Il futuro del karate:considerazioni sul "karate sportivo"e il "karate per tutti"

  • 77 Replies
  • 10826 Views
*

dora

0
Solo quello che ha confermato e appoggiato Muteki, tutto qui.

*

Offline simolucio

  • 46
  • Gijutsu yori shinjutsu
  • Respect: 0
0
Ciao a tutti!
ogni tanto ricompaio, scusate ma in questoperiodo sono super preso.
do il mio piccolo contributo con una frase del maestro Shirai durante uno stage:
"il karate è per tutti ma non tutti sono per il karate" ??? ???
effettivamente... :) :)
Forse lo Shoto nijukun non vale solo per il karate...

*

muteki

0
Ciao a tutti!
ogni tanto ricompaio, scusate ma in questoperiodo sono super preso.
do il mio piccolo contributo con una frase del maestro Shirai durante uno stage:
"il karate è per tutti ma non tutti sono per il karate" ??? ???
effettivamente... :) :)


ne parlavamo proprio tra ieri e oggi con storm. è quello, il succo della cosa. se non sei capace di mantenerti costante, il karate non fa per te e te ne accorgi.

*

Luca Bagnoli

0
Se non sei capace di dedizione e impegno niente fa per te , non solo il karate.

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
0
Se non sei capace di dedizione e impegno niente fa per te , non solo il karate.
nonostante tu sia peloso te l'appoggio!!


*

Luca B.

0
Se non sei capace di dedizione e impegno niente fa per te , non solo il karate.

Esattamente così, non a caso ho portato esempi diversi.
Unica cosa che non dipende dalla tenacia o dalla volontà, ma che dipende unicamente dalla natura, è il talento.
Ogni persona ha dei talenti, diversi a seconda dei casi, quindi se manca un talento che vada in quella particolare direzione manca l'oggettiva possibilità di arrivare ad un certo tipo di eccellenza.
Allo stesso modo può esserci il talento e non l'impegno ottenendo medesimi risultati.
Solo quando ci sono tutte le componenti si può davvero andare oltre, ma si tratta di casi, non di costanti, nel Karate come in ogni attività.
Personalmente apprezzo enormemente di più chi fa il discorso di Dora, puntando al massimo possibile, ben consapevole delle condizioni favorevoli ma anche di quelle sfavorevoli, atteggiamento che può portare assai lontano.
Meno apprezzo chi si illude al di là delle evidenze, perchè se sognare è fondamentale, illudersi chiude gli occhi, non si prende coscienza degli errori e dei limiti, quindi ci si priva della possibilità di superarli o aggirarli.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
0
Riguardo al talento, sebbene concordi con Luca B. che serve per puntare all'eccellenza, penso che si possa arrivare ad ottimi risultati anche senza, ma con moltissma tenacia e costanza (da qui anche il detto giapponese nella mia firma: "la costanza è forza").

Tra l'altro mi ricordo di diverse persone conosciute, baciate dalla natura, enormemente dotate (no battute scontate, grazie :ricktaylor:)... uno in particolare aveva il fisico perfetto per il Karate :thsit:
Queste si sono un po' sedute sull'estrema facilità nell'eseguire movimenti che il loro corpo concedeva, senza procedere in quell'approfondimento comunque necessario per fiorire veramente.

Io stesso, d'altra parte, quando ho iniziato Karate, sono stato sconsigliato da tutti (anche da insegnanti di educazione fisica) perchè non portato, lento, scoordinato, legato nei movimenti :'(
Eppure, anche se non sono un genio ho raggiunto dei risutati accettabili.

Spesso chi ha talento non si sbatte abbastanza :pla: e tra un talentuoso svogliato e uno svantaggiato ma tenace, secondo me la spunta il secondo.

Naturalmente, nei casi in cui chi ha talento si sbatte pure, allora abbiamo un vero campione :)
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Luca Bagnoli

0
Come ho già detto il talento non c'entra niente con ciò che il Karate può dare a ciascuno. I risultati che otteniamo non sono importanti, quindi non  conta se siamo bravi o meno. Questo vale per la vita in generale e non solo per il karate : ciò che da la misura di un uomo sono le sue scelte e non le sue capacità. Tutti possono scegliere di perseverare, di non arrendersi alle difficoltà. In questo senso il Karate è per tutti.

*

Luca B.

0
Si Luca, quello che dici è vero, ma è anche filosofia.
Ovviamente in quel senso non contano i risultati, non c'è competizione, ci sono solo i benefici che individualmente si traggono e il Karate diventa per tutti.
Ma qui si parla di eccellenza, del livello massimo possibile.
Takeshi Naito sembra nato per il Karate, come anche un Machida, sono strutturalmente adatti al quella disciplina, inoltre hanno una naturale propensione (talento) per il Karate e il Budo in genere, a questa aggiungono un lavoro massacrante, continuo, approfondito, faticoso e, spesso, doloroso, un lavoro che pochi sono disposti a fare.
Tutto questo messo insieme fa di loro dei Karateka di un'altro livello, un livello non alla portata di tutti.
Ryu dice bene, la perseveranza, il lavoro possono fare molto, possono supplire in parte alla quantità di talento, possono far superare molti ostacoli.
Io non sono di sicuro un talentuoso, sono uno che si incaponisce sulle cose fino all'autolesionismo, ma ho incontrato chi ci è nato per il Karate, incontri che mi hanno fatto capire che quello era il mio obbiettivo, ma anche che non avevo tutti i mezzi necessari per raggiungerlo.
Con quella consapevolezza mi muovo, puntando comunque li, pur sapendo potrò avvicinarmi se la fortuna mi assiste.
Quando hai davanti uno come Pat McKay o come Vito Simmi, semplicemente sai che sono qualcosa di differente.
Il talento centra sempre, in qualsiasi attività umana, è ciò che permette di emergere e di distinguersi, tracciando nuove strade per gli altri.
Se non ci fosse il talento e i talentuosi non ci sarebbero intuizioni e evoluzioni, saremmo fermi, in ogni campo, a una base elementare comune a tutti.
In ogni campo, è proprio grazie al talento di qualcuno che tutti possono progredire.

*

Luca Bagnoli

0
Non hai capito ma non importa.


*

Luca B.

0
Non hai capito ma non importa.

Ho capito perfettamente e ribadisco di essere d'accordo.
Mi limito a dissentire sul fatto che il talento non conti.

*

Luca Bagnoli


*

muteki

0
che bello, per una volta siam tutti d'accordo.
nn mi pare vero e per questo voglio alimentare un piccolo flame:

se sono alto 1 metro e 20 e voglio affrontare un cristone di 2 metri, col karatè (accento sulla E), posso farcela?  ;D ;D ;D


*

Raven81

0
che bello, per una volta siam tutti d'accordo.

Ecco, da super-occupato a disoccupato!  :'(

(cmq secondo me non siete tutti d'accordo... Coboldo, con il suo "ok", voleva indicare che aveva capito il motivo del disaccordo! Sono un moderatore-flamer!!!!  :P :D )

*

Luca Bagnoli