Le Koryu (Scuole tradizionali) si evolvono? O giacciono immobili nei ricordi?

  • 112 Replies
  • 27694 Views
*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
questo video non è attinente alla discussione...ma...quando appare un gruppo di karateka adulti il primo alla sinistra del video....è un ragazzo allievo del Maestro Carniel sia nel karate che nel jujutsu...quel ragazzo ha un fisico da urlo e ha una preparazione al combattimento che è impressionante,è un praticante di MMA...ha migliorato il timing e la capacità di rispondere grazie alla thai boxe e al BJJ,ma lui non ha mai rinnegato le sue origini nel tradizionale...
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0

nelle scuole "tradizionali" manca sicuramente la preparazione al combattimento reale,non tanto nelle tecniche,quanto nella fisicità-preparazione....

 :-[

c'è modo e modo di sviluppare quella che tu definisci fisicità/preparazione ad un combattimento...non ci sono solo pesi e corse... ;) ;) ;)
[/quote]
infatti è quello che ho detto io,ai "tradizionalisti" manca quel qualcosa che li rende "competitivi"...
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
se è così
bisogna avere la coerenza,
se si presenta in palestra una ragazza piccoletta, con forza fisica quasi nulla,
di rimandarla a casa

questa mi sembra una risposta a cazzo...non credo che se si presentasse in un dojo di HYR-Daito o aikido la dovrebbero mandare a casa,ma se si presenta da uno che insegna DP in 10 lezioni (e non ditemi che non esistono queste cazzate) invece puo trasformarla in una macchina da guerra....
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
osservate la prima volta che si vede la donna finanziere...osservate l'istruttore...stessa "competenza"?stesso tecnicismo?stessa forza? quando il secondo istruttore fa una leva alla spalla e porta a terra il finanziere,questi allunga il braccio dietro alla schiena per farsi ammanettare....
questo è un video a caso..come tanti altri sul tubo,in cui si vede chiaramente un "uke" non collaborativo che lotta per salvarsi....
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0
tutto funziona,se si studia per farlo funzionare.
Non credo che uno stile inutile venga tramandato per tradizione o per "collezionare monete antiche", almeno fino a qualche anno fa.
Se è solo il pugilato o la muay thai ad essere applicabile, che si definisca artista marziale quello che la pratica.....e gli altri vengano chiamati filosofi/santoni/storici, ma non artisti marziali.
........
Hanno chiuso il corso di tango, adesso vado a fare quello di am........però per imparare a difendermi vado a fare dp e per imparare ad attaccare vado a fare uno sdc



Non so se è in risposta a ciò che affermavo io, se si allora mi chiedo se ho dei problemi a farmi capire, oppure se altri capiscono solo ciò che vogliono capire.
Se invece i miei post non c'entrano allora non fare/fate caso a queste righe.  :)

è in risposta alle ultime pagine lette,inclusi i tuoi interventi.
Niente di personale e niente flames, semplicemente la penso così


*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
ovvio!
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0


c'è modo e modo di sviluppare quella che tu definisci fisicità/preparazione ad un combattimento...non ci sono solo pesi e corse... ;) ;) ;)
infatti è quello che ho detto io,ai "tradizionalisti" manca quel qualcosa che li rende "competitivi"...
[/quote]

preparazione atletica e uno sparring genuino?  :=)
[/quote]

sparring sicuramente...
se per preparazione atletica intendi pesi e robe simili di potenziamento..direi proprio che non sono d'accrodo!!
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
pesi e cose per potenziamento,non necessariamente...anche se avrebbero un buon "peso" nel rendere "attuale" la propria scuola-stile...

@ryudan,nella propria scuola si potrebbe migliorare,ma se l'istruttore non è "mirato" a quello non lo farà...se invece è mirato a quel tipo di pratica,perderebbe i praticanti che non vogliono quel tipo di pratica e forse praticherebbe altro....bisogna capire che questo nuovo "modo di vedere l'efficacia" è nato da 5-6 anni,quindi i gestori di palestre "tradizionali" si sono avvicinati a quel mondo molte volte passando dallo sportivo e cercando qualcosa di piu...ci sono dojo dove si praticano piu cose contemporaneamente a volte anche differenti in maniera evidente,ci sono dojo dove il maestro ha visto qualche stile e qualche metodo di allenamento e li ha uniti per formare il suo stile,che magari è perfetto,ma solo per lui..o per i suoi allievi piu dotati....

nel mio stile il randori è una parte essenziale,a volte farlo con me diventa una rissa scomposta,ma alcuni in dojo non volevano questo e ci hanno abbandonato,altri volevano quel tipo di lavoro e sono passati a qualcosa di piu "duro"..quindi,alla fine fare la scelta giusta è questione di culo e opportunità..un dojo privato che puo permettersi di fare corsi "specifici" avrà una vita piu facile di chi in 4 ore alla settimana deve fare tutto quello che gli piace (tradizionale,sportivo,difesa personale,studio del movimento,movimento per restare in salute)....
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0
pesi e cose per potenziamento,non necessariamente...anche se avrebbero un buon "peso" nel rendere "attuale" la propria scuola-stile...


..e qua proprio non sono d'accordo!
potenziare i muscoli porta rigidità, a questa è collegata una drastica diminuzione della sensibilità (la capacità di "sentire" la forza dell'avversario quando si è a contatto) con un bel andarsi a fare benedire del principio del Ju...perchè se non senti dove l'altro spinge o tira non potrai mai assecondarlo

su tutto il resto concordo

però siamo decisamente OT, chiederei quasi ad un moderatore di spostare questi post in un nuov 3d, perchè l'argomento intrapreso dal buon Koryu mi interessava e non poco!!
« Last Edit: February 02, 2010, 22:53:25 pm by Raptox »
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Fanchinna

0
se è così
bisogna avere la coerenza,
se si presenta in palestra una ragazza piccoletta, con forza fisica quasi nulla,
di rimandarla a casa

questa mi sembra una risposta a cazzo...non credo che se si presentasse in un dojo di HYR-Daito o aikido la dovrebbero mandare a casa,ma se si presenta da uno che insegna DP in 10 lezioni (e non ditemi che non esistono queste cazzate) invece puo trasformarla in una macchina da guerra....

un giudizio così forte meritava ricitare la parte dalla quale è scaturita la mia frecciata
che non corrisponde al mio pensiero
ma era una degna conclusione di un ragionamento che non condivido


*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
0
tutto funziona,se si studia per farlo funzionare.
Non credo che uno stile inutile venga tramandato per tradizione o per "collezionare monete antiche", almeno fino a qualche anno fa.
Se è solo il pugilato o la muay thai ad essere applicabile, che si definisca artista marziale quello che la pratica.....e gli altri vengano chiamati filosofi/santoni/storici, ma non artisti marziali.
........
Hanno chiuso il corso di tango, adesso vado a fare quello di am........però per imparare a difendermi vado a fare dp e per imparare ad attaccare vado a fare uno sdc



Non so se è in risposta a ciò che affermavo io, se si allora mi chiedo se ho dei problemi a farmi capire, oppure se altri capiscono solo ciò che vogliono capire.
Se invece i miei post non c'entrano allora non fare/fate caso a queste righe.  :)

è in risposta alle ultime pagine lette,inclusi i tuoi interventi.
Niente di personale e niente flames, semplicemente la penso così

Ok, perfettamente legittimo.  :)

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0


c'è modo e modo di sviluppare quella che tu definisci fisicità/preparazione ad un combattimento...non ci sono solo pesi e corse... ;) ;) ;)
infatti è quello che ho detto io,ai "tradizionalisti" manca quel qualcosa che li rende "competitivi"...

preparazione atletica e uno sparring genuino?  :=)
[/quote]

sparring sicuramente...
se per preparazione atletica intendi pesi e robe simili di potenziamento..direi proprio che non sono d'accrodo!!
[/quote]
io si.

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0


@ryudan,nella propria scuola si potrebbe migliorare,ma se l'istruttore non è "mirato" a quello non lo farà...se invece è mirato a quel tipo di pratica,perderebbe i praticanti che non vogliono quel tipo di pratica e forse praticherebbe altro....bisogna capire che questo nuovo "modo di vedere l'efficacia" è nato da 5-6 anni,quindi i gestori di palestre "tradizionali" si sono avvicinati a quel mondo molte volte passando dallo sportivo e cercando qualcosa di piu...ci sono dojo dove si praticano piu cose contemporaneamente a volte anche differenti in maniera evidente,ci sono dojo dove il maestro ha visto qualche stile e qualche metodo di allenamento e li ha uniti per formare il suo stile,che magari è perfetto,ma solo per lui..o per i suoi allievi piu dotati....

nel mio stile il randori è una parte essenziale,a volte farlo con me diventa una rissa scomposta,ma alcuni in dojo non volevano questo e ci hanno abbandonato,altri volevano quel tipo di lavoro e sono passati a qualcosa di piu "duro"..quindi,alla fine fare la scelta giusta è questione di culo e opportunità..un dojo privato che puo permettersi di fare corsi "specifici" avrà una vita piu facile di chi in 4 ore alla settimana deve fare tutto quello che gli piace (tradizionale,sportivo,difesa personale,studio del movimento,movimento per restare in salute)....

un lavoro di "preparazione atletica" che va dalla pesistica agli esercizi a corpo libero a tutto quello che vuoi può essere svolto dal praticante senza doversi privare delle già poche ore di pratica che di solito si fanno nel dojo.
Nel dojo ci si potrebbe iniziare a dedicare al sacco,allo sparring ad un primo condizionamento, per fare un esempio.
Tutto questo senza dimenticare il piano tecnico,of course.
Almeno io la penso così,non solo per il jujutsu

« Last Edit: February 03, 2010, 10:37:24 am by Ryudan »

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0

un lavoro di "preparazione atletica" che va dalla pesistica agli esercizi a corpo libero a tutto quello che vuoi può essere svolto dal praticante senza doversi privare delle già poche ore di pratica che di solito si fanno nel dojo.


ci sono cose più utili...

Quote

Nel dojo ci si potrebbe iniziare a dedicare al sacco,allo sparring ad un primo condizionamento, per fare un esempio.
Tutto questo senza dimenticare il piano tecnico,of course.
Almeno io la penso così,non solo per il jujutsu



concordo
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline sunaomakoto

  • 81
  • Simone Di Pietro,la Melissa P. delle arti marziali
  • Respect: 0
0
il sacco....avercelo!non tutte le palestre sono a scopo di lucro e quindi le relative spese vengono divise tra i praticanti..con la nostra retta mensile paghiamo l'affitto e l'assicurazione...io di tasca mia ho preso dei colpitori,ma non posso far spendere 10 minuti di tempo a persone che non vogliono spendere quel tempo a tirare calci e pugni...

il problema di questa discussione èè che si sta mischiando troppe cose,tradizione,difesa personale e SDC...

se io voglio mangiare,posso scegliere se mangiare una fiorentina o andare al Mc,stesso cibo (carne,verdura,pane)ma con diffrenze di costo,qualità e tempo....ovvio che se mi interessa solo mangiare vado al Mc e con 4.90 mangio,ma non è paragonabile alle 30 euro spese per un pranzo diverso (non meglio o peggio,ma diverso)..idem per le AM,posso imparare una cosa in 2 lezioni o posso VOLER impiegarci tutta la vita..se poi ai miei allievi non va,possono sempre cambiare dojo-palestra...

negli ultimi 10 anni abbiamo visto nascere mode con le arti marziali e scomparire..ma le koryu sono rimaste...ovvio che in federazioni come la XXXXXX(non faccio nomi..)sulla quantità di persone ci siano quelli che praticano e insegnano solo perchè obbligati e questo rovina lo stile..ma che differenza c'è tra un metodo di difesa personale tipo KM e MGA?i praticanti e gli insegnanti....
se non mi trovate al tempio,
cercatemi in macelleria,
alla taverna o
al quartiere dei piaceri