Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà

  • 86 Replies
  • 10608 Views
*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #45 on: August 30, 2011, 17:32:08 pm »
0
Quindi,sui volantini di quest'anno,metto "da oggi con il 30% in meno di kata!!" ?

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #46 on: August 30, 2011, 18:07:39 pm »
0
Quindi,sui volantini di quest'anno,metto "da oggi con il 30% in meno di kata!!" ?

solo 30?  :D
non me ne intendo di volantini
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #47 on: August 30, 2011, 18:10:44 pm »
0
la risposta seria e' che purtroppo a volte bisogna accontentare gli allievi

se vogliono solo forme, solo forme siano

se vogliono solo botte, solo botte siano

poi gli si fa presente che servono entrambe, ma sono loro a decidere
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re: Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #48 on: August 30, 2011, 18:34:05 pm »
0
la risposta seria e' che purtroppo a volte bisogna accontentare gli allievi

se vogliono solo forme, solo forme siano

se vogliono solo botte, solo botte siano

poi gli si fa presente che servono entrambe, ma sono loro a decidere

Uhm.....nì....

Nei corsi "soft" può essere così...
Nel corso storico,il primo che ho aperto,si fa come deve esser fatto...altrimenti la porta è sempre aperta per uscire....
Se un ragazzo vuol fare a botte e basta,lo indirizzo dal collega vicino che fa kick/mma..
Se vuol far forme c'è lo shotokan ed il wushu che da queste parti non fanno altro...

Ed io che faccio??? Ahahhahaha...boh...

Ma andiamo troppo OT,scusate...
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #49 on: August 30, 2011, 18:44:50 pm »
0
sisi beh chiaro, all'epoca si fa cosi' altrimenti quella e' la porta

ma da noi c'e' chi vuole fare sparring anche a testate e con armi e se ne sbattono delle forme

altri che di sparring non ne vogliono sentir parlare, il karate non piace, e per il wushu hanno una certa eta'

mica posso costringerli
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.


*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #50 on: August 30, 2011, 23:37:53 pm »
0
poi gli si fa presente che servono entrambe, ma sono loro a decidere


Ahhhhh questa e' un esca per me vero?  :gh:




Spoiler: show
si,abbocco ad esche vive e possibilmente di bell'aspetto
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #51 on: August 30, 2011, 23:38:32 pm »
0
sisi beh chiaro, all'epoca si fa cosi' altrimenti quella e' la porta

ma da noi c'e' chi vuole fare sparring anche a testate e con armi e se ne sbattono delle forme

altri che di sparring non ne vogliono sentir parlare, il karate non piace, e per il wushu hanno una certa eta'

mica posso costringerli


bravi ragazzi

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #52 on: August 31, 2011, 09:39:01 am »
0
bravi ragazzi

sono le donne a voler dare le testate  :-* (e io mica dico loro che "nemmeno nell'UFC si può", le lascio fare altrimenti si in@a22ano)

le armi sono di gomma, e' impossibile farsi male (beh magari a piena potenza su un occhio aperto, ma per ora non e' capitato

Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #53 on: August 31, 2011, 09:42:10 am »
0
Ahhhhh questa e' un esca per me vero?  :gh:

tuuuu? non avrei mai pensato che ti premesse sta cosa....  :whistle:
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Manut

Re:Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #54 on: August 31, 2011, 10:11:09 am »
0
Grazie anche a Takuanzen per la pazienza e la delucidazione... mi riferivo alla frase in cui dice che confluiscono Xing Yi,Pa Kua,taiji e Shaolin . Quindi si può dire che L'yi quan è una intergazione di tutti questi stili? Scusate la mia confusione ma l'yi quan è uno stile che disconosco completamente, oltretutto nn riesco a capirlo dai video, credo che sia uno stile da sentire sulla propria pelle.
Ok....ho capito.

L'Y quan è effettivamente uno stile sintetico.
Gli stili che hai citato,ed altri ancora,sono confluiti in qualche modo a comporlo.
Quanto questi stili abbiano influenzato la genesi....è per me un incognita.
È certa la prevalenza di Xing Yi(formazione di base di Wang Xian Zhai)e di gru bianca(WXZ incontro almeno tre eminenti maestri di varie branche di questo stile che lo impressionarono per livello e capacità marziali).

Mi da idea che Ba Gua e taiji vengano citati quasi più per moda che non per un loro importante coinvolgimento....WXZ era un fervente ammiratore del Ba Gua ed un pungente critico del taiji,ma nel suo stile non vi vedo grandi attinenze con gli altri due;certo lui attingeva alla sostanza e non alle forme esteriori;tuttavia....mi sembra che questa sia più una diceria dei suoi allievi diretti,atta a dare legittimità e ricchezza all'opera del caposcuola.
Perché fa "figo"dire che uno stile contiene il meglio di tutti gli stili più famosi,no?!?
Lo si fa anche oggi.
E non sempre è vero.

Mi piacerebbe invece si indagasse maggiormente su fasi della sua vita ancora poco conosciute;nel periodo dei suoi viaggi di formazione,per esempio,WXZ si accompagnò ad altri maestri,alcuni famosi fra cui spicca quel Wang Lai Shen dello stile Zi Ran Men di cui parlai prima...arrivarono assieme a Shangai....mi piacerebbe sapere cosa scambiarono fra loro,in che misura si influenzarono....ma non trovo fonti valide.

Gli allievi di WXZ,sono,comprensibilmente,poco affidabili come fonti storiche.
Assolutamente parziali,ripetono e diffondono voci talvolta palesemente assurde.
Molti di loro sostengono l'invincibilità di WXZ,quando egli stesso invece riportava le sue sconfitte.
Un altro maestro,che pure ammiro per umanità,capacità tecnica e didattica,sosteneva tranquillamente che WXZ fosse il secondo praticante di Ba Gua per valore e capacità della Cina....cosa palesemente campata in aria per pura sindrome "del maestro più forte del mondo".

Ottimi maestri non esclude pessimi storici.

Era porprio quel che volevo sapere. In effetti che quegli stili siano parte dell'yi quan è una dura affermazione, visto l'immensita del programma di ogni singolo stile. Un pò a tutti gli stili "moderni" vengono attribuiti preggi è spesso rappresentano la sintesi migliore di più stili. Anche in ciò che pratico io vengono attribuite queste magiche sintesi, però a me piace quel che faccio e da un lato ci voglio credere.
« Last Edit: August 31, 2011, 10:32:44 am by Fudo myo (Neco) »


*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #55 on: August 31, 2011, 12:38:22 pm »
0
ci sono forme del 500 dc

ma a occhio potrei sospettare che ce ne fossero anche prima

Ciao Kungfuka.
Ninete polemica, ma solo mia ignoranza.
Come si fa a "datare" una forma? cioè sulla base di cosa puoi affermare quello che riporto?
Grazie delle delucidazioni.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #56 on: August 31, 2011, 14:08:49 pm »
0
Come si fa a "datare" una forma? cioè sulla base di cosa puoi affermare quello che riporto?
Grazie delle delucidazioni.

avevo letto di un documento che parlava di una forma del 500dc ma poi girango su google pare che ci siano dei precedenti

http://www.article-marketing.eu/salute-e-benessere/sport/le-origini-del-kung-fu-wushu-1%25c2%25b0-parte.html
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #57 on: August 31, 2011, 14:16:55 pm »
0
Come si fa a "datare" una forma? cioè sulla base di cosa puoi affermare quello che riporto?
Grazie delle delucidazioni.

avevo letto di un documento che parlava di una forma del 500dc ma poi girango su google pare che ci siano dei precedenti

http://www.article-marketing.eu/salute-e-benessere/sport/le-origini-del-kung-fu-wushu-1%25c2%25b0-parte.html
Grazie.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re: Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #58 on: August 31, 2011, 14:49:47 pm »
0
Non dico che non esistessero...presumo semplicemente che non fossero il fulcro dell'allenamento come lo sono ora...

in effetti e' vero

una volta acquisiti coordinazione equilibrio ecc, ci si dovrebbe dedicare piu' saltuariamente

mentre al giorno d'oggi lo scopo ultimo sembra raggiungere la perfezione nell'esecuzione della forma

e da qui, diventano trendy stili che danno poco importanza alle forme come wc oppure yc

o tutto o niente, secondo i gusti di noi occidentali  :hakama:
Ciao Kungfuka.
Senza polemica, ma io per la mia limitata esperienza vedo che, mentre il corso di Taijiquan del mio maestro è sempre strapieno di persone anche nuove, al corso di Yiquan siamo i soliti 4 gatti!!
Il Wing Chun fece ben altro marketing commerciale, piuttosto martellante, soprattutto con la storia degli invincibili "pugni a catena", pressappoco per tutti gli anni '80 fino all'avvento delle MMA negli anni '90. E' solo per dire che non sono paragonabili...
Io le forme non le ho abbandonate del tutto, ne ho ridotto il numero, concentrandomi sulle più essenziali e le considero solo una parte del mio allenamento, assolutamente non esaustiva se praticate da sole. Affiancandoci la pratica dell'Yiquan e del combattimento, ho notato che personalmente migliora anche la qualità delle forme, il loro contenuto energetico e molti movimenti mi appaiono più comprensibili e applicabili. Ho molti amici tuttavia che rifiutano l'Yiquan e continuano a preferire gli altri stili più tradizionali. Ognuno fa giustamente le sue scelte. Io ho notato che in pochi sono disposti ad allenarsi quotidianamente all'Yiquan e preferiscono far le forme, perchè dà più soddisfazione estetica immediata, richiede meno autodisciplina e allenamento "in solitario". Ma questa è una mia opinione personale e credo che siamo decisamente OT... ;)

Come si fa a "datare" una forma? cioè sulla base di cosa puoi affermare quello che riporto?
Grazie delle delucidazioni.

avevo letto di un documento che parlava di una forma del 500dc ma poi girango su google pare che ci siano dei precedenti

http://www.article-marketing.eu/salute-e-benessere/sport/le-origini-del-kung-fu-wushu-1%25c2%25b0-parte.html

Grazie per l'articolo. Abbiamo tante opinioni diverse su quel passato remoto della storia delle arti marziali, su cosa si praticasse a Shaolin. Altrettanti sono i miti o le leggende inverificate, che si mischiano spesso alla storia e pochissimo materiale documentario, di una tradizione prevalentemente orale ed esoterica. Gli storici cosa dicono in merito?  :)
« Last Edit: August 31, 2011, 14:51:31 pm by TakuanZen »

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Re: Digressione storica: Shaolinquan, distinzione tra mito e realtà
« Reply #59 on: August 31, 2011, 15:46:10 pm »
0
Ciao Kungfuka.
Senza polemica, ma io per la mia limitata esperienza vedo che, mentre il corso di Taijiquan del mio maestro è sempre strapieno di persone anche nuove, al corso di Yiquan siamo i soliti 4 gatti!!

mi spiace per te, qua a parma che fanno yc sono in tanti
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.