casi pratici - caso 1: afferrati da dietro

  • 105 Replies
  • 17761 Views
*

Offline tapemaru

  • *
  • 219
  • Robert Taekwon V
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #45 on: January 22, 2010, 12:25:39 pm »
0
Adesso m'è venuto un'altro dubbio:

ma il titolo è afferrati da dietro o affèrrati da dietro?  ;D ;D ;D

*

Offline Mokarta

  • 61
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #46 on: January 22, 2010, 12:28:29 pm »
0
Quote
Premesso che non esiste una modalità definitiva i sutemi del JJ potrebbero non essere malaccio come metodo di studio

guarda mpò... ;)

https://www.youtube.com/watch?v=fOfdjWYfxhE&feature=related
come studio si
come applicazione reale con le strade di m.....a di casa mia e la gente che accorre immediatamente ad ammirare/prender parte non la trovo una buona idea

*

Offline Mokarta

  • 61
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #47 on: January 22, 2010, 12:30:14 pm »
0
capisco le tue arhomentazioni...

ergo mettiamo: un tizio decisamente più forte fisicamente di te ti blocca dal di dietro senza per il momento strangolarti

non hai a disposizione punti su cui far leva con le gambe

devi agire perchè degli amici dell'energumeno si avvicinano

qual'è la strategia più riproducibile a tuo avviso (mettendo un'attimo da parte i gioielli di famiglia)?

quindi ho le gambe sollevate da terra?

Studiare come evitarlo è un buon punto di partenza


anche studiare come uscirne  ;)
Vedere questo sarebbe un particolare interessante per me  ;)

*

Offline tapemaru

  • *
  • 219
  • Robert Taekwon V
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #48 on: January 22, 2010, 12:30:37 pm »
0
Quote
Premesso che non esiste una modalità definitiva i sutemi del JJ potrebbero non essere malaccio come metodo di studio

guarda mpò... ;)

https://www.youtube.com/watch?v=fOfdjWYfxhE&feature=related
come studio si
come applicazione reale con le strade di m.....a di casa mia e la gente che accorre immediatamente ad ammirare/prender parte non la trovo una buona idea


ahahahahahahaha possibile che non ci sia fine alle variabili da proporre???
non è che prima di salvarti vorresti anche controllare che qualcuno non abbia raccolto la cacca del proprio jack russell?

perdonami ma in un'altra vita ero lo sceneggiatore di Woody Allen

*

Offline Mokarta

  • 61
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #49 on: January 22, 2010, 12:32:10 pm »
0
Quote
Premesso che non esiste una modalità definitiva i sutemi del JJ potrebbero non essere malaccio come metodo di studio

guarda mpò... ;)

https://www.youtube.com/watch?v=fOfdjWYfxhE&feature=related
come studio si
come applicazione reale con le strade di m.....a di casa mia e la gente che accorre immediatamente ad ammirare/prender parte non la trovo una buona idea


ahahahahahahaha possibile che non ci sia fine alle variabili da proporre???
non è che prima di salvarti vorresti anche controllare che qualcuno non abbia raccolto la cacca del proprio jack russell?

perdonami ma in un'altra vita ero lo sceneggiatore di Woody Allen
Se c'era fine alle variabili,avremmo praticato tutti la stessa cosa e non discutevamo nemmeno   XD
Magari preferisco altro, ma accetto quel tipo di studio...tutto qui, forse è più chiaro
Tranquillo io nella mia vita attuale vivo una turbolenza senza tatami e sceneggiature ;)
« Last Edit: January 22, 2010, 12:36:15 pm by Mokarta »


*

Akira

Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #50 on: January 22, 2010, 12:39:44 pm »
0

Sempre belli da vedere, ma il tipo non sta stringendo affatto. Il più tipico errore che fa sembrare tutto così applicabile. hai ragione, sono belli da vedere ma di fondo, educano il corpo ad una maggiore consapevolezza motoria e percettiva, poi nel caso di cui stiamo parlando, te ne fai ben poco a livello di attacco
Si si, io sono d' accordo! Ci si allena in modo didattico per migliorare e capire il movimento, tendendo a perfezionarlo. Ma vaglielo a spiegare a chi vede le arti marziali inutili..
Per contro, appunto, vai a spiegare a chi fa solo questi esercizi che sono didattica da applicare in seguito a contesti non collaborativi. ;)

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #51 on: January 22, 2010, 12:40:11 pm »
0
condivido il pensiero di John
rilassarsi/cedere/ammorbidirsi non è sempre la soluzione ideale
su prese al collo lo è di rado

si dovrebbero fare alcune premesse importanti a mio avviso:
- l'aggressore potrebbe avere una vaga idea di quello che fa
- l'aggressore non deve per forza essere un colosso ma non guasterebbe considerarlo sugli 80 kg, peso sgocciolato
- non sappiamo cosa vorrà farci sino a che non lo farà, quindi prendere in considerazione se ci tiene fermi o ci solleva è quasi ininfluente ... si deve avere una soluzione (come ha gia scritto John) il più possibile adattabile a diverse occasioni

mentre rifletto allego una serie di non-risposte

https://www.youtube.com/watch?v=cnM8Vv-hJB8&feature=related

questa mi pare una difesa da massaggio più che da presa  ;D
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

Offline tapemaru

  • *
  • 219
  • Robert Taekwon V
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #52 on: January 22, 2010, 12:43:37 pm »
0

Sempre belli da vedere, ma il tipo non sta stringendo affatto. Il più tipico errore che fa sembrare tutto così applicabile. hai ragione, sono belli da vedere ma di fondo, educano il corpo ad una maggiore consapevolezza motoria e percettiva, poi nel caso di cui stiamo parlando, te ne fai ben poco a livello di attacco
Si si, io sono d' accordo! Ci si allena in modo didattico per migliorare e capire il movimento, tendendo a perfezionarlo. Ma vaglielo a spiegare a chi vede le arti marziali inutili..
Per contro, appunto, vai a spiegare a chi fa solo questi esercizi che sono didattica da applicare in seguito a contesti non collaborativi. ;)

quant'evvero  ;)

*

Offline tapemaru

  • *
  • 219
  • Robert Taekwon V
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #53 on: January 22, 2010, 12:46:05 pm »
0
condivido il pensiero di John
rilassarsi/cedere/ammorbidirsi non è sempre la soluzione ideale
su prese al collo lo è di rado

si dovrebbero fare alcune premesse importanti a mio avviso:
- l'aggressore potrebbe avere una vaga idea di quello che fa
- l'aggressore non deve per forza essere un colosso ma non guasterebbe considerarlo sugli 80 kg, peso sgocciolato
- non sappiamo cosa vorrà farci sino a che non lo farà, quindi prendere in considerazione se ci tiene fermi o ci solleva è quasi ininfluente ... si deve avere una soluzione (come ha gia scritto John) il più possibile adattabile a diverse occasioni

mentre rifletto allego una serie di non-risposte

https://www.youtube.com/watch?v=cnM8Vv-hJB8&feature=related

questa mi pare una difesa da massaggio più che da presa  ;D

Fornire esempio prego

Francesco che da solo in mezzo a giocare a torello non ci vuole più stare
Quote
Premesso che non esiste una modalità definitiva i sutemi del JJ potrebbero non essere malaccio come metodo di studio

guarda mpò... ;)

https://www.youtube.com/watch?v=fOfdjWYfxhE&feature=related



ahahahahahahaha possibile che non ci sia fine alle variabili da proporre???
non è che prima di salvarti vorresti anche controllare che qualcuno non abbia raccolto la cacca del proprio jack russell?

perdonami ma in un'altra vita ero lo sceneggiatore di Woody Allen
Se c'era fine alle variabili,avremmo praticato tutti la stessa cosa e non discutevamo nemmeno   XD
Magari preferisco altro, ma accetto quel tipo di studio...tutto qui, forse è più chiaro
Tranquillo io nella mia vita attuale vivo una turbolenza senza tatami e sceneggiature ;)


oh! non ti sarai mica risentito vero???

*

Offline Mokarta

  • 61
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #54 on: January 22, 2010, 12:46:12 pm »
0
condivido il pensiero di John
rilassarsi/cedere/ammorbidirsi non è sempre la soluzione ideale
su prese al collo lo è di rado

si dovrebbero fare alcune premesse importanti a mio avviso:
- l'aggressore potrebbe avere una vaga idea di quello che fa
- l'aggressore non deve per forza essere un colosso ma non guasterebbe considerarlo sugli 80 kg, peso sgocciolato
- non sappiamo cosa vorrà farci sino a che non lo farà, quindi prendere in considerazione se ci tiene fermi o ci solleva è quasi ininfluente ... si deve avere una soluzione (come ha gia scritto John) il più possibile adattabile a diverse occasioni

Ma sono l'unico che pensando di mettersi nei panni dell'aggressore (e non sempre in colui che si difende) dal momento in cui afferro e sento lo stacco delle gambe da terra, scaraventa con tutta forza al suolo (senza ne arte e ne parte) il malcapitato per poi piombargli addosso con calci e pugni di tutti i tipi?  :o
mentre rifletto allego una serie di non-risposte

https://www.youtube.com/watch?v=cnM8Vv-hJB8&feature=related

[/quote]
questa mi pare una difesa da massaggio più che da presa  ;D
[/quote]
 ;)


*

Offline Mokarta

  • 61
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #55 on: January 22, 2010, 12:50:12 pm »
0

Quote

oh! non ti sarai mica risentito vero???
Ma stai scherzando? Non avrai mica creduto a qualcuno che altrove mi da del permaloso?  XD
Riflettevo solo ad alta voce e mi è scappato quell'esempio ma è del tutto soggettivo e legato a certe cose

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #56 on: January 22, 2010, 12:51:29 pm »
0

Ma sono l'unico che pensando di mettersi nei panni dell'aggressore (e non sempre in colui che si difende) dal momento in cui afferro e sento lo stacco delle gambe da terra, scaraventa con tutta forza al suolo (senza ne arte e ne parte) il malcapitato per poi piombargli addosso con calci e pugni di tutti i tipi?  :o
non sei l'unico ... ma devo agire prima che sollevi od immobilizzi altrimenti da fastidio  ;D

io sono per il sollevare e mettere a terra, poi ognuno aggredisce come vuole  ;)
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

Offline tapemaru

  • *
  • 219
  • Robert Taekwon V
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #57 on: January 22, 2010, 12:54:09 pm »
0
ok per colpa di Muteki bisognerà organizzare un seminario al riguardo

si potrebbe chiamarlo: "afferrati da dietro! e se non vi piacesse???"

*

Il Sommo Piastrellista

Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #58 on: January 22, 2010, 13:00:58 pm »
0
mettiamoci un attimo nei panni dell'aggressore

1) perchè afferrare da dietro? sostanzialmente vedo alcune ipotesi: o ti blocco in attesa che un compare ti elettrogalvanizzi di mazzate, o perchè ti voglio buttare su un'automobile, o perchè voglio trattenerti mentre stai per aggredire un suo amico

2) nel primo caso il mio scopo è tenerti sostanzialmente fermo per un paio di secondi, poi ci pensa il mio compare a spegnerti

3) nel secondo caso dipende da quanto il posto dove voglio caricarti è lontano

[segue]

*

Offline clàsole

  • *
  • 218
  • sez. brazilian jiu jitsu - muay thai
  • Respect: 0
Re: casi pratici - caso 1: afferrati da dietro
« Reply #59 on: January 22, 2010, 13:35:38 pm »
0
ti se un buttafuori ti prende in discoteca?? questo è il caso?
Cmq 1^a lezione di bjj e judo  dimenticavo che se lui ti porta via in quella posizione la tecnica ovviamente è anche più efficace perchè non fai altro che sfruttare la sua forza in quella direzione per farlo cadere, spero di essere stato chiaro.
« Last Edit: January 22, 2010, 13:40:01 pm by clasole »
W.C.R.A. Bari