Si, ma la strategia è una cosa ben precisa...classico o meno, se è una gara devi vincere, ai punti o per ko se puoi...se è per la vita e nn puoi fuggire, lo devi abbattere...
questo e' gia molto!e' la base!
cerco di interpretarlo,e vedi se ti ci ritrovi
1)SdC:sono entrato volontariamente in un contesto e devo vincere,superando il mio avversario in un contesto regolamentato,superandolo nelle abilita' che questo specifico sport richiede per la sua pratica.
E' questa situazione assimilabila al duello anche improvvisato in strada?si?no?perche'?
2)arte classica:sono inaspettatamente e improvvisamente in una situazione di pericolo a rischio incolumita' mia o eventualmente di miei cari e non ci volevo stare.non mi interessa vincere in un confronto di abilita',e non voglio perdere un occhio,la salute,mia moglie,il mio bambino nel passeggino.o forse sono da solo ma non voglio rischiare(una rissa evitata e' una rissa vinta)quindi valuto anche la possibilita' di disimpegno.Ho 2 possibilita':
2A riesco a disimpegnarmi e a salvare me stesso e magari anche altri,fosse anche che fuggiamo tutti
2B non ho via di fuga e sia quel che sia devo confrontarmi.Ipotesi:
2Ba ci sono forse piu persone contro di me e forse io non posso contare su nessuno
2Bb alcune delle persone contro di me sono forse armate(potrebbero) ma forse lo sono anche io e forse anche il mio amico.
2C l= escalation della situazione porta a uno scontro duellistico, assimilabile o meno, secondo i punti di vista, allo scontro sportivo del caso 1). Storicamente anche alcune evoluzioni classiche della scherma, del coltello, o della boxe a mani nude, spingevano in tal senso, e questo parrebbe giustificare un certo tipo di evoluzione delle arti classiche.
Confrontiamo l ipotesi 1) con la 2B,ed eventualmente con la 2C.Domanda:
Riteniamo che la preparazione che la persona debba ricevere nei casi considerati sia differente?e frutto di strategie differenti?o riteniamo ancora che pur avendo strategie differenti, l unica cosa allenabile sia il caso previsto in 1) anche qualora decidessimo di usare all evenienza strategie piu consone al caso 2B o 2C ma non riproducibili a tavolino?o nel caso 2B e 2C e' piu' "allenante e formativa" la riproduzione a tavolino?la differenza tra i casi 1) e 2B ed eventualmente 2C e' tale da portare a 2 o 3 allenamenti completamente diversi persino sul piano delle tecniche usate,oltre che sul piano strategico?
nell ottica di rispondere a queste domande,vogliamo definire le strategie nei casi proposti,1) e 2B, ed eventualmente 2C?e in seconda battuta spieghiamo quali strumenti tecnici abbiamo nei suddetti casi e come allenare tecnicamente queste strategie?ci sono strategie comuni e quindi tecniche comuni?o strategie comuni ma tecniche non comuni per il diverso contesto?o ci sono addirittura strategie diverse ma tecniche comuni per raggiungerle?