Un amico, ex karateka, ha scritto di recente il suo secondo libro di DP
in un passaggio consiglia di colpire la tempia con shuto uchi
mi sono permesso fargli notare alcuni dettagli
la cosiddetta tempia (che in realtà poco ha a che fare con l'osso temporale essendo, fondamentalmente, una depressione dello sfenoide, ma in un punto interessante essendoci comunque la connessione con il frontale ed il parietale ) non si presta particolarmente ad essere colpita con il taglio della mano, in quanto tecnica lineare più idonea a colpire parti molli ma estese: la tempia è, invece, una sorta di acetabolo (passatemi il paragaone), una parte concava se volete che va riempita.
Classicamente va bene anche l'uraken, in quanto le nocche tendono ad infilarvisi. oppure altre armi naturali più specializzate come washide.
Trovandosi però di lato alla persona non è affatto sconsigliabile l'uso di teisho in quanto la parte carnosa del palmo "calza bene".