Sparring in Nei Dan School

  • 260 Replies
  • 29569 Views
*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #165 on: July 10, 2010, 08:17:53 am »
0
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore


fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Quote

Se guardi un boxeur che si deve preparare ad un incontro, studia sicuramente l'avversario ed il suo approccio per sfruttare eventuali debolezze a suo favore e capirne i punti di forza per essere pronto a difendersi ma non si mette a fare quello che fa l'altro.
Si cerca cioe' di affinare e migliorare le proprie armi e non di studiarne di nuove e diverse

Poi, come sempre, ad ognuno il suo

YM

i boxeur si preparano per gli incontri con quel metodo perchè il loro fine è appunto il risultato in gara
ma per chi ha il fine di diventare ogni giorno più bravo nelle arti marziali mi dispiace ma non credo proprio che funzioni così
però come sempre ad ognuno il suo
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))
« Last Edit: July 10, 2010, 08:21:18 am by Raptox »
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #166 on: July 10, 2010, 08:30:39 am »
0
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??
Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Se siamo perfettamente d'accordo mi spieghi cosa significa non lasciare la pratica attuale ed aggiungerne una diversa ?

Quote
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))

Appunto, se lo trovava "piu' bello" significa che quello che stava facendo non lo era quindi che senso ha continuare a farlo ?

YM

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #167 on: July 10, 2010, 09:03:44 am »
0
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??
Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Se siamo perfettamente d'accordo mi spieghi cosa significa non lasciare la pratica attuale ed aggiungerne una diversa ?

Quote
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))

Appunto, se lo trovava "piu' bello" significa che quello che stava facendo non lo era quindi che senso ha continuare a farlo ?

YM

io ho detto che si è messo a praticare prendendo WHD e WZX come maestri  e come esempi da seguire, se poi ha abbandonato altre pratiche non lo so
dai sul serio se ne ho la possibilità (non parla italiano e non ho confidenza) gli chiedo come e quanto è cambiato il suo metodo di pratica
comunque è un maestro che non ha mai nascosto nulla, più volte ha affermato che nella sua vita ha avuto anche pessimi maestri che non hanno saputo guidarlo in modo giusto o che non l'hanno corretto quando era necessario
sicuramente è una persona coerente con i propri obbiettivi e soprattutto umile
 :)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #168 on: July 10, 2010, 11:03:16 am »
0
da YM: ...si cambia metodo se:... il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)


Sono appena stato chiamato a conoscere il maestro WangAnLin del wenshengquan, mi ha spiegato con una chiarezza imbarazzante i "livelli" o gradi che ogni stile possiede. Ci sono pratiche buone ma inferiori ad altre, buone rispetto a lavori molto esterni o cmq buone rispetto a lavori interni ma non non tanto quanto lo potrebbero essere.
E' facile incontrare un maestro "piu' bravo" proprio perche' fa uno stile diverso, se lo reputiamo "migliore" poiche' fa uno stile "superiore" allora e' giusto cambiare, secondo me.
"migliore" per contenuti che il maestro deve spiegare, non solo, il amestro deve conoscere anche il vostro maestro precedente e lo stile che facevate e vi deve spiegare cosa e' che andate a lavorare in maniera diversa.


M.


*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #169 on: July 10, 2010, 12:03:44 pm »
0
io ho detto che si è messo a praticare prendendo WHD e WZX come maestri  e come esempi da seguire, se poi ha abbandonato altre pratiche non lo so

Come non lo sai, mi sembra che studi, pratichi ed insegni parecchie cose diverse no ?
E che anzi continui attivamente a cercarne di nuove, vedi tutti questi maestri nuovi ogni anno ai seminari e "per studiarci lui stesso"
Credo non possa significare altro se non che aggiunge cose nuove ma non abbandona le vecchie

YM
« Last Edit: July 10, 2010, 12:06:36 pm by Yuen-Ming »


*

Offline Li Yongde

  • 100
  • Respect: +6
    • il mio blog
  • Pratico: Baguazhang, shuaijiao, crossfit
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #170 on: July 10, 2010, 13:20:16 pm »
0
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

Se guardi un boxeur che si deve preparare ad un incontro, studia sicuramente l'avversario ed il suo approccio per sfruttare eventuali debolezze a suo favore e capirne i punti di forza per essere pronto a difendersi ma non si mette a fare quello che fa l'altro.
Si cerca cioe' di affinare e migliorare le proprie armi e non di studiarne di nuove e diverse quando queste non sono allineate con la strategia che gia' impieghiamo (cioe' praticamente quasi sempre)

Poi, come sempre, ad ognuno il suo

YM

D'accordo su tutta la linea!!

Questo mi ha fatto ragionare sulla scuola del Maestro Yang Jwingming ad esempio. Ha "gruizzato" il taijiquan e il changquan.....ma che senso ha??
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?

*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #171 on: July 10, 2010, 13:26:33 pm »
0
Stiamo parlando tutti di cose diverse, come al solito, anche se il discorso sembra lo stesso. E' normale non capirsi.

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #172 on: July 10, 2010, 13:30:14 pm »
0

Come non lo sai, mi sembra che studi, pratichi ed insegni parecchie cose diverse no ?
E che anzi continui attivamente a cercarne di nuove, vedi tutti questi maestri nuovi ogni anno ai seminari e "per studiarci lui stesso"
Credo non possa significare altro se non che aggiunge cose nuove ma non abbandona le vecchie

YM

piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

ah ovviamente io mi sto limitando a parlare del lavoro sul corpo, quello che insegna come tecniche o forme non lo considero neanche, perchè non è a mio avviso la parte fondamentale (anche se tutti credono che sia così)
 :)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #173 on: July 10, 2010, 13:35:29 pm »
0
piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

Ma scusa Raptox, se dici che Xu studia (anche) con Wang mi sembra ragionevole che ad un seminario tu possa ritrovare cose simili !

Prova invece a fare un seminario di Taiji con uno che fa solo Taiji, e poi a farne uno di Xingyi con uno che col primo non centra nulla e che fa solo Xingyi

Poi ne riparliamo :)

YM

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #174 on: July 10, 2010, 13:53:51 pm »
0
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?

se e' completo, allora basta

se invece conosci 2 stili che consideri i migliori ma che non consideri completi, allora ....
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.


*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #175 on: July 10, 2010, 13:57:10 pm »
0
Questo mi ha fatto ragionare sulla scuola del Maestro Yang Jwingming ad esempio. Ha "gruizzato" il taijiquan e il changquan.....ma che senso ha??
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?

Si, non soltanto una cosa (ben fatta) e' sufficiente ma due a mio parere sono troppe :)

Comunque i motivi possono essere molti, da quelli tecnici (limiti vari che si cerca di compensare come si riesce) a quelli commerciali (il supermarket ha + clienti del panettiere)

YM

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #176 on: July 10, 2010, 14:07:57 pm »
0
Si, non soltanto una cosa (ben fatta) e' sufficiente ma due a mio parere sono troppe :)

2 ben fatte, impossibile, che confusione  :-X bisogna reprimere la curiosita' di conoscere altri stili  :thsit:

Comunque i motivi possono essere molti, da quelli tecnici (limiti vari che si cerca di compensare come si riesce) a quelli commerciali (il supermarket ha + clienti del panettiere)

compensare i limiti tecnici praticando 5 o 6 stili, interessante  :hakama:

per motivi commerciali si dice spesso all'allievo di andare ad inparare da piu' maestri  :whistle:
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #177 on: July 10, 2010, 14:17:25 pm »
0
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Se mi sono allenato bene e sono sicuro di quello che faccio,non dovrei avere paura del nuovo e di integrarlo.

Altro discorso e' se cerco di accumulare piu' "tecniche" possibile,collezionandole come se si potesse cosi' sopperire a un scarso allenamento.
(non prendo nemmeno in considerazione l'obiezione del "tecniche incompatibili con uno stile originario" in quanto lo ritengo un falso problema legato a una concezione povera delle arti marziali)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #178 on: July 10, 2010, 14:23:49 pm »
0
L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.

YM

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #179 on: July 10, 2010, 14:31:35 pm »
0
Altro discorso e' se cerco di accumulare piu' "tecniche" possibile,collezionandole come se si potesse cosi' sopperire a un scarso allenamento.

non credo che sia possibile

puoi accumulare forme, ma non puoi combattere con centomila tecniche, e' sovrumano ricordarle tutte, figurati usarle

(poi continuo a pensare che ragionare a "tecniche" non si arriva da nessuna parte)
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.