Sabaki

  • 67 Replies
  • 11076 Views
*

Luca Bagnoli

Sabaki
« on: May 26, 2010, 09:36:06 am »
0
Con il termine Sabaki nel Kakuto Karate si identificano una serie di movimenti volti ad " evadere " dalla linea centrale dell'avversario. Il primo a introdurre il concetto di Sabaki nel Karate a contatto pieno fu Ashihara ( che poi abbandono' il Kyokushin e creò la propria organizzazione e il proprio stile ). Il Maestro si rese conto che la strategia basilare del Kakuto Karate , ovvero andare avanti incassando e rimettendo colpo su colpo , non era esattamente furbesca e , attingendo ai suoi studi di Judo e Aiki Jujutsu , incorporò nel suo gioco movimenti evasivi circolari. I Sabaki basilari sono 4 :

( verso la fine del video è lo stesso Ashihara Kancho a mostrare le quattro posizioni fondamentali )

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Sabaki
« Reply #1 on: May 26, 2010, 09:47:10 am »
0
Mi ricordano gli spostamenti che si fanno nella muay thai! :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #2 on: May 26, 2010, 09:47:29 am »
0
Uno dei più forti allievi di Ashihara , Joko Ninomya , fondò alcuni anni più tardi uno stile che chiamò Enshin ( il cuore del cerchio incompiuto ) e che sviluppo' ancora di più il concetto di Sabaki. L'Enshin e l'Ashihara sono molto simili : entrambi adottano kata non tradizionali , entrambi fondano il proprio gioco sugli spostamenti circolari , entrambi consentono in gara di clinchare e proiettare l'avversario. C'è da dire che il Sabaki ha rivoluzionato tutti gli stili di karate a contatto pieno e , sebbene non tanto quanto i due stili sopracitati , un po' tutte le scuole dal Seidokaikan al Byakuren allo Shinkyokushin hanno iniziato a lavorare su questo importante concetto.


*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #3 on: May 26, 2010, 09:51:29 am »
0
Mi ricordano gli spostamenti che si fanno nella muay thai! :)

Può essere , non conosco la thai ma sicuramente la prima generazione del Kyokushin è stata pesantemente influenzata dagli scontri con i Nak Muay.

*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #4 on: May 26, 2010, 10:06:56 am »
0
io ho fatto anni di Wado Ryu
considerato da tutti
"l'arte delle schivate"

così di primo acchito mi pare che la cosa sia più approfondita


*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #5 on: May 26, 2010, 10:10:12 am »
0
In che senso ? Io non ho esperienza di Wado , puoi mettere qualche video e spiegare in dettaglio ? Comunque il Sabaki non è stato ovviamente INVENTATO da Ashihara ma solo applicato al Kakuto Karate.

*

Luca B.

Re: Sabaki
« Reply #6 on: May 26, 2010, 10:22:21 am »
0
I Tai Sabaki sono un pò ovunque, i kata ne sono pieni, è stato l'argomento principe dell'ultimo incontro Milanese.
Il punto è che si tralasciano, spesso non si insegnano e chi pratica non si accorge di studiarli perchè segue senza ragionare ciò che gli viene insegnato, considerando che "se il maestro non lo insegna allora non esiste".
Nel Kyokushin la cosa si è fortemente accentuata in favore di un atteggiamento più machistico nell'impostazione del kumite, perdendo l'idea fondamentale che, innanzitutto è saggio non farsi menare.
Il maestro Asai ne fa una vera dottrina del Tai Sabaki.
Io ho recuperato moltissime componenti del karate e capito (dopo troppi anni) molti insegnamenti ricevuti da giovane, grazie alla pratica dell'Aikido.
Non credo ci sia nulla di inventato, c'è il naturale e primario istinto dell'uomo di non prendere botte.
Se proprio vogliamo cercare un'origine dei Sabaki, forse dobbiamo, come spesso accade, andare a cercarla nell'arte della spada.
Bei video.
« Last Edit: May 26, 2010, 10:24:21 am by Luca B. »

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #7 on: May 26, 2010, 10:33:26 am »
0
In Russia L'Ashihara è molto apprezzato


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Sabaki
« Reply #8 on: May 26, 2010, 10:35:48 am »
0
Se proprio vogliamo cercare un'origine dei Sabaki, forse dobbiamo, come spesso accade, andare a cercarla nell'arte della spada.

Questo soprattutto per il fatto che... In passato la gente combatteva armata. E non solo in Giappone, ma più o meno ovunque. :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #9 on: May 26, 2010, 10:38:22 am »
0


*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #10 on: May 26, 2010, 10:40:18 am »
0
In che senso ? Io non ho esperienza di Wado , puoi mettere qualche video e spiegare in dettaglio ? Comunque il Sabaki non è stato ovviamente INVENTATO da Ashihara ma solo applicato al Kakuto Karate.


*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #11 on: May 26, 2010, 10:42:28 am »
0
Non capisco  ??? ??? ???

*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #12 on: May 26, 2010, 10:48:12 am »
0
Non capisco  ??? ??? ???

ti ho linkato i combattimenti fondamentali dello stile
kihon kumite
all'interno vi è il preciso studio delle Kawashi waza
ovvero tecniche di schivata
la principale è Nagashi

simile al primo movimento vostro solo che il piede anteriore non si muove
(oppure fa un movimento minimo)

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #13 on: May 26, 2010, 10:53:58 am »
0
Per la precisione io non pratico Ashihara Karate. Ma come mai dici che nel Wado lo studio del Sabaki è più approfondito ?

*

Luca B.

Re: Sabaki
« Reply #14 on: May 26, 2010, 10:59:37 am »
0
Non credo che il tema sia "le schivate", Tai Sabaki tratta di "uscite", con movimenti precisi, dal Kaiten, al Tenkan, all'Irimi Tenkan, fino alle Ukemi.
Penso Luca parlasse di questo, che poi è il fulcro strategico, in combattimento, del dominio sul terreno di scontro, ovvero l'idea di non fronteggiarsi, ma bensì di essere ovunque, padroni di casa, rispetto a un avversario che dovrà continuamente cercarci e non saprà da dove verrà colpito.
« Last Edit: May 26, 2010, 11:03:25 am by Luca B. »