Sparring in Nei Dan School

  • 260 Replies
  • 29392 Views
*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #240 on: July 13, 2010, 10:44:44 am »
0
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.

Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.

Hai buttato la pietra... :=)
..non nascondere la mano...
Racconta tu..tanto qui si sparla di tutti... :whistle:

*

lü dongbin

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #241 on: July 13, 2010, 10:52:08 am »
0
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...

*

Iperbole

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #242 on: July 13, 2010, 10:53:48 am »
0
perche' non ci raccontate queste versioni?
Cosi' , per chaicchierare ... ora ci avete messo curiosita' ...

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #243 on: July 13, 2010, 10:55:53 am »
0
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...

L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #244 on: July 13, 2010, 10:58:36 am »
0
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #245 on: July 13, 2010, 11:00:24 am »
0
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM

 XD
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Li Yongde

  • 100
  • Respect: +6
    • il mio blog
  • Pratico: Baguazhang, shuaijiao, crossfit
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #246 on: July 13, 2010, 11:23:09 am »
0
    Mi ha raccontato che aveva una bella banda alle spalle, e se per caso gliele suonavi, tornavano in 10!!
    Premesso che non ho mai dimostrato interesse o ammirazione per lo stile e il maestro in questione, quindi non c'era nessun intento difensivo nelle sue parole. Raramente mi ha parlato bene di altri, e spesso credo senza molte motivazioni.....ma in questo caso mi è sembrato proprio un racconto credibile.

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #247 on: July 13, 2010, 11:47:39 am »
0
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM

tutto il mondo è paese... XD

*

Offline Li Yongde

  • 100
  • Respect: +6
    • il mio blog
  • Pratico: Baguazhang, shuaijiao, crossfit
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #248 on: July 13, 2010, 17:21:02 pm »
0
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...

speravo in un tuo riscontro...

*

kortobrakkio

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #249 on: July 13, 2010, 22:59:51 pm »
0
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.
Adoro il revisionismo storico.......purtroppo questo non lo è.

Gettare un po di fango su personaggi noti quando non ci sono più,è fenomeno diffuso,non solo nelle AM,e non solo in Cina ed in questo forum.
Tanto che ne fu vittima pure il M.Ueshiba.
Mi sembra veppiù interessante notare come furono,talvolta,allievi molto vicini a lui,a sparlarne(da morto).
-Non è vero che il M. ha combattuto quanto si dice che abbia fatto
-Il M. Ueshiba era geloso degli allievi che riuscivano a fare quel che lui faceva(questa è plausibile....)
-l'aikido del M.Ueshiba non è adatto per l'autodifesa moderna.
sono esempi di affermazioni che vengono fatte da grossi personaggi del mondo del aikido.

Tanto per WXZ quanto per Ueshiba,io non posso attestarne il livello:non li ho conosciuti.
L'annedottica che li accompagna,loro come altri grandi del passato,è vasta e talvolta incredibile,tanto più agli occhi di noi moderni abituati al livello moderno,appunto.Cioè,scarso.

Osservo quindi due schieramenti opposti:sostenitori e detrattori.
In ambedue i casi mi sembra di scorgervi un motore di fondo,che guida anche discussioni del tipo"il mio maestro è più forte/migliore del tuo";ed è il seguente:si sostituisce il padre con la figura del maestro.
Sarà psicanalisi spicciola,ma è facile intravvedervi questo.
Da piccoli il proprio papà(o fratello,o talvolta "cuggino")è il più forte,invincibile;lo si difende a spada tratta,e ci si aspetta che lui sia pronto a farlo per noi,a perorare la nostra causa("vieni e prova dal mio maestro.....ma siete così sicuri che i vostri maestri siano così contenti delle potenziali seccature che gli procurate?A voi farebbe piacere che qualcuno vi procurasse uno sfidante?).
Se si è in questa fase,si può credere a tutto ciò che riguarda il maestro:l'invincibilità,le imprese,e ogni genere di chiacchera riguardante gli altri maestri oppure le verità assolute ed irrinunciabili che riguardano la pratica.
Conosco bene questo fenomeno,perchè anch'io,in passato,ne sono stato "vittima".

Il percorso di vita però ci insegna che il papà non è così perfetto ed invincibile;la delusione conseguente a questo(ci si sente traditi)e/o il percorso di crescita possono portare quindi ad un rifiuto categorico,a rinnegare la figura che prima si mitizzava.Si "uccide"il padre per crescere e prenderne il posto.
é il periodo dove del maestro non va più bene niente:non era poi così forte,si dubita della validita del suo operato,e se ne ricordano i lati negativi caratteriali.
Può succedere che a seguito di questa delusione,si trovi in un altro maestro una figura simile,da "sacralizzare",con nuove verità,infallibilità,e parola valida come il vangelo.
Conosco bene anche questo atteggiamento....devo dirvi perchè?

Non è un gran passo avanti,quindi,perchè ambedue gli atteggiamenti sono sintomo di una dipendenza acritica da una figura superiore(paterna)surrogata nella figura del maestro,cosa tra l'altro favorita,forse involontariamente,dagli orientali a causa della struttura di tipo"familiare" delle scuole tradizionali di boxe cinese.

Attualmente valuto tutto in modo un po diverso.
Sono possibilista su tutto,e adopero le fonti(aneddoti)orali e scritte per farmi un idea generale del personaggio,non potendo scendere nel particolare.
Cioè,se per WXZ molti raccontano che essere colpiti da lui era come essere colpiti da una scossa elettrica,se fonti varie,di adepti di vari stili riferiscono esperienze affini(l'incredibile capacità nel tuei shou e perquotenza/padronanza delle tecniche di combattimento a corta distanza,di fenomeni mai ripetuti,che io sappia,dai suoi allievi,come per esempio il fatto che mentre tirava a se il braccio nei tuei shou ad una mano,il suo avambraccio procurava un dolore vivissimo impossibile a sopportarsi e "dovevi"cedere e seguirlo....ed altri ancora),e se si conta il numero di "convertiti",allora si può rimanere scettici nei riguardi di alcuni aneddoti,probabilmente esagerati,ma un quadro sulle qualità del personaggio bisogna farselo in maniera indipendente dalle chiacchere da comare di allievi con sindromi da protagonismo o rivali invidiosi.

Stesso discorso,analogamente,vale per Ueshiba e per le altre grandi figure del passato,gente che ha avuto forti esperienze di vita,che hanno inequivocabilmente segnato il panorama marziale,e che meriterebbero probabilmente più considerazione obbiettiva che trasporto emotivo(in positivo o negativo).

Per chiudere,come valutare gli aneddoti?
Ne do una visione ispiratami dal M. Wu Dong.
Mi raccontòdi Sun Lu Tang,che spazzolava per terra con la scopa,la moglie gli si appressò da dietro senza preavviso,e lui istintivamente si girò squotendosi con un Fa Li facendola volare per il cortile.
Il commento del maestro fu:"non so cosa ci sia di vero in questo racconto,ma credo ci dia un idea del tipo di disponibilità corporea che i praticanti di un certo livello hanno raggiunto".
Ecco,io adopero questo metro;se molti aneddoti riportano un certo tipo di capacità,di imprese,di indole caratteriale,si può pensare(o almeno,mi permetto di pensare)che qualcosa di vero,nel mezzo ci sia.


*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #250 on: July 13, 2010, 23:07:06 pm »
0
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

kortobrakkio

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #251 on: July 14, 2010, 01:17:45 am »
0
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Attenzione,il maestro o il praticante?
Il tuo metro di valutazione può essere valido se ti interessa la didattica o il metodo(trasmissibilità dello stile).
Perchè la storia è piena di ottimi praticanti che non sono stati ingrado(per carenze personali di capacità didattiche o perchè avevano costruito un metodo troppo "su misura")di trasmettere alcunchè,o comunque in maniera limitata ai loro allievi.
Se si vuole credere alla storiografia,Wang lai Shen dovrebbe essere un maestro del tipo;non si sa bene come fondò lo Zi Ran Men e pare lui fosse fortissimo;ma di allievi forti(secondo le testimonianze,forti veramente)due,forse tre nel mucchio.......perchè per via che il suo era lo stile della boxe naturale,pare che i più menassero alla "come viene viene"......mentre lo Zi Ran Men dovrebbe rispondere alla legge ed armonia delle sei direzioni(non chiedetemi che vuol dire....se lo sapessi magari praticherei Zi Ran Men;so queste cose da un mio maestro che conobbe uno dei pochi allievi "riusciti"di Wang Lai Shen...)

Io,nel mio discorso(troppo lungo)parlavo della valutazione del praticante.
Ma hai ragione,ho parlato di "maestri",perchè è sopratutto di loro che trattiamo;è raro riportare le vicende e le imprese di coloro che non hanno lasciato un seguito.
Da quì la nostra incomprensione.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #252 on: July 14, 2010, 01:29:18 am »
0
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Attenzione,il maestro o il praticante?
Il tuo metro di valutazione può essere valido se ti interessa la didattica o il metodo(trasmissibilità dello stile).
Perchè la storia è piena di ottimi praticanti che non sono stati ingrado(per carenze personali di capacità didattiche o perchè avevano costruito un metodo troppo "su misura")di trasmettere alcunchè,o comunque in maniera limitata ai loro allievi.
Se si vuole credere alla storiografia,Wang lai Shen dovrebbe essere un maestro del tipo;non si sa bene come fondò lo Zi Ran Men e pare lui fosse fortissimo;ma di allievi forti(secondo le testimonianze,forti veramente)due,forse tre nel mucchio.......perchè per via che il suo era lo stile della boxe naturale,pare che i più menassero alla "come viene viene"......mentre lo Zi Ran Men dovrebbe rispondere alla legge ed armonia delle sei direzioni(non chiedetemi che vuol dire....se lo sapessi magari praticherei Zi Ran Men;so queste cose da un mio maestro che conobbe uno dei pochi allievi "riusciti"di Wang Lai Shen...)

Io,nel mio discorso(troppo lungo)parlavo della valutazione del praticante.
Ma hai ragione,ho parlato di "maestri",perchè è sopratutto di loro che trattiamo;è raro riportare le vicende e le imprese di coloro che non hanno lasciato un seguito.
Da quì la nostra incomprensione.


Si,avevo inteso che il tuo discorso volesse essere generale, solo era mia intenzione sottolineare il punto.
La gente combatte a colpi di linneage e maestri e francamente trovo la cosa ridicola.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

MattiaBaldi

Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #253 on: July 14, 2010, 02:25:47 am »
0
Non ho capito che c'entra con il mio discorso, forse ti ho solo acceso involontariamente.

WXZ era di stra ottimo livello, ma faceva quello che faceva non faceva altre cose, tutto qua.

Era forte, grazie ar cazzo.

SLT che scopa per terra? te ne potrei elencare talmente tante di cose che mi sono successe a me! pensa a lui!



M.


*

Offline Li Yongde

  • 100
  • Respect: +6
    • il mio blog
  • Pratico: Baguazhang, shuaijiao, crossfit
Re: Sparring in Nei Dan School
« Reply #254 on: July 14, 2010, 09:00:27 am »
0
Solo per precisare che nel mio post non volevo screditare nessun Maestro o stile. Francamente non mi importa nulla di WXZ o dello yiquan.
Era semplicemente una cosa che avevo sentito, non mi interessa se vera o falsa.

@cortobraccio:
il fatto di "sostituire" la figura del Maestro con quella del padre, non è innaturale, nè sbagliata. Nelle arti marziali tradizionali, per ciò che riguarda la "Cultura", il Maestro è come il padre.
Questa potrebbe sembrare una forzatura, o un qualcosa di negativo. Ma quando passi tutti i giorni a casa del tuo Maestro, vai da lui prima dell'allenamento e ti sfondi di tè, davanti alla tv, e chiacchieri di tutto quello che succede, ti alleni 3/4 ore, poi torni, e ancora a farti di tè per un'ora e di chiacchiere, con tutti gli altri praticanti. vai in viaggio insieme, spesso vai a fare spese insieme, cresci e vedi crescere, vai al cimitero insieme il giorno dei morti.......ti assicuro che il sentimento che nasce e si sviluppa non è dissimile a quello di una famiglia.

C'è chi si ritrova in certe scuole e con certi maestri, e li difende e venera qualunque cosa dicano e facciano. Altri invece il Maestro se lo scelgono bene, magari dopo aver buttato nel cesso anni di finto gongfu, diplomi, cinture e palestre avviate, e difenderlo significa difendere le proprie idee, e non una situazione nella quale si trovano giocoforza.
Di contro se un allievo apprezza altri stili o maestri, è naturale anche una certa gelosia da parte del Maestro, lo trovo molto umano.
Come dicevo più volte il Maestro Sui ha sminuito la validità di altri stili o Maestri senza grandi argomentazioni. Il caso di WXZ invece mi è sembrato verosimile, è una storia particolare.

buone cose
« Last Edit: July 14, 2010, 09:08:28 am by Li Yongde »