Wang Zhi Xiang

  • 84 Replies
  • 10816 Views
*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #45 on: May 06, 2010, 07:58:36 am »
0
p.s. cerchiamo di stare nel tema di questa discussione e non perderci come al solito in banalità
raccogliere il materiale del lavoro fatto sulla base di ciò che ognuno di noi ha appreso e come lo ha appreso, credo che questo possa essere uno scambio davvero interessante e costruttivo.. così come WZX ha trasmesso a noi.. in modo semplice, costruttivo e umile, senza perdersi parole inutili..

per ciò che riguarda la respirazione io l'ho capita così, qualcuno vuole aggiungere qualcosa.. anche critiche, purchè costruttive
Bravo luca questo è lo spirito giusto!  ;)
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

lü dongbin

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #46 on: May 06, 2010, 09:33:51 am »
0
...omissis... per chi è curioso di sapere quanto si allena Wang, ha confermato che con il suo ultimo maestro (Wang Hao Da) si è sparato per 5 anni consecutivi 10 ore di TS al giorno!! ... omissis...
... omissis...e volete sapere la chicca... VXZ ha praticato per 5 anni yi quan ... omissis...
Non vorrei creare ulteriore confusione;mi pare di ricordare nel suo curriculum il Liu He Xin Yi come stile di partenza. ...
il mistero si infittisce... no Yiquan - no 10 ore TS - no ultimo maestro - ...

>>> www.bruceboldon.com/Dr.html

Dr. Wang Zhi Xiang began studying martial arts when he was 13 years old.  He started studying Shaolin, but got tired of it in just a few months and switched to Xin Yi Liu He Quan.  For five years he studied Xin Yi, getting up every day at 4 am to make the one hour bike ride across the city to the park where his teacher taught.
Five years later he found Tai Ji Quan and began studying with Dong Bing.  He studied both Xin Yi and Tai Ji for the next three years before he stopped practicing Xin Yi to concentrate on Tai Ji.  He studied all aspects of Tai Ji seriously, including san shou (sparring).  San shou practice included two against one, and three against one practice.  Then one day he accidentally knocked out his cousin’s two front teeth.  This made him rethink the martial arts.  He decided that he should know how to hit people, but not actually fight.  Soon after this he decided to go to university to study Chinese Medicine.  His work unit agreed to send him to the University.
After having the opportunity to travel to Europe, Dr. Wang devoted himself full time to Tai Ji Practice.  He would get up at 6:00 in the morning and practice for three hours before going to Cao Yang Park in Shanghai and pushing hands for two hours.  Gradually he was becoming more popular to push hands with and he began to return to the park in the afternoon for more push hands practice.  After dinner in the evenings he would do standing post practice until ten or eleven o’clock.  This schedule continued for three years.
For eight years Dr. Wang studied Wu style Tai Ji Quan with Wang Hao Da who taught in Cao Yang park.  Several evenings a week Dr. Wang would go to Wang Hao Da’s home to study with him privately.
In the spring of 1997 Dr. Wang began studying with Wang Zhuang Hong.  Wang Zhuang Hong was a native of Shanghai, but had moved to Hong Kong.  At that time he was coming to Shanghai twice a year to visit his mother.  He stayed for two weeks each time.  When Wang Zhuang Hong’s mother became ill he was worried about her because he could only visit for two weeks at a time.  He asked Dr. Wang to look after her.  Dr. Wang assured his teacher that he would.  He said, “I will treat your mother as I would my own.”
Currently Dr. Wang spends several months a year teaching in Europe, and he visits Wang Zhuang Hong every year.  The rest of the year he spends in Shanghai with his wife and young daughter.  He researches the theories and principles of Tai Ji, studies philosophy and meditates.  He teaches a group of his close friends out of his home.

*

sabino_leone

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #47 on: May 06, 2010, 09:36:16 am »
0
a questo punto si stà superficializzando..
quello che ha fatto è pura è semplice curiosità..
a me interessa lavorare secondo principi base e WZX è un grande maestro, professionale, forte e umile, io come tutti ho appreso molto da lui con tanti compiti da fare con mio immenso piacere, credo che questo vuol dire crescita..
poi per quanti anni ha fatto questo o quello è d'interesse relativo, importante è come lui è adesso, chi lo ha conosciuto può parlare, chi no... venga a conoscerlo...
ciao

Infatti Luca il problema non sono i 5-10 anni di una certa pratica,ma quello che  ci ha trasmesso con il suo sapere.Poi ognuno di noi lavorerà su cosa riterrà più importante.Per quanto riguarda la respirazione secondo me è la cosa più semplice del mondo,visto che respiro da quando sono nato... ; ;)

*

Offline luca.tai.chi

  • **
  • 375
  • Respect: -1
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #48 on: May 06, 2010, 10:04:08 am »
0
ciao GJA, non è che ha mollato ma ha continuato il lavoro seguendo il taiji, alla fine i principi sopno sempre quelli, ha seguito la strada che più sentiva sua..
tu hai ragionr quando dici che alla base del lavoro interno c'è un unia via, poi possiamo utilizzarla in qualunque sequenza tecnica, ma la base non è tecnica ma solo principio, fondamentale, tutto ciò che crea la struttura, e in questo non sei sempre stato coerente

"SEI SEMPRE STATO COERENTE" scusami AlexGJ ho fatto un grande errore, purtroppo sono ignorantello anch'io, ti chiedo ancora scusa
 :hakama:

*

Offline Grisù70

  • ***
  • 1.524
  • Io non conosco verità, in ciò è il mio onore.
  • Respect: +21
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #49 on: May 06, 2010, 12:31:55 pm »
0
ciao GJA, non è che ha mollato ma ha continuato il lavoro seguendo il taiji, alla fine i principi sopno sempre quelli, ha seguito la strada che più sentiva sua..
tu hai ragionr quando dici che alla base del lavoro interno c'è un unia via, poi possiamo utilizzarla in qualunque sequenza tecnica, ma la base non è tecnica ma solo principio, fondamentale, tutto ciò che crea la struttura, e in questo non sei sempre stato coerente
ciao  :hakama:
per una volta mi permetto di dire cose assolute
perdonatemi

i principi non sono gli stessi :)
Io sono un uomo libero in quanto riconosco l'umanità e la libertà di tutti gli uomini (e donne)che mi circondano. Rispettando la loro...rispetto la mia.
M. Bakunin


*

kortobrakkio

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #50 on: May 06, 2010, 12:35:41 pm »
0
Grazie a Lu per lo scritto.
Interessante la faccenda delle esperienze di sparring.
Se vera(metto il "se" solo per dovere,visto che nessuno di noi c'era ad assistere alle sessioni di allenamento;e come noi occidentali,molti cinesi se hanno fatto trenta raccontano di aver fatto cento.....un po come i pescatori,per intendersi)si confermerebbe:
1-che è(stato?)pure un buon combattente
2-che l'allenamento che viene insegnato a noi è una versione diluita di quello locale cinese(ed a porte chiuse).non lo dico spregiativamente;cerco obbiettivamente di vedere le cose,in effetti sono convinto che un certo tipo di allenamento sia elitario:per pochi ma buoni seguiti attentamente dal maestro.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #51 on: May 06, 2010, 12:40:43 pm »
0
per una volta mi permetto di dire cose assolute
perdonatemi

i principi non sono gli stessi :)

per chi e' abituato al minestrone probabilmente non e' cosi' :)

YM

*

insetto

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #52 on: May 06, 2010, 12:43:00 pm »
0
Grazie a Lu per lo scritto.
Interessante la faccenda delle esperienze di sparring.
Se vera(metto il "se" solo per dovere,visto che nessuno di noi c'era ad assistere alle sessioni di allenamento;e come noi occidentali,molti cinesi se hanno fatto trenta raccontano di aver fatto cento.....un po come i pescatori,per intendersi)si confermerebbe:
1-che è(stato?)pure un buon combattente
2-che l'allenamento che viene insegnato a noi è una versione diluita di quello locale cinese(ed a porte chiuse).non lo dico spregiativamente;cerco obbiettivamente di vedere le cose,in effetti sono convinto che un certo tipo di allenamento sia elitario:per pochi ma buoni seguiti attentamente dal maestro.

Da cosa lo evinci il "buon"?

Concordo sul 2) ma credo che non ci sia molto da fare. Piu' che diluita magari meno approfondita, intendendolo sempre nell'aspetto pratico e non quello teorico che e' importante ma solo se abbinato al primo.

*

lü dongbin

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #53 on: May 06, 2010, 15:04:54 pm »
0
visto che l'amate in tanti inserisco il link a questa lezione del WZX:


bā​ mén wǔ bù 八门五步

*

kortobrakkio

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #54 on: May 06, 2010, 16:19:29 pm »
0
Mah,pensandoci su,Insetto,tutti i torti non li hai.
Leggendo di combattimenti due- tre contro uno,e dei danni prodotti al parente,ho dato per scontato fattori che scontati non sono.

Si può combattere uno contro tanti,e prenderle,fare del male fortuitamente(o meglio dire,per disgrazia),si può dedicarsi a qualcosa che non è combattimento pur praticando un arte marziale perché il combattimento non piace,o perché troppo duro,o perché ci si rende conto che non si è portati.....e preferire una pratica volta ad altro(per esempio il tuei shou)raggiungendo ottimi risultati in quello.

Tutto è possibile.

Prima che i "fan"mi saltino al collo,mi preme sottolineare che rimango possibilista.Su tutto.
Diciamo che mi auguro che un maestro che ha pregressi di Liu He Xin Yi quan e ha praticato(si sostiene,almeno)combattimento taiji uno contro molti,sappia che cos'è il confronto fisico e ne abbia sviluppato alte capacità.mi auguro(lo so,mi sono ripetuto....).
 


*

insetto

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #55 on: May 06, 2010, 16:28:00 pm »
0
Diciamo che mi auguro che un maestro che ha pregressi di Liu He Xin Yi quan e ha praticato(si sostiene,almeno)combattimento taiji uno contro molti,sappia che cos'è il confronto fisico e ne abbia sviluppato alte capacità.mi auguro(lo so,mi sono ripetuto....).

Possibile. Credo che in passato abbia praticato il contatto e non e' sicuramente un neofita del combattimento.
Non ne ha fatto la sua ragione di vita probabilmente perche' come dici tu non gli interessava o non gli serviva.

Pero' se uno pratica un certo tipo di arti credo che cerchi qualcosa oltre il combattimento puro.

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #56 on: May 06, 2010, 16:45:35 pm »
0
ma scusate...perchè ci si dovrebbe stupire se si "scopre" che un maestro di Taiji in gioventù ha fatto combattimenti o sparring??
 ??? ???
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

grande jedi

Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #57 on: May 06, 2010, 18:43:52 pm »
0
Ma va....! Abbiamo visto tutti...martedi..., che Wang Zhi non capisce niente di combattimento....! :o Infatti quando mi ha chiesto di tirargli... :-\, avvevo paura di prenderlo.... :o INFATTI GLI HO TIRATO.... [kill] E.... :'(!

*

Offline luca.tai.chi

  • **
  • 375
  • Respect: -1
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #58 on: May 06, 2010, 18:53:46 pm »
0
veramente anchio potevo tirargli quanto volevo....  :D
l'ho risparmiato...  XD
sono troppo buono...  :halo:

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Wang Zhi Xiang
« Reply #59 on: May 06, 2010, 18:55:35 pm »
0
Ma va....! Abbiamo visto tutti...martedi..., che Wang Zhi non capisce niente di combattimento....! :o Infatti quando mi ha chiesto di tirargli... :-\, avvevo paura di prenderlo.... :o INFATTI GLI HO TIRATO.... [kill] E.... :'(!

se non fosse che anche io ho provato a tirargli.... :-\ :-\ :-\ :-\
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione