Sparring in Nei Dan School

  • 260 Replies
  • 29465 Views
*

rockyjoe

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #210 on: July 10, 2010, 16:21:34 pm »
0
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #211 on: July 10, 2010, 16:34:33 pm »
0
Preoccuparsi di salvare una vita implica una morale, non e' quel genere di cose che uno fa "per sbaglio"...

Come no, se cammini per la strada e vedi che uno sta andando nel fosso non succede per "caso" (sbaglio) ?

Quote
E tu non sei uno che commenta "per sbaglio".
La presenza e la partecipazioni alle discussioni di un forum non sono accidenti avvenuti mentre tu proseguivi serafico nella tua pratica incurante degli altri.

Ma e' chiaro che non mi sono iscritto al forum digitando per errore credendo di fare l'abbonamento alla Settimana Enigmistica - e leggo il forum con lo stesso piacere con il quale farei una passeggiata.
Se poi durante la passeggiata mi capita di vedere uno che cade nel fosso .... ma questo mi sembrava di avertelo gia' detto no ? :)

YM

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #212 on: July 10, 2010, 16:44:11 pm »
0
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno

 ???

Non stavo disquisendo sul rapporto tra una pratica corretta ed una piacevole mal significato e le conseguenze di porre il divertimento come unico criterio.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #213 on: July 10, 2010, 16:46:20 pm »
0
Preoccuparsi di salvare una vita implica una morale, non e' quel genere di cose che uno fa "per sbaglio"...

Come no, se cammini per la strada e vedi che uno sta andando nel fosso non succede per "caso" (sbaglio) ?

YM

La decisione di intervenire non e' per sbaglio.

O almeno,ho dato erroneamente per scontato un accordo sul libero arbitrio.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #214 on: July 10, 2010, 16:51:08 pm »
0


*

L0tvs Eff3ct

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #215 on: July 10, 2010, 23:51:52 pm »
0
Lo stavano dando poco fa in tv, se non erro.

*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #216 on: July 11, 2010, 02:22:18 am »
0
Di certo non qui! purtroppo....


Mitica la versione italiana di Accolla, quasi invedibile quella originale.




M.

*

rockyjoe

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #217 on: July 11, 2010, 10:46:44 am »
0
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno

 ???

Non stavo disquisendo sul rapporto tra una pratica corretta ed una piacevole mal significato e le conseguenze di porre il divertimento come unico criterio.

ti ho frainteso io,I beg your pardon!

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Q
« Reply #218 on: July 12, 2010, 09:30:25 am »
0
piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

ah ovviamente io mi sto limitando a parlare del lavoro sul corpo, quello che insegna come tecniche o forme non lo considero neanche, perchè non è a mio avviso la parte fondamentale (anche se tutti credono che sia così)

Lascia perdere i concetti e focalizzati sugli ex.
Se guardi gli ex di base della scuola di Xu (quelli che fai per i primi anni) sono un mix di Lanshou e LiuHeXinYi a cui ha aggiunto ex di zhongding di Wang Hao Da e un altro che non ricordo, ex di zsj chenshi che non so da dove vengono, ecc.
Ora c'e' pure il neigong di tong bei (cosa che promuovono anche FD e altri allievi).

Con questo non dico che non funzioni questo modo di operare ma certo non e' un metodo.

Mi ricordo di un esempio riportato di JiAhDong o Wang (non ricordo ma posso chiedere) dove durante una lezione correggevano una torsione del busto che per loro era sbagliata e che invece molti facevano perche' insegnata nella scuola. Probabilmente avevano ragione entrambi se oguno lo guardavi rispetto il loro punto di vista.

Se mixi cose che tra loro non sono conciliabili non e' detto che ottieni qualcosa di valido. La validita' viene lasciata ad un discorso personale

Insetto,
più o meno credo che quello che dici sia corretto. Le varie serie di esercizi sono riportate in una serie di video e dovrebbero essere:

- "Power" Stretching (forza elastica) da Ye Xiao Long (Taiji Yang / Lanshou)
-  Chan ssu jin da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (Taiji Chen)
-  Hunyuan Qi gong da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (si tratta di esercizi di qi gong simili agli shili dell'Yi Quan)
-  Qi gong statico - Zhan Zhaung (non so bene da dove derivi, ma probabilmente sempre da Feng Zhi Qiang)
- Esercizi per il Peng Jin (sostanzialmente pezzi di forma Chen ripetuti come movimento singolo)

Questa era il metodo insegnato da Xu più o meno fino all'incontro con Wang Hao Da. Da lì in poi ha aggiunto degli esercizi per l'asse centrale o Zhong Din.

E' chiaro che per uno studente orientarsi con un metodo così variegato è difficile ed è questo il principale limite della scuola di Xu. D'altra parte, lui riesce ad integrare questi lavori molto bene. E devo dire che finora rimane il praticante di AM più forte che ho visto.

*

insetto

Re: Q
« Reply #219 on: July 12, 2010, 12:27:55 pm »
0
Insetto,
più o meno credo che quello che dici sia corretto. Le varie serie di esercizi sono riportate in una serie di video e dovrebbero essere:

- "Power" Stretching (forza elastica) da Ye Xiao Long (Taiji Yang / Lanshou)
-  Chan ssu jin da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (Taiji Chen)
-  Hunyuan Qi gong da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (si tratta di esercizi di qi gong simili agli shili dell'Yi Quan)
-  Qi gong statico - Zhan Zhaung (non so bene da dove derivi, ma probabilmente sempre da Feng Zhi Qiang)
- Esercizi per il Peng Jin (sostanzialmente pezzi di forma Chen ripetuti come movimento singolo)

Questa era il metodo insegnato da Xu più o meno fino all'incontro con Wang Hao Da. Da lì in poi ha aggiunto degli esercizi per l'asse centrale o Zhong Din.

E' chiaro che per uno studente orientarsi con un metodo così variegato è difficile ed è questo il principale limite della scuola di Xu. D'altra parte, lui riesce ad integrare questi lavori molto bene. E devo dire che finora rimane il praticante di AM più forte che ho visto.

Grazie mille DV come hai notato sono stato molto approssimativo e ti ringrazio della puntualizzazione.
Aggiungo qualcosa io anche perche' mi pare un importante discorso (capire cosa si studia e da dove viene)

In quello che citi mancano gli ex che io associavo allo XYQ che non credono che vendono da FZQ o da YXL. Vengono da WHD?
Credo che una volta abbia detto l'origine (il maestro) ma non me la ricordo. Quegli ex sono vecchi nel senso che ci sono da tempo e ricordano un video che si e' visto anche in rete (anche che scivolano su 2 binari in avanti, avvolgersi attorno al proprio centro rimanendo su un piede, i movimenti del leone, scimmia, gallo fatti come ex di neigong, ecc.)

Il ZZ che citi non credo sia ZZ come e' inteso da altre parti. Non ho mai sentito Xu parlare di ZZ o di posizione statiche anzi so che piu' volte ha detto che non servono a nulla ai principianti e che sono roba di alto livello.


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Q
« Reply #220 on: July 12, 2010, 12:47:57 pm »
0

Credo che una volta abbia detto l'origine (il maestro) ma non me la ricordo. Quegli ex sono vecchi nel senso che ci sono da tempo e ricordano un video che si e' visto anche in rete (anche che scivolano su 2 binari in avanti, avvolgersi attorno al proprio centro rimanendo su un piede, i movimenti del leone, scimmia, gallo fatti come ex di neigong, ecc.)

Il ZZ che citi non credo sia ZZ come e' inteso da altre parti. Non ho mai sentito Xu parlare di ZZ o di posizione statiche anzi so che piu' volte ha detto che non servono a nulla ai principianti e che sono roba di alto livello.

Sullo Xin Yi: si tratta degli esercizi base dello stile (movimenti dei vari animali fatti a piedi fermi, camminate, etc). Credo che siano da ricondursi a Yu Hua Long.

Per quanto riguarda lo ZZ in alcuni stage ci ha fatto anche fare un po' di posizioni statiche. In merito mi ha detto che si tratta di lavoro di base non troppo avanzato. Le posizioni sono simili a quelle che si possono trovare su un libro di Wang Shu Jin. Se ho tempo le posto.

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #221 on: July 12, 2010, 14:28:45 pm »
0
Eccomi:

















*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #222 on: July 12, 2010, 14:34:40 pm »
0
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)


M.

*

insetto

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #223 on: July 12, 2010, 14:37:28 pm »
0
Grazie DV, molto interessante.


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #224 on: July 12, 2010, 14:40:35 pm »
0
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)


M.

Bella postura, molto dolorosa se hai le spalle non ben allineate..