karate strech

  • 10 Replies
  • 2177 Views
*

Offline steno

  • ***
  • 1.849
  • Paraculista incursore, in attesa reclutamento.
  • Respect: -152
  • Pratico: karate goju & D.P.
karate strech
« on: May 20, 2010, 09:19:41 am »
0
Ovvero, come ti allungo il karateka, ma non "a quel livello", mi dispiace, cari vecchietti. :=)
Alias "calciallestelle-do" XD

Ovvio che ci sono molti utilissimi esercizi, per distendere tutte le parti del corpo, alcuni più adatti al lavoro tipico del karateka.

Intesi come muscoli, porcelloni :grrr: [kill]
Ma di questi parliamo dopo, il concetto base al momento è: streching all'inizio o alla fine della lezione?
Pro e contro dei due metodi, sia a livello di resa, sia, soprattutto, come salvaguardia da eventuali incidenti, come strappi o contratture ai muscoli o peggio del peggio, danni a tendini e legamenti.
« Last Edit: May 20, 2010, 09:28:24 am by steno »
la fijlkam è alla frutta

*

Luca B.

Re: karate strech
« Reply #1 on: May 20, 2010, 09:44:49 am »
0
Io mi baso su alcune posizioni di enti e figure di cui mi fido, a partire da chi mi preparava come agonista, per proseguire con le Fiamme Oro, il centro di fisiologia sportiva di Milano e infine lo staff medico dove lavoro (lavoro nello sport professionistico) che mi portano tutti alla medesima conclusione.
Gli esercizi di riscaldamento servono per "riscaldare" muscoli, tendini e articolazioni, quindi il lavoro aerobico in primis, relativamente blando.
L'allungamento e lo streching sono utilissimi sia per allungare, sia per elasticizzare che per scaricare e rilassare.
Il problema nasce con i muscoli, i tendini e le articolazioni a freddo, quando anche la percezione dello sforzo è maggiormente sopita comportando un maggiore rischio di stiramenti e lussazioni micro e macro.
Inoltre, l'allungamento in quanto tale, si ottiene in maggior parte nella fase di scarico, quando il muscolo fa meno fatica a raggiungere una certa estensione (idem tendini e articolazioni) e ha meno tendenza a ricontrarsi, rimanendo quindi più facilmente in una posizione allungata che con il tempo aumenta.
Ovviamente è la mia opinione. ;)

*

Offline steno

  • ***
  • 1.849
  • Paraculista incursore, in attesa reclutamento.
  • Respect: -152
  • Pratico: karate goju & D.P.
Re: karate strech
« Reply #2 on: May 20, 2010, 09:47:33 am »
0
Dimenticavo una cosa che molti sanno ed altri no, i muscoli si scaldano SEMPRE in un certo tempo, che varia in relazione anche della stagione di riferimento, dell'umidità, della forma fisica del praticante.
Questo tempo va però moltiplicato per due, poichè i tendini ed i legamenti, ci mettono fino al doppio del tempo per scaldarsi, data la diversissima vascolarizzazione e peculiarità d'uso.
Ma una cosa sottovalutata, è la colonna vertebrale, i dischi intervertebrali, dovrebbero essere considerati come fossero legamenti, dato che permettono i movimenti delle vertebre, ma molti non si curano troppo di questo, sbagliando!
Infatti, la maggior parte delle tecniche del karate e praticamente tutto il judo, fanno lavorare l'anca ed il busto.
Per tutto il karate non so, ma per il goju, l'anca E' la madre vera del karate, tutti si preoccupano di tirare inutili calci alle stelle, ma quanti si preoccupano di ottenere la massima mobilità delle vertebre DOPO adatto riscaldamento dei dischi?
Così, solo per evitare inutili rischi e prevenire anche l'ernia al disco. ;)
la fijlkam è alla frutta

*

Offline steno

  • ***
  • 1.849
  • Paraculista incursore, in attesa reclutamento.
  • Respect: -152
  • Pratico: karate goju & D.P.
Re: karate strech
« Reply #3 on: May 20, 2010, 09:53:11 am »
0
Io mi baso su centro di fisiologia sportiva di Milano e infine lo staff medico dove lavoro (lavoro nello sport professionistico) che mi portano tutti alla medesima conclusione.
Cioè che ti sei fottuto da solo :halo: :sbav: :sbav: :sbav:

Ora sei obbligato, pena l'amputazione delle estremità sotto la cintura, a postare TUTTI E DICO TUTTI gli esercizi più adatti allo streching connesso al karate, sia agonistico che amatoriale, che comunque sono sostanzialmente identici.
Naturale che riceverai in cambio, tutta la noistra gratitudine e riconoscenza, mentre dai fijlkam otterrai anche una birra gratis. ;)


P.S. miii, faccina nuova... :spruzz: :spruzz: :spruzz:
la fijlkam è alla frutta

*

Luca B.

Re: karate strech
« Reply #4 on: May 20, 2010, 09:59:35 am »
0
Anche per questo ritengo che sia utile "prima" riscaldare e solo "poi" allungare e scaricare, mentre nel mezzo ci si infila la tecnica e il lavoro.

P.S.
Non mi sono mai interessato ad acquisire competenza specifica in quel senso, ho sempre preferito seguire chi ne sa (i preparatori) e eseguire in silenzio, mantenendo la mia attenzione sull'aspetto tecnico.
Quando mi ritroverò "stufo" può essere che mi formerò una competenza specifica, fino ad allora meglio parlare solo di ciò che si sà davvero.
Sulla preparazione atletica, acquisiti i principi di base, mi affido alla memoria, ma ho sempre consigliato tutti di affidarsi a chi è competente davvero.


*

Offline steno

  • ***
  • 1.849
  • Paraculista incursore, in attesa reclutamento.
  • Respect: -152
  • Pratico: karate goju & D.P.
Re: karate strech
« Reply #5 on: May 20, 2010, 10:43:57 am »
0
Affidarsi alla competenza è giusto e saggio, ma non tutti ne hanno le possibilità economiche o, più semplicemente, non hanno la tua fortuna, ecco il perchè di questo tred.

Affidarsi alla memoria, va bene per chi ha o ha avuto, un maestro competente, il mio è professore di educazione fisica, quindi mi ha insegnato bene, ma siamo sicuri che gli altri hanno buoni insegnanti?
La fed. o eps che ti autorizzano, fanno un corso che, comunque, dopo ti lascia da solo, non permettendoti quindi di mantenere le capacità e conoscenze acquisite, torna quindi il maestro di prima, che se non è competente...
In bella sostanza, parlare di tecnica, applicazioni reali, sportive e teoriche va bene, ci aiuta a capire, se ci interessa, ma reputo che sia necessario lavorare senza errore durante la preparazione atletica ed il risacaldamento, in ogni caso. :)
la fijlkam è alla frutta

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re: karate strech
« Reply #6 on: May 20, 2010, 11:21:02 am »
0
P.S. miii, faccina nuova... :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Lieto che vi piaccia :sbav: :spruzz:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

muteki

Re: karate strech
« Reply #7 on: May 20, 2010, 14:17:17 pm »
0
dopo anni di ginnastica artistica e karate sportivo, ora che sono passato al goju e mi sono anche allenato spesso in jap, trovo utile il tipo di lavoro che facciamo a inizio lezione e che ho già avuto modo di descrivere in passato. allungamento muscolare e articolare, in sostanza, per circa 30 minuti. non facciamo altro. ne ho tratto enormi vantaggi, benché la mia scioltezza di gambe derivi dalla vecchia pratica ginnica in periodo giovanile, e sia rimasta grazie alla continua pratica, comunque, di esercizi molto morbidi.



*

Offline steno

  • ***
  • 1.849
  • Paraculista incursore, in attesa reclutamento.
  • Respect: -152
  • Pratico: karate goju & D.P.
Re: karate strech
« Reply #8 on: May 20, 2010, 14:24:45 pm »
0
Elencali, possono essere utili un po a tutti. :)

P.S. chi ha esperienza di un libro SERIO che dia indicazioni e delucidazioni, oltre che spunti, in merito agli esercizi?
la fijlkam è alla frutta

*

Luca Bagnoli

Re: karate strech
« Reply #9 on: May 20, 2010, 16:51:20 pm »
0
Noi non pratichiamo nessuna forma di stretching statico.


*

muteki

Re: karate strech
« Reply #10 on: May 20, 2010, 23:27:31 pm »
0
Elencali, possono essere utili un po a tutti. :)

P.S. chi ha esperienza di un libro SERIO che dia indicazioni e delucidazioni, oltre che spunti, in merito agli esercizi?

alcuni li ho sul tubo, mi pare...