Karate : Progresso vs Regresso

  • 70 Replies
  • 8232 Views
*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #30 on: June 04, 2010, 15:39:42 pm »
0
non lo so. dipende da cosa intendi. certo, a livello estetico erano più grezzi ma non penso che estetica e tecnica vadano necessariamente di pari passo.

Intendo dire che la tecnica è passabile di evoluzione. Ci saranno cose che si riveleranno inutili, altre verranno aggiunte. Altre ancora verranno perfezionate.

Fare le stesse cose di quelli che ci hanno preceduto e allo stesso modo - questo è da evitare (imho). :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #31 on: June 04, 2010, 15:42:34 pm »
0
il progresso c'è, e questo è ovvio e giusto. poi però ci sono comunque dei grandi maestri che hanno conquistato qualcosa di più, e che appaiono per questo come modelli ai quali aspirare.

Imho: va bene prenderli come "ispirazione" magari per l'intensità e la dedizione nella pratica. Ma non a livello tecnico: sarebbe come per un fisico nucleare aspirare alla conoscenza di Aristotele (per dire). :)
quotone galattico...esempio..uno dei miei pugili preferiti di sempre è Jack Dampsei questo però non mi vieta di riconoscere che sicuramente oggi sarebbe messo a nanna dal 90% dei professionisti in circolazione , non capisco pefchè si faccia cos' tanta fatica a accettare questo fatto più che naturale anche nelle AM

*

muteki

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #32 on: June 04, 2010, 15:53:22 pm »
0
forse perché le AM non sono solo combattimento.

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #33 on: June 04, 2010, 15:56:46 pm »
0
caro luca, il senso del tuo discorso è chiaro, solo che non concordo sul punto di vista iniziale.

il progresso c'è, e questo è ovvio e giusto. poi però ci sono comunque dei grandi maestri che hanno conquistato qualcosa di più, e che appaiono per questo come modelli ai quali aspirare.

magari tra quarant'anni uno di noi sarà visto a propria volta come uno di costoro, chissà. ma che ci sia avanzamento è normale, purché non si perdano di vista le proprie radici, quelle dell'arte e in generale le basi gettate prima di noi dai vari kase, oyama, funakoshi, yamaguchi, otsuka, egami e mille altri nomi di spicco.

tali nomi, percaritadiddio, possono essere anche non giapponesi. chi lo vieta? ma ridurre il karate a sport, quello sì che è regresso. negarne la validità formale e stilistica, negare l validità della tradizione (o anche ancorarvisi ciecamente, dal lato opposto), quelle sì che sono forme di impoverimento.

Io credo che tu commetta l'errore di considerare lo sport una riduzione , per usare i tuoi termini , dell'AM. Io la vedo diversamente ma questo è OT.

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #34 on: June 04, 2010, 16:00:33 pm »
0
forse perché le AM non sono solo combattimento.
vabbè non è che sia una spiegazione molto esauriente Muteki...io ho visto video in bianco e nero(postati qui sul forum dove si vedono 2 dello uechi-ovviamente è un mero esempio preso solo perchè il video è qui sul forum sia ben chiaro) datati di allenamenti fatti nella famosa epoca d'oro e fanno piuttosto pena....così come di qualsiasi altra disciplina/sport/arte del passato se paragonata con gente , di pari livello naturalmente , dei giorni nostri , ma ripeto non capisco cosa ci sia di così sconvolgente x non ammetterlo.


*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #35 on: June 04, 2010, 16:02:15 pm »
0
forse perché le AM non sono solo combattimento.

Ma vedi secondo me è il termine " arte " che genera confusione. Molti lo adoperano nell'accezione di " eccellenza " ma credo sia fuorviante. Arte è l'espressione della sensibilità individuale ( " prerogativa dell'artista non è la tecnica ma la sensibilità " ). In questo senso il combattimento , il benessere , le abilità fisiche sono piuttosto scienze che arti. Per questo dico sempre che non mi piace l'espressione occidentale " arti marziali ": non coglie l'essenza di ciò di cui si parla..
Se per l'arte non possiamo fare un discorso di tipo evoluzionista , in quanto essa esprime l'individuo ed esso è unico e irripetibile al di la' dell'epoca in cui vive , per la scienza invece sì. Io non credo che il Karate sia arte.

*

Offline altardit

  • ****
  • 3.094
  • Oggi è un buon giorno per allenarsi!
  • Respect: +2
    • Stella Polare
  • Pratico: arti marziali, sdc e affini
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #36 on: June 04, 2010, 16:05:10 pm »
0
Se l'arte è l'espressione personale della "sensibilità" dell'artista
pochi praticanti fanno arte, anzi quasi nessuno fa arte!

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #37 on: June 04, 2010, 16:09:26 pm »
0
Mah più che altro credo che difficilmente si possa esprimere se stessi attraverso la ripetizione di unos chema prestabilito. E' davvero scarso lo spazio lasciato all'interpretazione. E poi ci dobbiamo chiedere. La nostra pratica ha un fine o no ? L'arte , con buona pace di Manzoni * , non può avere un fine. Essa è inutile per definizione. Se invece ci poniamo un obbiettivo , quale che esso sia , allora non dobbiamo appellarci all'arte ma alla scienza... IMHO

* Manzoni sosteneva che l'arte dovrebbe avere il bello come mezzo , il vero come oggetto e l'utile come fine

*

Offline altardit

  • ****
  • 3.094
  • Oggi è un buon giorno per allenarsi!
  • Respect: +2
    • Stella Polare
  • Pratico: arti marziali, sdc e affini
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #38 on: June 04, 2010, 16:12:50 pm »
0
se ti appelli alla scienza devi cambiare stile e dirigerti su sistemi di DP o di combattimento tipo il KM frutto dello studio e della sperimentazione pratica di esperti.

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #39 on: June 04, 2010, 16:17:12 pm »
0
Ecco io non la vedo così! Io credo che il Karate possa formare molto più di un sistema di DP ( vai ora sono pronto davvero  :'( :'( ). Intanto un Karateka si addestra per imparare a combattere che è ben diverso , concettualmente , dal difendersi. Con la pratica del Karatedo , per come lo intendo io , un individuo dovrebbe imparare a lottare senza arrendersi mai. E non parlo di calci e pugni ma di determinazione , coraggio , spirito di sacrifico , capacità di soffrire... La DP può costituire un valido schema tecnico-strategico per chi già è un " combattente " ...


*

Fanchinna

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #40 on: June 04, 2010, 16:18:53 pm »
0
se ti appelli alla scienza devi cambiare stile e dirigerti su sistemi di DP o di combattimento tipo il KM frutto dello studio e della sperimentazione pratica di esperti.

Perchè i grandi maestri del passato?
è vero che non avevano a disposizione la scienza di oggi
ma voi sottovalutate il potere della sopravvivenza

se sbaglio a cucire un tappeto verrà storto
se sbaglio in battaglia sono morto

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #41 on: June 04, 2010, 16:19:42 pm »
0
Il Bujutsu non è nato come strumento di espressione ma come mezzo per combattere. Purtroppo questa parte ce la siamo persa per strada e abbiamo iniziato a praticare le " arti " marziali. IMHO.

*

Fanchinna

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #42 on: June 04, 2010, 16:20:06 pm »
0

imparare a lottare senza arrendersi mai.


eh no
adesso non ci sto

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #43 on: June 04, 2010, 16:21:45 pm »
0
Eh Fanky lo so ed è qui il tuo errore  :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Ho promesso di essere meno aggressivo nello scrivere ma tanto te mi capisci , sei un rompi palle come me...

*

Offline altardit

  • ****
  • 3.094
  • Oggi è un buon giorno per allenarsi!
  • Respect: +2
    • Stella Polare
  • Pratico: arti marziali, sdc e affini
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #44 on: June 04, 2010, 16:22:46 pm »
0
Luca credo che tu ti debba schiarire le idee e debba anche andare in giro a vedere altro e altri maestri, poi torna al tuo karate e cerca di vedeerlo con altri occhi e forse capirai.