Applicazioni George Xu

  • 108 Replies
  • 13655 Views
*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #90 on: July 14, 2010, 16:52:15 pm »
0
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!

Ovviamente sul forum è difficile spiegarsi correttamente, poi io di mio fatico a spiegarmi tramite tastiera! Se GJ reputa che quello che ho detto non è quello che voleva dire lui allora lo dica tranquillamente! E prendete quanto appena detto per quello che faccio io!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #91 on: July 14, 2010, 17:29:21 pm »
0

Quello che non capisco, e che a nessuno frega nulla, e' perche' sia notevolemnte peggiore il secondo e piu' recente video rispetto al primo.


Quale secondo video? Quello postato da Dorje?
Lì non era al top. Aveva mangiato la peperonata... :P


*

lü dongbin

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #92 on: July 14, 2010, 17:29:44 pm »
0
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!
Il mìngmén è un punto localizzato più o meno alla altezza di L2. Come faccio a "spingere" indietro ?

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #93 on: July 14, 2010, 19:16:39 pm »
0

Lo XYQ e' per lo piu' lineare, anche il Bagua ha le sue forme lineari ma lo stile e' circolare. ok??

Se e' per lo piu' lineare vuol dire che lo stile vuole che noi bersagliamo di colpi il nostro avversario. mi pare normale anche solo guardando le forme.

Il TJQ non mi risulta sia cosi'.

Di conoseguenza non vedo niente di strano nei video di Xu che si sa e' piu' XYQ che altro...............


M.


D'accordo, il Pa Kua è circolare e non ci piove.
Ma a mio parere sostenere che lo Xin Yi, almeno....quello dei 10 animali, si esplica in modo rettilineo è un errore.  :)
Anche perchè se guardi i video Xu quando si difende non è mai di fronte all'avversario, ma si sposta in maniera poco percettibile e si trova sempre in angoli di 45° c.ca.
Quando invece attacca, in quel caso sovente in effetti avanza frontalmente in modo rettilineo.

*

MattiaBaldi

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #94 on: July 15, 2010, 03:45:25 am »
0
LU:  spostare il MM all'indietro mi pare normale come procedura, il mio maestro a momenti mi ci rompe un dito l'altra settimana.

Baltoro: appunto non ci siamo capiti, lo XYQ (anche se con angolazioni!) e' sempre propenso a colpire piu' volte lo stesso avversario. Invece il TJQ e' piu' a colpo singolo e poi passa a tutt'altra persona.

Questo in generale poi ovvio che tutti e due hanno i cambi di direzioni e le sequenze con piu' attacchi-difese....


M.


*

Offline XinYiMan

  • ***
  • 1.348
  • Lo Xin Yi non è bello, ma è efficace!
  • Respect: +31
    • Liu He School
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #95 on: July 15, 2010, 07:46:50 am »
0
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!
Il mìngmén è un punto localizzato più o meno alla altezza di L2. Come faccio a "spingere" indietro ?

A parole non saprei come spiegartelo se non con un "spingi indietro" in maniera dolce, senza sforzare troppo! A fartelo sentire non ci sarebbero troppi problemi! Purtroppo i limiti del forum sono proprio questi!
Un albero non si giudica forte in base alla lunghezza dei suoi rami, ma dalla profondità delle sue radici!

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #96 on: July 15, 2010, 09:59:09 am »
0

Se pensi al pengjin e al suo uso capisci che e' nella presenza di una forza esterna il punto di partenza per agire del tjq.

Ma infatti ho detto che su questo siamo perfettamente d'accordo.

La forza del pengjig, arriva dal minmen...!!! dunque lo puoi usare anche per spezzare le ossa dell'aversario se ne hai voglia... XD. O almeno per esperienza mia diretta.., io lo uso anche per quello... :-[ poi come sempre..., ciascuno la pensa e fa come vuole... me se qualcuno non ha idea di come funziona il pengjin e non lo ha sviluppato...e mai veramente usato..., come puo dire e discriverlo a cosa serve...!? mah..., rimango sempre piu basito....!!!??? ???

Se interpreto bene: per avere il peng-jin inteso come forza che si oppone, in espansione, in avanti, ti "appoggi" alla colonna vertebrale e soprattutto al punto ming-men?
E' questo che intendi?

*

grande jedi

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #97 on: July 15, 2010, 09:59:13 am »
0
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....
« Last Edit: July 15, 2010, 10:03:28 am by grande jedi »

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #98 on: July 15, 2010, 10:09:58 am »
0
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....

Molto interessante...anche se per ora sto mettendo a posto, con fatica, il livello 1.. ;)

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #99 on: July 15, 2010, 10:26:36 am »
0
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....

..e sopratutto non bisogna avere fretta :whip: :whip: :whip:
è inutile pensare di saltare i passaggi e mettersi a cercare di sviluppare la "forza di livello 2" se ancora non si padroneggia quella di "livello 1"
semplicemente perchè non avrebbe una "base su cui appoggiarsi"
 ;)
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione


*

Offline luca.tai.chi

  • **
  • 375
  • Respect: -1
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #100 on: July 15, 2010, 11:06:34 am »
0
ottima spiegazione GJ, complimenti, semplice ed efficace :)
crecdo che la difficoltà non sia tanto capire ma tempo e impegno nel realizzare, per la mia esperienza una forza/direzione ad un certo punto chiama l'altra, la prima da formare e consolidare è quella verticale poi pian piano arriva tutto il resto.. quasi da solo
un salutone a tutti e.. ci vediamo domenica :)
 :hakama:

*

Iperbole

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #101 on: July 15, 2010, 22:10:27 pm »
0


*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #103 on: July 16, 2010, 10:56:51 am »
0

Baltoro: appunto non ci siamo capiti, lo XYQ (anche se con angolazioni!) e' sempre propenso a colpire piu' volte lo stesso avversario. Invece il TJQ e' piu' a colpo singolo e poi passa a tutt'altra persona.

Questo in generale poi ovvio che tutti e due hanno i cambi di direzioni e le sequenze con piu' attacchi-difese....


M.

Detto così sono perfettamente d'accordo  :)

Specifico solo che lo Xin Yi insegna una progressione dei colpi in quanto fedele al pensiero che difficilmente il primo colpo va a segno. Ma ciò non deve trarre in inganno...tutti i colpi sono portati con l'intento di essere definitivi, o almeno questo è l'obiettivo dell'allenamento. Cioè ogni colpo deve essere in grado di demolire l'avversario.

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #104 on: July 16, 2010, 11:01:42 am »
0
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....

Ottimo!!!!!!!!!!
Bravo Alex.  :thsit: