Radiografia al Wing chun

  • 111 Replies
  • 19918 Views
*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #60 on: May 20, 2010, 17:05:46 pm »
0
Ragazzi se avete la pazienza di sopportarmi, volevo fare una domanda da un milione di dollari  :gh:

potreste gentilmente spiegarmi perche' ci sono cosi' tanti lineage e\o stili diversi ?
Dall'esterno si percepisce una gran confusione, potreste sinteticamente raccontarmi che diavolo e' successo ? :)


ot
Ragazzi vorrei evitare frasi del tipo " il mio wc e' meglio del tuo " , oppure " il tuo maestro non ha imparato il sistema completo e il mio invece si " , ci siamo capiti ;)
« Last Edit: May 20, 2010, 17:07:50 pm by Iperbole ( cuggino illuminato ) »

*

rockyjoe

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #61 on: May 20, 2010, 17:19:32 pm »
0
Ragazzi se avete la pazienza di sopportarmi, volevo fare una domanda da un milione di dollari  :gh:

potreste gentilmente spiegarmi perche' ci sono cosi' tanti lineage e\o stili diversi ?
Dall'esterno si percepisce una gran confusione, potreste sinteticamente raccontarmi che diavolo e' successo ? :)


ot
Ragazzi vorrei evitare frasi del tipo " il mio wc e' meglio del tuo " , oppure " il tuo maestro non ha imparato il sistema completo e il mio invece si " , ci siamo capiti ;)
ammazza che rompipalle
:D :D :D
il wing chun sostanzialmente è uno...però ci possono essere diversi motori sotto il telaio.

i diversi modi di costruire i percorsi di forza e la struttura fanno(secondo me) la differenza tra i lineage.
penso che anche patch ritenga come me che Iadarola è uno dei migliori(almeno quando si parla di Leung Ting system).
ci sono altri sistemi naturalmente.di recente ho visto il lineage di William Cheung dal vivo,e è un sistema cmq eccezionale,pur fondandosi su un motore diverso.a quel punto si parla di preferenze.l ideale,se possibile,sarebbe di mettere insieme le 2 cose,se compatibili.il che non è detto!
oltre a questo,molti si sono staccati dal ramo principale della propria scuola per motivi di marketing,e questo ha ingenerato molta confusione.il wing chun,come tutte le arti,può essere anche bussiness..e non è detto che chi ha fondato un proprio ramo o sottoramo,sia all altezza di rappresentare il wing chun.

ecco perchè esistono tanti rami e federazioni per un sistema che,essendo stato venduto come invincibile,ha ingenerato sete di bussiness in tante persone.

attenzione che anche chi è bravo può fare bussiness,cmq

weng chun e wing chun,bella domanda...

*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #62 on: May 20, 2010, 17:22:26 pm »
0
il weng chun che differenze ha con il wing chun di Leung Ting ?

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #63 on: May 20, 2010, 17:50:10 pm »
0
il weng chun che differenze ha con il wing chun di Leung Ting ?

Bé.... Penso che il weng chun, essendo un altro stile, meriti un thread a parte... No?
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #64 on: May 20, 2010, 17:56:50 pm »
0
mmmm .... mi hai convinto !  :)


*

rockyjoe

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #65 on: May 20, 2010, 18:00:26 pm »
0
io direi di no,perchè non è un altro stile,assolutamente
al piu è un altro lineage

*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #66 on: May 20, 2010, 18:12:53 pm »
0
ragazzi per evitare ridondanze, continuate pure il disorso Weng chun nell'apposito thread  ;)
Grazie!

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #67 on: May 21, 2010, 09:36:26 am »
0
diciamo che messa così,usando il tuo punto di vista,allora il chi sao serve anche per combattere,e non si può farne a meno...

Ok! Perfetto!

quello che ho detto sul clinch non è semplice per chi fa thai,perchè si tratta di un aberrazione del wing chun,per lo piu..
1)se io facessi un kata fatto delle svariate mosse del chap ko,e te lo insegnassi,tu staresti imparando il chap ko o meno?
2)anche in assenza di kata di chap ko,la rigidità con cui all inizio si esegue,anche in un corso di thai,con movimenti forzati,non ti farebbe pensare a qualcuno che dopo aver imparato le mosse del chap ko(in modo semikataizzato),cerca di portarle in sparring in modo stilizzato?

Proprio per quello ad un certo punto diventa "non utile" de-contestualizzare certi esercizi dal combattimento libero. E da questa considerazione nasce la mia domanda. :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #68 on: May 21, 2010, 09:45:51 am »
0
Dorj3 secondo me , come dicevamo prima , e' un po' come il TS del taiji , all'inizio e' essenziale per capire alcune cose. Poi col tempo si va avanti e si fa anche altro ovviamente, ma comunque un esercizio di " sensibilizzazione alla struttura dell'avversario (e anche la propria) " serve sempre , non puoi non farlo piu'

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #69 on: May 21, 2010, 11:15:04 am »
0
Ecco GiBi, anche la tua è un'ottima spiegazione. :)

Il rischio secondo me è infatti quello di trasformare alcuni esercizi in esercizi "fine a se stessi". Solo il trasporto costante delle capacità maturate in quella che è la "pratica" li rende utili.
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.


*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #70 on: May 21, 2010, 11:19:18 am »
0
Il rischio secondo me è infatti quello di trasformare alcuni esercizi in esercizi "fine a se stessi". Solo il trasporto costante delle capacità maturate in quella che è la "pratica" li rende utili.

 :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*


*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #71 on: May 21, 2010, 17:55:02 pm »
0
Nel wing chun , e' conteplato un lavoro sul "chi" ? attraverso quali strumenti viene allenato il profilo energetico ?

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #72 on: May 21, 2010, 18:21:27 pm »
0
Nel wing chun , e' conteplato un lavoro sul "chi" ? attraverso quali strumenti viene allenato il profilo energetico ?

Buona parte del Wx che viene praticato quì è stato "filtrato" negli anni 80 dai tedeschi, di mentalità più "pratica", e di certo lontana, di quella tipica orientale (come la nostra d'altronde) e se consideri che come Arte, sempre quì in occidente, si è sviluppata negli anni dello "street fighting"...

..capirai bene che questo lavoro non è contemplato di base, e il suo approfondimento è lasciato a insegnanti, più o meno capaci, che nel tempo si sono documentati e allenati in stili più specializzati, portando poi queste esperienze all'interno della loro pratica.


*

Iperbole

Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #73 on: May 21, 2010, 18:23:30 pm »
0
GiBi ma secondo te in origine questo approccio energetico c'era ?
e' cosi' difficile da "ritrovare" ?

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re: Radiografia al Wing chun
« Reply #74 on: May 21, 2010, 19:01:49 pm »
0
GiBi ma secondo te in origine questo approccio energetico c'era ?

Se (e dico SE) questo approccio era denominatore comune degli stili cinesi di un tempo, c'era anche nel Wx..

e' cosi' difficile da "ritrovare" ?

mmmhh..definisci (in breve) "energetico" per te, così vediamo un pò  ;)