Spin off da "l'inviolabilità del programma": la filosofia e il suo studio

  • 223 Replies
  • 38983 Views
*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
0
la filosofia nelle AM è come la religione nella vita..
Se fosse davvero così domani, anzi ORA, smetto!

Diciamo che dovrei aver capito cosa intendi, potrei anche pensare che qlcn può vedere in me qlcs di simile ad un invasato religioso..ma nn credo ci sia realmente una similitudine...la religione spesso e volentieri guida e direziona i suoi "fedeli" come vuole..e a sua volta i "fedeli" la usano come meglio credono..insomma, io non la paragonerei alla religione.
Io sono un Ateo convinto, non battezzato ecc ecc..quindi non vedo davvero il DAO come una religione..anche in Vietnamita la parola DAO non è mai associata alle religioni.

Il ĐẠO forse lo possiamo trovare in qlcs disciplina, solo che non lo sappiamo..

*

marco

0
la filosofia nelle AM è come la religione nella vita..
Se fosse davvero così domani, anzi ORA, smetto!

Diciamo che dovrei aver capito cosa intendi, potrei anche pensare che qlcn può vedere in me qlcs di simile ad un invasato religioso..ma nn credo ci sia realmente una similitudine...la religione spesso e volentieri guida e direziona i suoi "fedeli" come vuole..e a sua volta i "fedeli" la usano come meglio credono..insomma, io non la paragonerei alla religione.
Io sono un Ateo convinto, non battezzato ecc ecc..quindi non vedo davvero il DAO come una religione..anche in Vietnamita la parola DAO non è mai associata alle religioni.

Il ĐẠO forse lo possiamo trovare in qlcs disciplina, solo che non lo sappiamo..

penso anch'io tu abbia capito. E' la stessa cosa, religione e filosofia(nelle AM) sono scelte individuali e come tali fonti d'incomprensioni(ognuno ha la sua visione e interpreta la visione dell'altro secoindo i suoi parametri).
Ma fondamentalmente religione e filosofia lavorano sull'intimo(personale) e quindi ognuno prenda ciò che gli serve per quel che gli dice il cuore.

*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
0
penso anch'io tu abbia capito. E' la stessa cosa, religione e filosofia(nelle AM) sono scelte individuali e come tali fonti d'incomprensioni(ognuno ha la sua visione e interpreta la visione dell'altro secoindo i suoi parametri).
Ma fondamentalmente religione e filosofia lavorano sull'intimo(personale) e quindi ognuno prenda ciò che gli serve per quel che gli dice il cuore.

Diciamo che sarebbe bello fosse così...ma nn lo si applica..quello che tu scrivi è bello, ma molto buddista..quindi molto filosofico..e poco religioso! ;)

*

marco

0
penso anch'io tu abbia capito. E' la stessa cosa, religione e filosofia(nelle AM) sono scelte individuali e come tali fonti d'incomprensioni(ognuno ha la sua visione e interpreta la visione dell'altro secoindo i suoi parametri).
Ma fondamentalmente religione e filosofia lavorano sull'intimo(personale) e quindi ognuno prenda ciò che gli serve per quel che gli dice il cuore.

Diciamo che sarebbe bello fosse così...ma nn lo si applica..quello che tu scrivi è bello, ma molto buddista..quindi molto filosofico..e poco religioso! ;)

ritiro quello che ho detto..non hai capito :gh:
Religione e filosofia nelle AM seguono le stesse meccaniche, creano le stesse diatribe, sono entrambe fonti d'incomprensioni, di steccati, di chi ce la "diverso".
Non sono io a dirlo è un'evidenza.
Ho solo cercato di spiegare il "perché" secondo me, ma l'evidenza rimane.
Per quel che mi riguarda sono "agnostico" in tutti i campi.
« Last Edit: August 31, 2011, 13:55:11 pm by marco »

*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
0
 :) avevo capito..scusa, ma avevo risposto in realtà solo alla tua ultima frase..e son d'accoro con quello che scrivi..

Quote
e quindi ognuno prenda ciò che gli serve per quel che gli dice il cuore.

Ma ho quotato tutto..



*

Offline DaniNovaz

  • *
  • 117
  • Respect: -2
  • Pratico: Vovinam
0
Non modifica la mia pratica.
Non è come "via per conoscere se stessi"... per noi occidentali. Nel mondo asiatico invece ha (avuto) un grande valore aggiunto alla pura pratica di tecniche da combattimento.
Non è una prerogativa di tutte le attività, perchè solo le arti marziali orientali si sono concentrate sulla creazione e codificazione di una parte spirituale.
Non esiste una "via della falegnameria" che mira al raggiungimento della perfezione spirituale attraverso il taglio del legno...

Ok ma non mi hai detto che cos'è.. dato che esiste nelle AM e tu pratichi AM (e non falegnameria) mi aspetto che tu ne sappia abbastanza anche perchè se non sai cos'è come fai a dire che non c'è nel tennis o in un altro sport?

Non ne so abbastanza. Ho già detto che PER ME nella mia pratica c'è ben poco di spirituale.
Stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo...

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
+1
Non ne so abbastanza. Ho già detto che PER ME nella mia pratica c'è ben poco di spirituale.
Stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo...
Pelo nell'uovo?  ??? No si tratta di sostenere le proprie tesi.
 Se non sbaglio tu hai detto che la differenza tra AM e sport è  o potrebbe essere la parte di filosofia, poi dici che di questo ne sai poco perchè sei agli inizi per cui in base a quello che hai affermato tu pratichi uno sport e non un'AM adesso o sbaglio? Ovvero un qualcosa che magari nel tempo potrebbe anche diventare AM ma che adesso (non includendo la parte spirituale/filosofica) non lo è... fila il ragionamento? 
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
0
Alcuni giorni la mia pratica di Vovinam è assolutamente fisica..mettermi davanti a qlcn con i pao e allenarmi al combattimento..cmq in qs ultimi giorni.

Alcuni giorni la mia pratica del Vovinam è molto interiore nonostante da fuori sembri fisica..ed è quando mi alleno tutto solo e soletto i Quyen.

Alcuni giorni la mia pratica di Vovinam è davvero troppo elettronica..email, siti, comunicazioni con l'estero..ecc ecc...

Alcuni giorni dedico alla mia pratica del Vovinam la RiLettura di libri sul Vovinam

Credo ci siano diverse forme di ĐẠO..certo, se alcune non si va avanti, mentre di altre se ne potrebbe anche fare a meno..

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
+4
Ti rispondo con un parallelismo...

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è assolutamente fisica..mettere la sella al mio cavallo e andarmene a scorrazzare nei boschi.

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è molto interiore nonostante da fuori sembri fisica..ed è quando mi concentro sulle sensazioni che mi da il cavalcare, i movimenti miei e del cavallo in sintomia e le percezioni espanse.

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è davvero troppo burocratica.. conti da fare, veterinario, fabbro, ordinare il fieno, preoccupazioni... 

Alcuni giorni dedico alla mia pratica dell'equitazione la RiLettura di libri

Credo ci siano diverse forme di ĐẠO
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
0
In conclusione, non si insegna la filosofia, si da solo l'opportunità, ma ad un livello dove uno può anche vedere qualcosina oltre alla sola pratica, un "percorso" di vita legato all'arte marziale.
La mia vita è strettamente legata alla pratica del Vovinam..qualcono mi può dare dell'invasato, esaltato..ecc ecc..e ci

Ok,grazie,questa e' essenzialmente la risposta che chiude l'argomento principale del topic  :)

leggo e rispondo anche al resto, evitiamo di fare uno spinoff dello spinoff ma direi che la questione e' chiara  :)

Ecco, quello che è ho elencato, a mio modo di vedere, è quello che un AM può darti in più rispetto ad un qualsiasi altro sport in generale, questo però non la rende migliore di altro..ma nessuno può negare il fatto che ti dia una qlcs che in altre discipline sportive manca..

 In realta' sono le stesse cose che si trovano in moltissime discipline, dipende da come uno le vive  :)
Sicuramente c'e' in tutte le discipline marziali che ho incontrato fino ad ora.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti


*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
0
Beh  allora parliamo di questo "stramaledetto  Dao".. intanto cos'è? Come modifica la tua pratica? Se è inteso come via per conoscere se stessi non credo, e continuerò a ribadirlo, sia prerogativa delle AM ma dipendente dal modo in cui si vive un'attività.

Non modifica la mia pratica.
Non è come "via per conoscere se stessi"... per noi occidentali. Nel mondo asiatico invece ha (avuto) un grande valore aggiunto alla pura pratica di tecniche da combattimento.
Non è una prerogativa di tutte le attività, perchè solo le arti marziali orientali si sono concentrate sulla creazione e codificazione di una parte spirituale.
Non esiste una "via della falegnameria" che mira al raggiungimento della perfezione spirituale attraverso il taglio del legno...

Comunque queste sono solo pippe spirituali...  XD[1]
 1. Kali Yuga rules!

Nemmeno in oriente esiste una filosofia della falegnameria; esistono regole di vita dei falegnami che erano presenti anche in europa quando si nasceva e moriva nella stessa professione.

Ancora ad oggi sopravvivono forme di "filosofia ingenua" tra i contadini e i pastori tradizionali  :)


Se invece parliamo delle arti marziali....mi spiace ma anche in europa avevamo una "via" marziale, dalle regole di cavalleria a qualsiasi ordine guerriero  :)

Niente di speciale[2] ad oriente insomma.
 2. terminologia ricorrente  8)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline DaniNovaz

  • *
  • 117
  • Respect: -2
  • Pratico: Vovinam
0
Beh  allora parliamo di questo "stramaledetto  Dao".. intanto cos'è? Come modifica la tua pratica? Se è inteso come via per conoscere se stessi non credo, e continuerò a ribadirlo, sia prerogativa delle AM ma dipendente dal modo in cui si vive un'attività.

Non modifica la mia pratica.
Non è come "via per conoscere se stessi"... per noi occidentali. Nel mondo asiatico invece ha (avuto) un grande valore aggiunto alla pura pratica di tecniche da combattimento.
Non è una prerogativa di tutte le attività, perchè solo le arti marziali orientali si sono concentrate sulla creazione e codificazione di una parte spirituale.
Non esiste una "via della falegnameria" che mira al raggiungimento della perfezione spirituale attraverso il taglio del legno...

Comunque queste sono solo pippe spirituali...  XD[1]
 1. Kali Yuga rules!

Se invece parliamo delle arti marziali....mi spiace ma anche in europa avevamo una "via" marziale, dalle regole di cavalleria a qualsiasi ordine guerriero  :)

Niente di speciale[2] ad oriente insomma.
 2. terminologia ricorrente  8)

Vero! Tra l'altro proprio la cavalleria viene associata al bushido giapponese.  :)

*

Offline DaniNovaz

  • *
  • 117
  • Respect: -2
  • Pratico: Vovinam
0
Ti rispondo con un parallelismo...

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è assolutamente fisica..mettere la sella al mio cavallo e andarmene a scorrazzare nei boschi.

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è molto interiore nonostante da fuori sembri fisica..ed è quando mi concentro sulle sensazioni che mi da il cavalcare, i movimenti miei e del cavallo in sintomia e le percezioni espanse.

Alcuni giorni la mia pratica dell'equitazione è davvero troppo burocratica.. conti da fare, veterinario, fabbro, ordinare il fieno, preoccupazioni... 

Alcuni giorni dedico alla mia pratica dell'equitazione la RiLettura di libri

Credo ci siano diverse forme di ĐẠO

In effetti se vai a chiedere ai cavalieri delle steppe ti diranno che cavalcare è vita...

*

Offline DaniNovaz

  • *
  • 117
  • Respect: -2
  • Pratico: Vovinam
Re:Spin off da "l'inviolabilità del programma": la filosofia e il suo studio
« Reply #43 on: September 01, 2011, 09:09:58 am »
0
Non ne so abbastanza. Ho già detto che PER ME nella mia pratica c'è ben poco di spirituale.
Stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo...
Pelo nell'uovo?  ??? No si tratta di sostenere le proprie tesi.
 Se non sbaglio tu hai detto che la differenza tra AM e sport è  o potrebbe essere la parte di filosofia, poi dici che di questo ne sai poco perchè sei agli inizi per cui in base a quello che hai affermato tu pratichi uno sport e non un'AM adesso o sbaglio? Ovvero un qualcosa che magari nel tempo potrebbe anche diventare AM ma che adesso (non includendo la parte spirituale/filosofica) non lo è... fila il ragionamento?

No. Mi sa che stai andando fuori tema. La discussione è nata dalle differenti definizioni che si danno alle discipline di combattimento (AM e SDC) non tra AM e pallavolo. Su quest'ultima penso che anche un imbecille saprebbe distinguere un'arte marziale (o SDC) da un qualsiasi altro sport, senza che serva ficcarci la "parte di filosofia". Nella prima si combatte, nella seconda no, giusto?
Ora tornando all'aspetto spirituale delle AM metto il link della Treccani  :=) e faccio rispondere a lei...
http://www.treccani.it/enciclopedia/arti-marziali_%28Universo_del_Corpo%29/

Arte Marziale (orientale) comprende per definizione l'aspetto spirituale. Dunque esiste questa parte.
Poi che io non abbia coltivato la mia crescita spirituale e non abbia ancora raggiunto il Nirvana è un altro discorso.  :om:
Punto.
« Last Edit: September 01, 2011, 09:15:19 am by DaniNovaz »

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Spin off da "l'inviolabilità del programma": la filosofia e il suo studio
« Reply #44 on: September 01, 2011, 09:27:32 am »
0
Innanzitutto buttiamo un occhio alla bibliografia,giusto per ricordarci che l'autorita' di una enciclopedia e' legata a limiti e contesti  ;)

Quote
bibliografia

e. hakuin, Yasenkanna, Milano, SE, 1994.
h. maspero, Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985.
p. payne, Martial arts, the spiritual dimension, London, Thames and Hudson, 1981 (trad. it. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1982).
k. shipper, Il corpo taoista, Roma, Mediterranee, 1983.
c. vittorioso, Taiji quan, Roma, Mediterranee, 1995.
a. westbrook, o. ratti, I segreti dei Samurai, Roma, Mediterranee, 1982.


Ma il punto dell'intera discussione e' leggermente diverso:

Io ci sto a credere che le am riguardano il lato spirituale,ma poi,quando vado a vedere quello che fa la gente, non trovo mai nessun corso che abbia integrato studi di questo tipo.
C'e' solo gente che fa forme e mossette.
 :)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti