Le Koryu (Scuole tradizionali) si evolvono? O giacciono immobili nei ricordi?

  • 112 Replies
  • 27692 Views
*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0


il problema di questa discussione èè che si sta mischiando troppe cose,tradizione,difesa personale e SDC...


forse il problema è che per me sono la stessa identica cosa.


*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
Purtroppo orami vedo che tutte le discussioni dove si parla di JJ tradizionale finiscono nello stesso modo...come su FAM del resto...

- ma funziona in un randori o contro un uke non collaborativo? no perchè sai....blablabla
- il metodo è obsoleto perchè siamo nel 2010...nessuno + in armatura...blablabla
- io devo capire tutto e mi devono spiegare tutto...blablabla
- ma vuoi mettere la preparazione del BJJ, MT, KM....blablabla

almeno cerchiamo di avere un pò di fantasia, e magari se uno vuole discutere di questo si apra la sua discussione, senza riproporre su TUTTE quelle in corso gli stessi temi.

Io lo ripeto ai mie allievi quasi tutte le lezioni, e lo sottolineo a chi viene a provare la prima volta....qui non c'è competizione, qui non c'è uno stile moderno, qui ci vuole pazienza, qui non c'è un corso di DP fast and furious...nell'altra sala fanno KM, se è quello che cercate è anche molto vicino.


Nessuno obbliga a praticara una koryu. siamo volontari. non ci piace? andiamo a fare altro.
Ci è stata insegnata male? un cattivo Maestro non fa una cattiva arte marziale.....è solo lui  il problema.


E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0



E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

apro per l'ultima volta un ot,se non ti dispiace
Cosa intendi esattamente con l'ultima frase?

*

Fanchinna

0
mi vien da pensare che il titolo del 3D avrebbe potuto essere diverso
"Le Koryu possono/devono evolversi oppure devono restare esattamente come sono altrimenti vengono snaturate?"

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0
Purtroppo orami vedo che tutte le discussioni dove si parla di JJ tradizionale finiscono nello stesso modo...come su FAM del resto...

- ma funziona in un randori o contro un uke non collaborativo? no perchè sai....blablabla
- il metodo è obsoleto perchè siamo nel 2010...nessuno + in armatura...blablabla
- io devo capire tutto e mi devono spiegare tutto...blablabla
- ma vuoi mettere la preparazione del BJJ, MT, KM....blablabla

almeno cerchiamo di avere un pò di fantasia, e magari se uno vuole discutere di questo si apra la sua discussione, senza riproporre su TUTTE quelle in corso gli stessi temi.

Io lo ripeto ai mie allievi quasi tutte le lezioni, e lo sottolineo a chi viene a provare la prima volta....qui non c'è competizione, qui non c'è uno stile moderno, qui ci vuole pazienza, qui non c'è un corso di DP fast and furious...nell'altra sala fanno KM, se è quello che cercate è anche molto vicino.


Nessuno obbliga a praticara una koryu. siamo volontari. non ci piace? andiamo a fare altro.
Ci è stata insegnata male? un cattivo Maestro non fa una cattiva arte marziale.....è solo lui  il problema.


E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

ti quoto in pieno
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione


*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
0
Purtroppo orami vedo che tutte le discussioni dove si parla di JJ tradizionale finiscono nello stesso modo...come su FAM del resto...

- ma funziona in un randori o contro un uke non collaborativo? no perchè sai....blablabla
- il metodo è obsoleto perchè siamo nel 2010...nessuno + in armatura...blablabla
- io devo capire tutto e mi devono spiegare tutto...blablabla
- ma vuoi mettere la preparazione del BJJ, MT, KM....blablabla

almeno cerchiamo di avere un pò di fantasia, e magari se uno vuole discutere di questo si apra la sua discussione, senza riproporre su TUTTE quelle in corso gli stessi temi.

Io lo ripeto ai mie allievi quasi tutte le lezioni, e lo sottolineo a chi viene a provare la prima volta....qui non c'è competizione, qui non c'è uno stile moderno, qui ci vuole pazienza, qui non c'è un corso di DP fast and furious...nell'altra sala fanno KM, se è quello che cercate è anche molto vicino.


Nessuno obbliga a praticara una koryu. siamo volontari. non ci piace? andiamo a fare altro.
Ci è stata insegnata male? un cattivo Maestro non fa una cattiva arte marziale.....è solo lui  il problema.


E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

Non te la prendere, il fatto è che quando si parla di queste cose è facile andare OT, poi si sa...una cosa tira l'altra, è un limite del forum, ma anche la sua ricchezza  :)

*

Fanchinna

0
Purtroppo orami vedo che tutte le discussioni dove si parla di JJ tradizionale finiscono nello stesso modo...come su FAM del resto...

- ma funziona in un randori o contro un uke non collaborativo? no perchè sai....blablabla
- il metodo è obsoleto perchè siamo nel 2010...nessuno + in armatura...blablabla
- io devo capire tutto e mi devono spiegare tutto...blablabla
- ma vuoi mettere la preparazione del BJJ, MT, KM....blablabla

almeno cerchiamo di avere un pò di fantasia, e magari se uno vuole discutere di questo si apra la sua discussione, senza riproporre su TUTTE quelle in corso gli stessi temi.

Io lo ripeto ai mie allievi quasi tutte le lezioni, e lo sottolineo a chi viene a provare la prima volta....qui non c'è competizione, qui non c'è uno stile moderno, qui ci vuole pazienza, qui non c'è un corso di DP fast and furious...nell'altra sala fanno KM, se è quello che cercate è anche molto vicino.


Nessuno obbliga a praticara una koryu. siamo volontari. non ci piace? andiamo a fare altro.
Ci è stata insegnata male? un cattivo Maestro non fa una cattiva arte marziale.....è solo lui  il problema.


E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

ti quoto in pieno


Io no
ma non per attaccare Koryu che, per come scrive, stimo
qui si tratta di capire il risvolto della discussione (per me molto interessante):
stiamo valutando l'oggettività della situazione
oppure esprimendo il ns. parere sull'opportunità ed i meccanismi corretti dei processi evolutivi?

*

Leomanga

0
Io personalmente, mi domando quanti di noi veramente hanno avuto il "piacere" di vedere e cercare di capire cosa sia una koryu e il significato della parola Ryu secondo la lingua giapponese!
Saluti
Kage

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0

Io lo ripeto ai mie allievi quasi tutte le lezioni, e lo sottolineo a chi viene a provare la prima volta....qui non c'è competizione, qui non c'è uno stile moderno, qui ci vuole pazienza, qui non c'è un corso di DP fast and furious...nell'altra sala fanno KM, se è quello che cercate è anche molto vicino.


Nessuno obbliga a praticara una koryu. siamo volontari. non ci piace? andiamo a fare altro.


io direi che il succo del discorso è tutto qui!
è inutile lamentarsi con un maestro se non insegna quello che si vuole e come lo si vuole...sopratutto quando in giro è pieno di altri tanti bravi maestri che insegnano cose più attinenti alle esigenze di ogni singolo
le koryu sono delle scuole pronte, fatte e finite, se uno vuole imparare quello stile si iscrive, impara e non discute

è inutile da "fuori" rompere le scatole a chi è "dentro"
o almeno io la vedo così
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Kawaii Buuta

0
Secondo me lo studio delle Koryu è correlato all'idea del capire certe dinamiche, certi funzionamenti nell'ambito di situazioni anche particolari.
Quando si pone l'obiezione "Ora non si portano più le armature", si dimentica che è un allenamento che non è SPECIFICO CONTRO CHI PORTA UN ARMATURA. Si tratta di un approccio ad una difficoltà, che nel caso di un uomo in armatura si identifica con un soggetto nettamente piu' pesante di noi e da una resistenza fisica tremenda. Infatti se notate un'armatura copre i punti deboli del corpo, ma per lasciare libertà di movimento, offre scarsa protezione alle articolazioni. L'approccio è questo, non al contesto reale di un uomo in armatura.

Per tutti i tipi di allenamenti antichi, bisognerebbe pensare a quale situazione della vita attuale si può applicare i principi imparati.
Il Bastone per esempio preclude in sè qualsiasi tipo di arma contundente che ha una certa portata/velocità e caretteristiche simili.. la lancia per esempio preclude tutte le armi che hanno caratteristiche perniciose alla punta.

Le tecniche in seiza possono applicarsi per esempio a quando siamo aggrediti da seduti in macchina o su una sedia, o per terra... insomma.. l'archeotipo di posizione non eretta.

Ovviamente non è la tecnica in sè che si applica, ma si imparano dei principi di base che da soli permettono l'applicazione e la realizzazione anche di nuove tecniche.

In definitiva secondo me le Koryu rimangono strutturalmente fisse nel tempo, in quanto insegnano PRINCIPI.
La vera evoluzione di una koryu sta quando il praticante riesce ad attuare tecniche e principi della koryu in situazioni attuali, con piccoli adattamenti dovuti alle situazioni. Insomma, un praticante che combatte contro uno armato di sedia, qualche evoluzione di difesa contro armi a media gittata dovrà pur attuarla, nel corso della sua esperienza.


*

sotutsu

0
tutto giusto,ma che c'entra con le modalità d'allenamento? perchè immagino si parli ancora di quello
Chiedo venia e procedo alla cancellazione.
Forse anche qualcun altro dovrebbe, forse.


[MODERAZIONE@Kawaii Buuta] Se vuoi un consiglio, la prossima volta invece di cancellare il post editalo, cancella il testo e scrivi semplicemente "TESTO ELIMINATO PER VOLONTA' DEL POSTER" . In questo modo si evitano buchi logici nella discussione, e in questo caso capiamo che Ryudan non si è rincretinito mettendosi a parlare da solo XD Non prenderla come una sgridata, è un consiglio tattico  ;)
« Last Edit: February 04, 2010, 15:50:11 pm by Kawaii Buuta »

*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
mi vien da pensare che il titolo del 3D avrebbe potuto essere diverso
"Le Koryu possono/devono evolversi oppure devono restare esattamente come sono altrimenti vengono snaturate?"

no ...perche molte koryu nel corso dei secoli si sono comunque evolute...ma dato che comunque si sono evolute nel loro paese di origine, la base e i metodi di insegnamento sono rimasti gli stessi, al limite sono stati a volte "integrati"....


*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
E siamo noi il problema quando da occidentali vogliamo applicare il nostro modo di ragionare/riflettere/capire ad una scuola che non è nata nel nostro contesto/storia/paese.....

apro per l'ultima volta un ot,se non ti dispiace
Cosa intendi esattamente con l'ultima frase?



no, non mi dispiace....ma è quello che c'è scritto...se tu andassi in Giappone e partecipassi ad un allenamento di Judo (quindi neanche koryu, ma gendai budo) capiresti subito che il modo praticare, intendere la tecnica, la fatica, la dedizione è completamente diverso dal nostro.

Se fai randori con un ragazzino di 15 anni, avrai una media di una entrata ogni due secondi, perchè vuole fare entrare la tecnica e ottenere un ippon. non un koka, yuko..........

questo non vuol dire che non ci possa essere uno stesso praticante italiano che si allena nello stesso modo, ma noi ci dobbiamo "arrivare", per loro fa parte della pratica fin dal primo giorno...e su quello si evolvono........

di seguito in una Koryu seria sai che in Giappone salirai sul tatami, farai un saluto e da lì in avanti per x ore nessuno parlerà, solo allenamto sulla tecnica/kata proposta cercando di eccellere nella sua esecuzione. il Maestro passerà, se è aperto ai gaijin, ti correggerà e così via.

Quello che succede in un allenamento in Italia penso tu lo sappia benissimo...........quale metodo è più giusto? Non possiamo fare confronti, semplicemente perchè siamo troppo lontani dal loro modo di pensare/vivere e dalle loro eredità storico/culturali.

*

Kawaii Buuta

0
Forse anche qualcun altro dovrebbe, forse.

[MODERAZIONE@Kawaii Buuta] E perche'? era poi una semplice ramificazione del topic.. niente di fuori discorso  ;)

p.s. scusate la voce grossa, ma questioni moderative richiedono risposta con voce moderative... non la mia solita da poster.
« Last Edit: February 04, 2010, 15:47:26 pm by Kawaii Buuta »

*

sotutsu

0
[MODERAZIONE@Kawaii Buuta] Se vuoi un consiglio, la prossima volta invece di cancellare il post editalo, cancella il testo e scrivi semplicemente "TESTO ELIMINATO PER VOLONTA' DEL POSTER" . In questo modo si evitano buchi logici nella discussione, e in questo caso capiamo che Ryudan non si è rincretinito mettendosi a parlare da solo XD Non prenderla come una sgridata, è un consiglio tattico  ;)
[/quote]
Ok! Aiuterebbe anche che quando si risponde ad una citazione si cliccasse "rispondi" e non "cita", così il testo a cui si risponde rimarrebbe nel messaggio. Di fatto quella citazione è priva di riferimento e perciò non ha senso in se stessa e non per mia colpa.
detto ciò mi adeguo. OSS!