Come ho già detto nel 3D dedicato a al M° Matagay, qualcuno si è posto (giustamente) l'interrogativo dell'insegnamento dell'uso delle lame.
Il Kali filippino è una delle Arti Marziali (ma non l'unica, ovvio) che fa apertamente uso di lame nel suo percorso formativo, e per qualcuno è il fondamento dell'Arte stessa, anzichè il bastone.
Punti di vista, ovvio.
E' necessario e/o auspicabile che chi insegna queste Arti faccia una selezione a priori nell'insegnamento all'uso delle lame?
Moltissimi istruttori di AMF (Arti MArziali Filippine) dicono che non insegnano ai loro allievi il coltello, se non dopo molto tempo di "monitoraggio morale". Perchè? Perchè il coltello è ritenuta un'arma mortale (corretta affermazione, in sostanza), e anche perchè il Kali è considerato un sistema di combattimento con il coltello "imbattibile" (affermazione un po' meno sensata).
Il mio punto di vista, derivante da 11 anni di bazzicate nell'ambiente?
a) la risposta data sopra (insegno solo dopo tot. monitoraggio...) è una balla grossa come una casa. La stragrande maggioranza di istruttori di Kali filippino formatisi esclusivamente in Italia NON sa il coltello filippino. Utilizza un coacervo di tecniche rubacchiate qua e là, ed Internet in tal senso è utilissima.
b) Le tecniche sopra insegnate sono tutto fuorchè efficaci. Danno schemi estremamente prevedibili di utilizzo, se mai io dovessi essere minacciato da un aggressore armato di coltello, pregherei intensamente che si sia formato come praticante di Kali in Italia. Mi fa molta più paura una persona che non ha MAI avuto istruzione dell'uso del coltello. E' imprevedibile.
c) non s'insegna coltello subito, nel Kali, per il semplie motivo che prima bisogna raggiungere una programmazione neuromuscolare molto fine, che la si ha dopo X tempo passato a fare bastone singolo (in modo propedeutico) e panantukan. E' un percorso lunghissimo, e non sempre le ciambelle escono col buco.
Detto questo, io sono d'accordo all'inegnamento all'uso delle lame ad un allievo? Si, esattamente come un M° di Ju Jitsu che insegna soffocamenti e strangolamenti fatti davveroo bene ai suoi allievi.
Inoltre un coltello, per essere efficace, è cronaca anche recentissima, non ha bisogno di "addestramentio", uno strangolamento ed un soffocamento, in assenza di surplus di forza muscolare si. Eppure s'insegnano tranquillamente. Al M° la Selezione iniziale, a prescindere da cosa s'insegna, all'allievo. Inutili quindi le critiche mosse all'AKEA perchè insegnano subito l'uso del coltello.