Sabaki

  • 67 Replies
  • 11077 Views
*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #15 on: May 26, 2010, 11:11:04 am »
0
Per la precisione io non pratico Ashihara Karate. Ma come mai dici che nel Wado lo studio del Sabaki è più approfondito ?

beh, innanzitutto perchè lo stile se lo propone come studio principale
secundis perchè il creatore del Wado Ryu
Maestro/professor Hironori Otsuka
era un Maestro di Ju Jitsu
che ha applicato al karate, appreso da Funakoshi, i concetti morbidi del jj appunto

terzis perchè dal video che hai linkato sembra che i fondamentali vs. siano 4 (tra cui, a me pare, il secondo simmetrico del primo)

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #16 on: May 26, 2010, 11:32:24 am »
0
1- Ashihara era anche esperto di Judo e Aikijujutsu
2- Anche l'ashihara karate fa del sabaki il suo elemento principale
3- non è un discorso di quantità: sulle 4 uscite principale si costruiscono infinite applicazioni.

*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #17 on: May 26, 2010, 11:36:34 am »
0

 sulle 4 uscite principale si costruiscono infinite applicazioni.


tipo quelle dei 10 kihon kumite che ti ho linkato

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #18 on: May 26, 2010, 11:38:03 am »
0
Infatti sei stato tu a farne un discorso di quantità. Comunque tra i sabaki dell'Ashihara e i Kihon Kumite c'è una bella differenza.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re: Sabaki
« Reply #19 on: May 26, 2010, 11:43:42 am »
0
Mi ricordano gli spostamenti che si fanno nella muay thai! :)
:sur:
Anch'io ho torvato molte analogie con i video didattici del maestro *****.

In che senso ? Io non ho esperienza di Wado , puoi mettere qualche video e spiegare in dettaglio ? Comunque il Sabaki non è stato ovviamente INVENTATO da Ashihara ma solo applicato al Kakuto Karate.

Fanchinna, onestamente a me sembrano molto più approfondite le uscite postate da Luca, soprattutto se negli attacchi del tori ci mettessimo un po' più di verve.

Più che tai sabaki, quelli mi paiono semplici spostamenti :pla:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL


*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #20 on: May 26, 2010, 11:46:30 am »
0
evidentemente ti sfugge il particolare

l'esperto schiva di un mm
il principiante di 10 cm

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re: Sabaki
« Reply #21 on: May 26, 2010, 11:53:00 am »
0
Infatti tai sabaki, per come lo studio sia da sensei Bruno, sia con Luca B., non è semplicemente schivare, ma posizionarsi in modo che il compagno non riesca agevolmente a continuare l'azione, mentre noi possiamo contrattaccare con comodità.
Non dico che non serva quello che si vede nei tuoi video (anche se ho delle perplessità, ad esempio, a parare indietreggiando un circolare con gedan barai :-X come si vede nel video 6 ), ma non mi sembrano tai sabaki.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Luca B.

Re: Sabaki
« Reply #22 on: May 26, 2010, 11:53:17 am »
0
Tai Sabaki o, confidenzialmente, Sabaki, continuano a non essere schivate. ;)

*

Luca Bagnoli

Re: Sabaki
« Reply #23 on: May 26, 2010, 11:54:10 am »
0
Mi sa che nel mondo reale il tuo esperto prenderebbe un sacco di botte...
Comunque le 4 uscite fondamentali sono appunto degli spostamenti: qualunque cosa faccia l'avversario in linea di massima puoi uscire in una delle 4 posizioni. I tuoi kihon kumite sono invece risposte ad attacchi precisi. Credo che siano cose diverse e quindi non si possano paragonare. Al limite dovremmo paragonarli con i kihon kumite dell'Ashihara o dell'Enshin..

*

Fanchinna

Re: Sabaki
« Reply #24 on: May 26, 2010, 12:06:05 pm »
0
(anche se ho delle perplessità, ad esempio, a parare indietreggiando un circolare con gedan barai :-X come si vede nel video 6 ), ma non mi sembrano tai sabaki.

non è circolare ma laterale


*

Offline metal storm

  • *****
  • 5.430
  • Respect: +1104
  • Pratico: karate shotokan
Re: Sabaki
« Reply #25 on: May 26, 2010, 12:32:58 pm »
0
sorry, ma non riesco a vedere i video...
posto comunque la mia esperienza personale di "giovane" praticante: sino ad ora ho studiato solo lo spostamento laterale a 45°, utile a contrattaccare uscendo dalla linea dell'avversario.
penso che il sabaki sia universalmente riconosciuto come tecnica in ogni stile di karate, ma per vostra esperienza, quanto è preferibile lo spostamento ad un'azione di penetrazione? ovvero, quando entrare chiudendo la distanza sull'avversario?

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re: Sabaki
« Reply #26 on: May 26, 2010, 12:40:59 pm »
0
(anche se ho delle perplessità, ad esempio, a parare indietreggiando un circolare con gedan barai :-X come si vede nel video 6 ), ma non mi sembrano tai sabaki.

non è circolare ma laterale
E' vero, ho visto male, anche se tirato in quel modo non si discosta molto da un circolare.

In ogni caso, il resto del discorso rimane lo stesso, quelli non mi paiono tai sabaki.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Luca B.

Re: Sabaki
« Reply #27 on: May 26, 2010, 12:57:25 pm »
0
sorry, ma non riesco a vedere i video...
posto comunque la mia esperienza personale di "giovane" praticante: sino ad ora ho studiato solo lo spostamento laterale a 45°, utile a contrattaccare uscendo dalla linea dell'avversario.
penso che il sabaki sia universalmente riconosciuto come tecnica in ogni stile di karate, ma per vostra esperienza, quanto è preferibile lo spostamento ad un'azione di penetrazione? ovvero, quando entrare chiudendo la distanza sull'avversario?

Lo studio del tai sabaki è volto proprio ad entrare e spezzare l'azione avversaria, uscendo dal suo raggio di azione e dalla sua visuale, ma non allontanandosi in modo da offrirgli nuove opportunità di proseguire l'attacco.
La differenza fra una schivata e un certo tipo di uscite è proprio li, non mi allontano dai colpi, ma entro evitandoli.
Capisco che è singolare parlare di uscite che entrano ma è proprio così.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Sabaki
« Reply #28 on: May 26, 2010, 13:02:17 pm »
0
penso che il sabaki sia universalmente riconosciuto come tecnica in ogni stile di karate, ma per vostra esperienza, quanto è preferibile lo spostamento ad un'azione di penetrazione? ovvero, quando entrare chiudendo la distanza sull'avversario?

Viso che il discorso, come ho detto, è simile (forse uguale) a ciò che facciamo anche noi, ti linko questo video (con pessima qualità  :gh:), in cui vedi come gli spostamenti, che fanno "trovare il vuoto all'avversario", ti possono anche portare ad entrare e chiudere la distanza. :)

Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

muteki

Re: Sabaki
« Reply #29 on: May 26, 2010, 14:27:19 pm »
0
se lo avete leggetevi il libro !the sabaki method" reperibile anchei n inglese. è interessante.

il sabaki (o taisabaki per intenderci) è in effetti il principio di ruotare esternamente, fuori della linea. nel metodo enshin si applica l'idea di muovere fuori e contrattaccare, in modo simile (ma non identico) al nagashi del wadoryu.

sono una cosa di base analoga, ma il diverso approccio al combattimento pone dei paletti precisi in termini di distinzioni di applicazione.

quindi, senza voler mettere uno stile di fronte all'altro, si può ben dire che sia i kakutoisti che i "puristi" stiano parlando della stessa cosa, in sostanza. cambia il modo di applicarla, al di là del mondo reale o meno. il combattimento kakuto nel mondo reale non serve a una cippa lippa, come non servono gli yakusoku kumite. occorre altro, e comunque lo studio tecnico è patrimonio di entrambi gli approcci.