Karate : Progresso vs Regresso

  • 70 Replies
  • 8234 Views
*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #60 on: June 04, 2010, 16:58:19 pm »
0
Dai Fanky non arrendersi non era una nozione strategica ma un concetto. Nel senso " non arrendersi mai davanti al dolore , alla fatica , ai problemi , alla malattia , alla miseria , a magilla gorilla ". POi è chiaro che se i terroristi ti dicono stai buono e arrenditi se no ti impaliamo allora ti arrendi  :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:


 :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

*

sabino_leone

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #61 on: June 04, 2010, 18:11:56 pm »
0
forse chi tramanda non ha tramandato tutto
forse la mentalità japponese è diversa da quella europea
forse si è voluto evitare l'evoluzione per non snaturare l'arte
forse era perfetto in origine e quindi non potendo evolvere regredisce

forse doveva evolvere e chi lo ha ereditato non è stato all'altezza

 :thsit: :thsit: :thsit:

E' questo che intendevo. Non è che abbiamo innescato un processo involutivo perchè i nostri maestri avevano troppa paura di lasciar evolvere ciò che avevano appreso dai LORO maestri ?

Caro Luca il problema è diverso,siamo sicuri che i nostri maestri avevano appreso? ;)
S

Però , e correggimi se sbaglio , ragionando in questo modo ( che io ritengo valido ) potremmo chiederci se i maestri dei nostri maestri avevano appreso... o se , addirittura , chi ha fondato la scuola avesse ragion veduta o avesse preso una cantonata clamorosa!

Infatti,però secondo il mio punto di vista ci sono i motivi di questo cambiamento.Uno dei più gravi è che la quasi totalità dei nostri maestri erano eccezionali dal punto di vista fisico,ma con il passare degli anni questa qualità è venuta meno perchè non hanno compreso chè ad una pratica tecnica bisognava affiancare una pratica energetica.Per questo motivo sono peggiorati col tempo,perchè ad un miglioramento sempre maggiore sul piano tecnico deve necessariamente corrispondere un approfondimento dell'arte di ricaricare l'energia.Questo perchè è con il nostro corpo che pratichiamo l'arte marziale.Inoltre non dobbiamo dimenticare che sicuramente l'arte marziale a mani nude era più efficace una volta,sia per il tempo che avevano a disposizione,sia per le circostanza e le situazioni nelle quali vivevano.Non erano nell'Europa del XXI secolo dove,al Sabato sera ci prendiamo l'happy hour.

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #62 on: June 04, 2010, 18:17:32 pm »
0
Può essere Sabino. Però perchè dici che le discipline di combattimento a mani nude erano più efficaci un tempo anche a causa del tempo ad esse dedicato ? Io credo che i nostri " avi " avessero a disposizione meno tempo di noi da dedicare all'addestramento al combattimento disarmato... o no ?

*

sabino_leone

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #63 on: June 04, 2010, 18:43:12 pm »
0
Può essere Sabino. Però perchè dici che le discipline di combattimento a mani nude erano più efficaci un tempo anche a causa del tempo ad esse dedicato ? Io credo che i nostri " avi " avessero a disposizione meno tempo di noi da dedicare all'addestramento al combattimento disarmato... o no ?

Sicuramente i nostri avi avevano altre preoccupazioni essendo in maggioranza contadini semianalfabeti. Ma se entriamo nell'ambito della cultura orientale,ad esempio, il karate o altre arti come la spada e l'arco si insegnavano in un ambito piu' ristretto,quasi esoterico e che era accessibile alla classe nobiliare feudale.
Anche in europa il feudatario era l'unico che aveva il tempo e le risorse per essere addestrato in campo militare poiché si poteva permettere di mantenersi un cavallo,di comprarsi armatura e armi come la spada,lo scudo e l'arco.

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #64 on: June 04, 2010, 18:55:12 pm »
0
Certo però avranno dedicato maggiri risorse all'allenamento con le armi credo... Però ho cpaito ciò che intendi dire!


*

Offline metal storm

  • *****
  • 5.430
  • Respect: +1104
  • Pratico: karate shotokan
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #65 on: June 04, 2010, 21:00:41 pm »
0
innanzitutto, più che di arte, io preferisco parlare di disciplina.
disciplina marziale da una connotazione più tecnica, denota una dedizione allo studio ed al sacrificio, alla volontà di apprendere attraverso le difficoltà.

poi, io non so se il karate di un tempo fosse valido come forma di combattimento... non c'ero e non ho mai combattuto contro un samurai XD

scherzi a parte, non riesco ancora acomprendere la dicotomia tra cosa sia il karate che comprende lo studio delle forme e quello che non lo prevede: io studio le forme, i kion, ho iniziato i bunkai... poi metto guantoni e caschetto e vado giù di legna con un altro studente... a questo punto, faccio karate o no? vado verso un karate progressivo o verso uno regressivo?

forse, la risposta di Sabino è quella che meglio coglie il succo della questione.

p.s. Muteki, ce lo facciamo questo esame del DNA?  :D


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #66 on: June 04, 2010, 21:05:53 pm »
0
scherzi a parte, non riesco ancora acomprendere la dicotomia tra cosa sia il karate che comprende lo studio delle forme e quello che non lo prevede

Io penso che Luca Bagnoli (e chi la pensa come lui), si riferisce a coloro che studiano il karate soprattutto praticando kata. Ovvero, praticando kata pensano di poter combattere.
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Luca Bagnoli

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #67 on: June 04, 2010, 21:49:16 pm »
0
Io credo che Karatedo sia una grande via in cui possiamo camminare in molti , ognuno a suo modo e col suo passo. Personalmente non ho niente contro chi fa kata e , anzi , ammiro chi riesce a integrarli efficacemente nella propria pratica. Mi inalbero ( scherzosamente anche se il forum mi fa sembrare un bullo astioso : in realtà sono una pasta ) con Muteki e con Luca quando loro additano il mio karate ( senza kata ) come incompleto. Mi inalbero perchè nel karate spendo talmente tante energie e soldi e tempo che mi innervosisce sentirmi dire che non faccio Karate. il mio motto è

" Ciò che è mano vuota è karate " J Bluming
Per me tra Karate , Kickboxing , Savate , Pugilato , Muay Thai non c'è differenza. Le differenze tecniche non mi interessano: ciò che conta è Kokoro , lo spirito con cui si pratica. E quello dipende dalla persona non dai movimenti che fa quando si allena...

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #68 on: June 04, 2010, 22:03:13 pm »
0
Per me tra Karate , Kickboxing , Savate , Pugilato , Muay Thai non c'è differenza. Le differenze tecniche non mi interessano: ciò che conta è Kokoro , lo spirito con cui si pratica. E quello dipende dalla persona non dai movimenti che fa quando si allena...

 :-*
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

L0tvs Eff3ct

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #69 on: June 05, 2010, 00:05:07 am »
0
Troppo ipse dixit, principio di autorità, apprendimento per coping del fondatore e omologazione dei programmi?


*

Fanchinna

Re: Karate : Progresso vs Regresso
« Reply #70 on: June 07, 2010, 08:13:36 am »
0
comunque luca
i tempi vanno avanti
e l'evoluzione deve proseguire
ma non necessariamente una cosa nuova è migliore della precedente
bisogna vedere

a me pare che ci siano più grandi menti nel ns passato che oggi

(fosse una gara di play station, forse....)