Serie interrotte

  • 39 Replies
  • 10946 Views
*

Il Sommo Piastrellista

Serie interrotte
« on: January 19, 2010, 10:57:24 am »
0
ho letto recentemente un articolo sulle serie interrotte:

caricare un peso che ci consenta di fare 8-10 rep

alla quinta rep arrestarsi per 30 secondi, poi ripartire con altre 5, altri 30 secondi e così via sino a quando non si arrivi a non poter più fare la quinta ripetizione

cosa ne pensate?

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re: Serie interrotte
« Reply #1 on: January 19, 2010, 12:28:13 pm »
0


così fai forza-resistenza, ma non è niente di così "innovativo" come metodo.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Serie interrotte
« Reply #2 on: January 19, 2010, 13:36:46 pm »
0
Un termine che riassuma quello che ne penso? Uhm vediamo... 

Ah, si: "patetico"

 

Comunque ottimo spunto per parlare di intensità e volume di lavoro :)
... è nella lentezza

*

Il Sommo Piastrellista

Re: Serie interrotte
« Reply #3 on: January 19, 2010, 13:45:35 pm »
0
Un termine che riassuma quello che ne penso? Uhm vediamo... 

Ah, si: "patetico"

 

Comunque ottimo spunto per parlare di intensità e volume di lavoro :)

avevo anche io questa impressione...infatti resto legato a schemi più "tradizionali"

già che ci siamo, perchè Mike non ci illustri le strategie più comuni (BIIO, heavy duty, cedimento concentrico, serie piramidali, pumping, etc etc) coi loro obiettivi, i loro pro ed i loro contro?

*

Offline dog Rob

  • *
  • 192
  • Respect: +35
    • TatamiDo
Re: Serie interrotte
« Reply #4 on: January 22, 2010, 11:41:00 am »
0
ho letto recentemente un articolo sulle serie interrotte:

caricare un peso che ci consenta di fare 8-10 rep

alla quinta rep arrestarsi per 30 secondi, poi ripartire con altre 5, altri 30 secondi e così via sino a quando non si arrivi a non poter più fare la quinta ripetizione

cosa ne pensate?

il rest è roba che si faceva già circa 30 anni fa .....
già all'epoca non aveva alcun valore aggiunto rispetto ai classici o a metodi un po' più innovativi come le pre-exaust e altro


*

Offline Garrett

  • 78
  • Respect: 0
Re: Serie interrotte
« Reply #5 on: February 03, 2010, 21:58:34 pm »
0
Per un marzialista i sistemi a cedimento son pressocchè inutili, molto meglio protocolli a buffer multifrequenza che sviluppino la forza quali westside, sheiko, ciclo russo, ecc...allenarsi come i bodybuilder non è un buon metodo per chi combatte...
Last night...uhuhuh...

*

Offline Il Warrior

  • *
  • 82
  • Respect: -6
    • Forum d'ARTI MARZIALI per chi non si accontenta della prima risposta
Re: Serie interrotte
« Reply #6 on: February 04, 2010, 00:00:36 am »
0
ho letto recentemente un articolo sulle serie interrotte:

caricare un peso che ci consenta di fare 8-10 rep

alla quinta rep arrestarsi per 30 secondi, poi ripartire con altre 5, altri 30 secondi e così via sino a quando non si arrivi a non poter più fare la quinta ripetizione

cosa ne pensate?

Metodo detto anche "rest pause", abbastanza diverso rispetto a come dovrebbe essere costruita una preparazione fisica specifica, anche se ciclizzando etc. in qualche modo può essere usata, giusto per variare...

*

Offline ^'V'^

  • ***
  • 2.380
  • ONE MIND ANY WEAPON
  • Respect: +181
    • La Via del Lupo
  • Pratico: Caccia all'Uomo
Re: Serie interrotte
« Reply #7 on: February 05, 2010, 02:32:54 am »
0
ho letto recentemente un articolo sulle serie interrotte:

caricare un peso che ci consenta di fare 8-10 rep

alla quinta rep arrestarsi per 30 secondi, poi ripartire con altre 5, altri 30 secondi e così via sino a quando non si arrivi a non poter più fare la quinta ripetizione

cosa ne pensate?

Metodo detto anche "rest pause", abbastanza diverso rispetto a come dovrebbe essere costruita una preparazione fisica specifica, anche se ciclizzando etc. in qualche modo può essere usata, giusto per variare...

Anni fa usavo questo sistema d'allenamento, anche se in modo differente, più "rest pause" che serie interrotta: facevo le ripetizioni massime, poi contavo 10 secondi e ne facevo altre fino a sfinimento, poi 10 secondi ed altre due o tre fino aq sfinimento. 

E' piacevole, ma dipende sempre dalla persona, dalla composizione delle sue fibre muscolari, dalle sue articolazioni ecc.

Per esempio a me personalmente l'heavy duty serve solo a fottermi le articolazioni ed i tendini, perché ho un adattamento muscolare molto più veloce del tendineo, e molto superiore alle possibilità delle articolazioni di reggere.

Quindi, PER ME personalmente, è buono aumentare il volume piuttosto che l'intensità cercando di creare asfissia da mancanza di sangue e fosfati nelle fibre e senza pesare troppo sulle articolazioni. Ripeto: Per Me, per il mio corpo, il mio gruppo sanguigno, la mia individualità biochimica e strutturale.

Credo non esista la dieta perfetta o l'allenamento perfetto. Esistono la dieta perfetta per me e l'allenamento perfetto per me, magari diversissime da ciò che serve ad altri.

Ormai sono 13 anni che leggo libri sull'allenamento.

I primi 4-5 anni lo ammetto, manifestavo entusiasmo per l'ultima trovata provata scientificamente ecc.

Ora, dopo aver visto ogni teoria distrutta da quella successiva per troppe volte, non me ne frega più niente.

Divido semplicemente l'allenamento in questo modo:

-Quello che mi dà piacere

Lo faccio se sono stressato o nervoso, per esempio allenare il petto o i bicipiti.

-Quello che non voglio fare e che odio o temo

Lo faccio se mi sento carico. In questo modo alleno l'intenzione e la padronanza di me.

Per il come, mi ascolto semplicemente.

(e non me ne frega più niente di essere più di 100 kg, tant'è che sono tornato a poco più di 80 e sto benissimo)




Sent from my Grillo Parlante Wi-Fi Powered by E.T.

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Serie interrotte
« Reply #8 on: February 07, 2010, 15:46:33 pm »
0
ho letto recentemente un articolo sulle serie interrotte:

caricare un peso che ci consenta di fare 8-10 rep

alla quinta rep arrestarsi per 30 secondi, poi ripartire con altre 5, altri 30 secondi e così via sino a quando non si arrivi a non poter più fare la quinta ripetizione

cosa ne pensate?

Se intendevi l'allenamento "buffer", beh è leggermente diverso, ti linko un articolo:

http://www.dangerousfitness.fituncensored.com/2009/04/16/ironpaolo%E2%80%99s-tipstricks-3-%E2%80%93-buffer-ize-your-training/
... è nella lentezza

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Serie interrotte
« Reply #9 on: February 07, 2010, 16:36:40 pm »
0
Un termine che riassuma quello che ne penso? Uhm vediamo... 

Ah, si: "patetico"

 

Comunque ottimo spunto per parlare di intensità e volume di lavoro :)

avevo anche io questa impressione...infatti resto legato a schemi più "tradizionali"

già che ci siamo, perchè Mike non ci illustri le strategie più comuni (BIIO, heavy duty, cedimento concentrico, serie piramidali, pumping, etc etc) coi loro obiettivi, i loro pro ed i loro contro?

Le conosco tutte, ma non le uso. Non mi piace parlare dei miei metodi, perchè sono talmente diversi da quello che la gente adopera normalmente che ogni discussione termina in lite. Un conto è difendere le proprie convinzioni con argomenti, un conto è screditare o ridicolizzare. Io sono ben consapevole dell'efficienza dei miei metodi e lo sono anche i miei allievi.
Però nell'allenamento con i pesi, come per altre cose, ci sono sempre i baluardi intoccabili.. una volta che si allenava meno di 6 volte a settimana era una fighetta, oggi se lo fai sei un somaro. I tempi cambiano le schede cambiano i miti crollano e ne sorgono di nuovi.
Potrei dirti perchè non mi piace lo squat ma spunterebbe subito un Garrett di turno a dirmi che più grandi atleti del mondo fanno squat e che io sono un pirla. No non ce la faccio.

Ora si parla di buffer giusto? serie interrotte con un margine, per ottenere un protocollo multiserie in cui si possono accumulare più ripetizioni con lo stesso carico. Il problema è che anche nell'articolo che ho postato poco fa, il comparativo è il "piramidale Tozzi", in cui esegui tre serie al cedimento consecutive con pause standard.. Quindi è perfettamente ovvio che con protocollo buffer hai più tonnellaggio complessivo... solo l'ultima serie è al cedimento! L'ultima di 6 serie, peraltro a basse ripetizioni.
Il lavoro al cedimento muscolare è un lavoro molto intenso e più si diventa forti e capaci e più si riesce a convogliare un impulso neurale di reclutamento. Chi si allena al cedimento all'inizio diventa forte ma non ingrossa. Perchè? Perchè migliora la trasmissione nervosa, costringendo l'organismo ad uno sforzo massimale che per sua natura cerca di attingere a tutte l'energia disponibile. Reclutare insieme il maggior numero di fibre. Sollevare un carico il maggior numero di volte possibile. Quando si impara a far lavorare al 100% il muscolo, allora l'organismo è costretto ad aumentarne la sez. trasversa.

Per le arti marziale sicuramente lo squat completo trova applicazione: mi viene in mente il judo e la proiezione "Kata Guruma". Tuttavia lo ritengo un esercizio non sufficente per allenare le gambe: non stimola i muscoli ischiocrurali (bicipiti femorali), non stimola i muscoli specificamente addetti a muovere verso l'alto la coscia, come il sartorio, l'ileo psoas e altri. Non stimola adeguatamente i tricipiti surali (polpacci). In definitiva è un esercizio che considero di nicchia, da usare in rare occasioni. Gia questo che ho appena scritto basterebbe a farmi finire al rogo se fossimo nel medioevo e al posto della curia vi fosse l'establishment scientifico dell'esercizio convenzionale.
Ho scritto che gli affondi sono più completi ma di nuovo mi trovo costretto a specificare: non quelli che vedo proporre nelle palestre. Fanno schifo e sono pericolosi. Purtroppo la maggior parte dei praticanti non ha idea di come eseguire un affondo decente.
Tornando al metodo buffer: è la moda del momento. Sicuramente è più umano di un metodo basato sul cedimento reiterato, che del resto è una pratica obsoleta. Vicino a pratiche obsolete come il cedimento reiterato diventa la novità del giorno. Grazie tante.

Ora io non pretendo di convincere nessuno. Sommo, vuoi info? te le do in privato. Non ho la minima intenzione di farmi spolpare vivo da sterili diatribe. In un post ora spostato in area ban mi hanno perfino paragonato ad un istruttore di fitboxe perchè secondo lorsignori faccio spompare i miei atleti.. questo non me lo merito, perchè conosco bene i risultati più che lusinghieri che i miei atleti hanno avuto con i miei metodi.

Se vuoi la mia personale opinione il buffer è come cuocere una bistecca a più riprese accendendo e spegnendo la fiamma, fino ad accumulare la necessaria cottura. Basterebbe tenerla sulla piastra quel tanto che serve e basta.
Però è un modo come un altro per cuocere.
Finchè non si va a danneggiare la salute del praticante a me va bene tutto, in quanto moderatore non chiedo altro.
Se vuoi sapere i miei metodi di lavoro ne parliamo in pm.


... è nella lentezza


*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: Serie interrotte
« Reply #10 on: February 07, 2010, 18:15:02 pm »
0
Ti senti meglio ora?
 ???
Scrivere la propria "versione" tecnica sarebbe stato così inutile piuttosto che fare una polemica e una guerra, persa in partenza..., con Mike?
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: Serie interrotte
« Reply #11 on: February 07, 2010, 18:51:42 pm »
0
Appunto...allora, siccome gli argomenti nn ti mancano, argomenta....ed evita di "distrarti" in polemiche che nn portano da nessuna parte quando invece puoi dare un contributo notevole a questa sezione. ;)
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Il Warrior

  • *
  • 82
  • Respect: -6
    • Forum d'ARTI MARZIALI per chi non si accontenta della prima risposta
Re: Serie interrotte
« Reply #12 on: February 07, 2010, 20:02:28 pm »
0
Mike, hai idee molto confuse sul buffer, usarlo come dici tu è una delle varie tecniche legate al bodybuilding, ma la sua applicazione principale, quella che credo interessi a noi e per cui è stata principalmente usata da decenni e decenni (alla faccia della moda, come ha giustamente aggiunto Garrett) di blocco sovietico, è la preparazione fisica, in questo caso per le arti marziali.
Facendo un esempio pratico, prendiamo quello già usato di squat e calci.
Ora, spiegando il principio di "buffer", si prende semplicemente un carico alzabile magari per 7-8 ripetizioni, facendone però 5 o 6 (o anche 4), tirando poi un tot numero di calci per un transfert immediato. Questo per rimanere abbastanza "freschi" insegnando al corpo come "modulare" lo stimolo ricevuto, cosa che sarebbe abbastanza inficiata da un eventuale cedimento e/o comunque troppa fatica...
Per quanto riguarda i tuoi metodi, da quanto ho letto finora sono abbastanza simili ai miei, anche se divergenti su alcuni punti (vedi lo squat, trovami un esercizio che alleni gambe etc. allo stesso modo, poi ovvio che non potrà "coprire" tutto, tipo le alzate di gamba od i polpacci, che discorsi...) e so benissimo com'è impostata la "cultura" generale su questi argomenti, specialmente in Italia...
Se ti piace parlarne fallo senza remora, ci sarà sempre qualcuno che critica su questo o quello, qualunque cosa si scriva, ma ci sarà anche qualcuno che sarà d'accordo, che ne trarrà in qualche modo ispirazione per etc. etc., quindi non è mai tempo perso...
 :)

*

Offline Garrett

  • 78
  • Respect: 0
Re: Serie interrotte
« Reply #13 on: February 07, 2010, 21:07:29 pm »
0
Appunto...allora, siccome gli argomenti nn ti mancano, argomenta....ed evita di "distrarti" in polemiche che nn portano da nessuna parte quando invece puoi dare un contributo notevole a questa sezione. ;)

Vengo contraddetto continuamente senza ulteriori spiegazioni, risulta un pò sterile questo confronto...
Last night...uhuhuh...

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: Serie interrotte
« Reply #14 on: February 08, 2010, 10:10:06 am »
0
Ascolta un cretino... 8)
Devi condividere, nn convincere...e per uno col quale puoi scontrarti, ne troverai tre interessati ad ascoltarti.
Ad esempio, hai parlato dell'attivazione dei bicipiti femorali con lo squat sotto un certo angolo...a me interessava la tua valutazione quindi aspetto fiducioso... ;)
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.