Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !

  • 277 Replies
  • 45355 Views
*

Offline etciù-ryu (raffreddato!!)

  • **
  • 410
  • Respect: +187
  • Pratico: pugnette a catena e kudo
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #210 on: May 24, 2013, 13:22:28 pm »
+1
Rientrando un attimo nel seminato, la cosa che ho apprezzato molto allo stage di Kudo è stata l'impostazione prettamente pugilistica della scherma di braccia, cosa che da uno stile di Karate non mi sarei aspettato.
ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica

Forse ho visto male io ma nel KK ho trovato colpi e distanze per il busto, ma da assoluto inesperto di Karate potrei dire na cacata  XD

da quel che so (xchè riferito da praticanti) allenano tutti i colpi ma per ovvie limitazioni di regolamento si vedono solo quelli al busto.
In compenso i calci alti sono spettacolari

*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #211 on: May 24, 2013, 13:31:52 pm »
0
Comunque i primi post di questo topic scritti da Luca Bagnoli dovrebbero diradare qualsiasi dubbio.
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

no_belt

Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #212 on: May 24, 2013, 14:16:17 pm »
0
Probabilmente quella della codifica e del programma è una deviazione tipica delle AMT (?)
non solo.
Se intendo male il tuo dubbio no_belt ti prego di smentirmi.
Credo che il busillis in questo caso sia in un metodo didattico più o meno uniforme all'interno dei diversi dojo dello stile.
Nel senso che uno SDC parte dalle regole e funzionalmente a quello ogni istruttore/allenatore si muove in autonomia.
Ed è un metodo sotanzialmente molto buono per piccoli gruppi di allievi/atleti, e proprio per la competizione ogni insegnante/preparatore/istruttore cerca di fare meglio di quelli di altri teams con le metodologie che reputa migliori.
Il "programma" invece serve a garantire uno standard ed uno "schema di apprendimento" codificato e ottimizzato sullo statistico della media degli allievi.
Unica maniera di poter gestire una larga base di praticanti dislocati in tante diverse scuole dello stesso stile.

Esempio del mio discorso sono i pareri discordanti sul metodo didattico usato dall'insegnate di Kudo dell'ex utente che non sudava, a Roma, e su quello usato dal nostrano Moai.
Due insegnanti delo stesso stile che usano due metodi didattici differenti tali da uno disincentivare un nuovo allievo perchè si sentiva "trascurato sulle basi" per l'altro ci sono solo, meritati, apprezzamenti per la perizia di come le basi vengono trattate.
La domanda diventa a questo punto: uno "stile" non dovrebbe per sua definizione, magari rischiando di appiattire il metodo, dare una maggiore uniformità?
Domanda che in un ambito più propriamente di SDC dove, come giustemente alcuni spiegavano conta l'efficacia e le regole di scontro definisco solo i paletti entro cui muoversi, non avrebbe ovviamente senso.
No_belt ho inteso bene?


Assolutamente ;)

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #213 on: May 24, 2013, 15:09:16 pm »
+1
Nel kyokushin la scherma pugilistica viene prevalentemente studiata nei kihon. In combattimento NO.

*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #214 on: May 24, 2013, 15:18:39 pm »
0
Nel kyokushin la scherma pugilistica viene prevalentemente studiata nei kihon. In combattimento NO.

Cioè... si fa il "vuoto" che poi non si applica in sparring ?
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."


*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #215 on: May 24, 2013, 15:29:38 pm »
0
Nel kyokushin la scherma pugilistica viene prevalentemente studiata nei kihon. In combattimento NO.

Cioè... si fa il "vuoto" che poi non si applica in sparring ?
Si,visto che il viso non lo devi colpire...  :=)

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #216 on: May 24, 2013, 15:46:09 pm »
+1
Il kudo é tanto un AM che uno SDC. Negli sport da combattimento non credo che esista il concetto di "stile" inteso come necessitá di uniformare il "set" di tecniche da impiegare e come impiegarle.

Fare un paragone tra shotokan e pugilato é fuorviante perché il modo di combattere é troppo diverso. Cosí come paragonare il taekwondo con la muay thai.

Peró guarda caso nelle MMA puoi trovare il colpo tirato come si fa nello shotokan (Lyoto Machida), una combo di un pugile (Fratelli Nogueira), calci non caricati come si fa nelle aamm light (Siver), o un footwork della muay thai (Cowboy Cerrone)..

Nel kudo non deve essere molto diverso e secondo me puó essere tranquillamente fatto rientrare nella famiglia delle arti marziali miste.

Quello che cambia é il regolamento, che ha sua volta é determinato dalla particolare "filosofia"/"idea iniziale" del fondatore.

Mi azzardo a dire ció che ho capito io:

Le MMA nascono con l'idea di rispondere alla primordiale domanda: Chi vince tra lo stile x e y utilizando un regolamento unificato e molto libero? Cosa funziona e cosa no? Si evolvono nel tempo e oggi possiamo dire che le MMA giá sono a tutti gli effetti uno sport fine a se stesso, che risponde alla domanda: Chi é il combattente piú forte con il regolamento MMA?

Il Kudo dovrebbe essere invece comunque interpretato come un arte marziale pensata al combattimento non sportivo, cosí come il Kyokushin, dove il combattimento sportivo non é il fine della pratica ma un mezzo per valutare le capacitá del combattente.

Rispetto al Kyokushin, il fondatore avrá cercato di dare una risposta a certi interrogativi che si sará posto:

Come posso superare il "limite" dell'assenza di pugni al viso a contatto pieno?
Come posso rispecchiare un combattimento piú libero che puó coinvolgere varie distanze, combattimento in piedi e nel suolo?

Se non sbaglio inzialmente i pugni non erano "guantati" e il combattimento a terra aveva un tempo prestabilito e ridotto, per rispecchiare l'idea (discussa in questo forum) che in una situazione reale, al suolo si cerca di non andare, e nel caso che non si possa evitare, si cerca di tornare in piedi presto. L'uso del gi non deve dare fastidio perché un "bavero" lo puoi avere a disposizione anche per strada, etc.

Tutte queste differente creano una distanza tra il kudo e le mma.

Ovviamente rimangono anche molte similitudini con gli SDC, come l'assenza di un set di tecniche fisse e uguali per tutti che andrebbe in contrasto con l'idea dell'evoluzione continua che é comune tanto agli SDC che alla DP (Ad esempio il kapap, dove si é espressamente invitati ad arricchire non solo il kapap ma anche il singolo corso, con il proprio background personale).

Aggiungo che la stessa discussione l'ho sentita per il kyokushin, quando spesso veniva sollevata la critica che il kyokushin é "kick boxing con il GI" e senza pugni al viso, ma se uno segue anche 1 sola lezione di KKK (Io solo 1 ne ho fatta hehe) ci si accorge subito della differenza[1]
 1. ad esempio quando ti insegnano ad approfittare al massimo del pugno non guantato per conficcare le nocche tra le costole (Dolore)
 
« Last Edit: May 24, 2013, 16:02:47 pm by roroarro »

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #217 on: May 24, 2013, 18:07:14 pm »
+2
ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica


il fatto, però, che i colpi vadano ad impattare tutti sotto l'altezza delle spalle, cambia le meccaniche in modo piuttosto massiccio
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #218 on: May 25, 2013, 10:13:20 am »
0
Sarebbe fondamentale capire che il cardine è il principio e non tutto quello che da esso si sviluppa...

vero  :)

io aggiungerei anche che va bene masturbarsi ma farsi anche una scopatina ogni tanto non sarebbe male  :D
se ci riesci su un forum dovresti condividere che magari potrebbe tornare utile
Quello che per alcuni sono seghe mentali per altri sono spunti interessanti e non capisco certe risposte.
grazie invece a moai per le info
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #219 on: May 25, 2013, 11:14:09 am »
+1
ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica

il fatto, però, che i colpi vadano ad impattare tutti sotto l'altezza delle spalle, cambia le meccaniche in modo piuttosto massiccio

Questa è una considerazione interessante e continuando sullo stesso filo logico direi che di conseguenza anche la parte difensiva viene fortemente condizionata.
In questo caso però il Kudo (perché di quello si parla) ha cercato e saputo sopperire a questa limitazione.


*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #220 on: May 25, 2013, 11:21:10 am »
0
Ma dove si trovano i caschetti?
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #221 on: May 25, 2013, 13:06:05 pm »
0
In attesa di una certa risposta di Moai,so che si devono ordinare quelli ufficiali e che costicchiano....

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #222 on: May 25, 2013, 13:21:41 pm »
0
il problema più grave del kudo è il costo dell'attrezzatura per me.
Anche il kudogi costa un frego...

*

Offline luke

  • **
  • 301
  • Respect: +103
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #223 on: May 25, 2013, 13:27:05 pm »
+1
Ma dove si trovano i caschetti?
quelli ufficiali solo tramite la federazione che io sappia
io presi qualche anno fà 2 di questi
http://www.chokesports.com/head-guard-295-p.asp
all'epoca sul sito dell'isami direttamente
c'è anche questo
http://www.chokesports.com/head-guard-premium-296-p.asp
che è quello usato precedentemente nelle competizioni , anni fà
se vuoi un feedback accurato Andrea Stoppa, che scrive in questo forum, ti può essere di aiuto, prova a chiedergli
ciao luca
lo chiamavano jack drake

*

Offline luke

  • **
  • 301
  • Respect: +103
Re:Kudo Daido Juku : questo sconosciuto !
« Reply #224 on: May 25, 2013, 13:30:06 pm »
+1
il problema più grave del kudo è il costo dell'attrezzatura per me.
Anche il kudogi costa un frego...

si è un pò caro, ma io visto tanti ragazzi della kudo italia allenarsi con karategi di altre marche, non me ne farei una fissa, non ho visto la formalità di dover prendere per forza il kudogi
lo chiamavano jack drake