderano potersi difendere in caso di aggressione.

ma come sai il mio primo insegnamento è sempre: cerca di scappare.

trovo non ci sia DP migliore. il resto è studio di tecnica e di cose utili nella vita (ti cito uno dei miei allievi che, cadendo da una scala, ha eseguito un rotolamento come gli ho insegnato e non si è fatto nulla: e quella non è forse una forma di difesa di sé?)

per finire, sai bene, visto che ne parliamo stesso, che se la gente vuole cacca, cacca abbia. e i seri si allenino bene. il marketing serve e oggi espressioni come difesa personale e via discorrendo servono a richiamare gente.

mi sono mai difeso per strada? sì. scappando, e questo mi rende qualificato? boh. ma insegno quel che posso, in modo onesto, spiegando sempre che la lotta è l'ultimissima opzione. ;)

*

Fanchinna

Re: il problema della difesa personale
« Reply #41 on: January 18, 2010, 15:23:11 pm »
0
quando John mi da ragione
è una bella soddisfazione

però un pò di amaro in bocca mi resta

*

Offline dog Rob

  • *
  • 192
  • Respect: +35
    • TatamiDo
Re: il problema della difesa personale
« Reply #42 on: January 18, 2010, 15:34:52 pm »
0


*

Jaime Vizconde

Re: il problema della difesa personale
« Reply #43 on: January 20, 2010, 12:54:17 pm »
0

 per me, la difesa personale non è altro che mettere fuori combattimento il mio avversario, a qualunque mezzo e a qualunque prezzo,

anche al prezzo della galera?
magari per uno spintone?

ed al contrario:
se gli avversari sono due, tre , quattro?

se ti mollano contro un cane?

Io nella mia scuola inglobo sia il concetto di DP che di Combattimento
con la particolarità che, soprattutto all'inizio, li tengo molto distinti
a far confusione si fa sempre a tempo

Ciao Fanchinna provo a risponderti in privato ok?

*

Jaime Vizconde

Re: il problema della difesa personale
« Reply #44 on: January 20, 2010, 13:05:23 pm »
0
Muteki, sai benissimo come la penso... non c'è bisogno di aggiungere altro...
qualcuno avrà detto a Cessare quel che è di cessare... chi vuole cioccolato avrà ciccolato... chi vuole m....