
Qiu Chuji, uno dei due primi discepoli di Wang Chongyang.
La corrente fu fondata da Wang Ze 王詰 o Wang Zhiming 王知明, o Wang Chongyang 王重陽 (nome religioso Chongyangzi, 重陽子). Nacque nel 1112 o 1113 da una famiglia agiata del villaggio di Liujiangcun (劉蔣村), nei pressi di Xianyang, Shaanxi. Lavorava come impiegato nell'amministrazione imperiale, finhè non decise di consacrarsi alle pratiche taoiste. Nell'estate del 1159, annunciò di avere incontrato nei pressi del borgo di Ganhe (甘河)due celebri maestri immortali: Lu Dongbin e Zhong Liquan (離權). Essi insegnarono a Wang i principi del Taoismo e lo iniziarono a verità superiori mistiche e segrete.
Successivamente Wang cambiò il suo nome in Chongyangzi, Doppio Yang. L'anno seguente incontrò nuovamente uno dei due immortali il quale gli diede nuove istruzioni e predisse l'incontro di Wang con due dei suoi futuri sette discepoli, Ma Yu e Tan Chuduan. Dopo il secondo incontro Wang si ritirò in una caverna sul monte Zhongnan (終南山), dove rimase per sette anni. La leggenda vuole che rimase per tre anni nella caverna in stato di semi-morte, per poi risvegliarsi e vivere per altri quattro anni in una capanna da lui costruita e nominata capanna della completa perfezione. Una versione della sua biografia sostiene che la capanna fu il primo luogo di culto Quanzhen, e che il nome fu in realtà dato dagli sposi Ma, due dei discepoli di Wang.
Dopo il periodo eremitico incontrò i que discepoli che gli immortali avevano predetto, ovvero Tan Chuduan 譚處端 (nome religioso Changzhen, 長真) e Qiu Chuji 丘處機 (nome religioso Changchun, 長春) (1148-1227), con i quali iniziò a predicare.
Nel 1167, difronte allo scarso successo delle predicazioni, tentò di trasmettere la sua dottrina a Ninghai 寧海, nello Shandong. Qui conobbe anche un ricco signore, Ma Congyi 馬從義 o Ma Yifu 馬宜甫 (nome religioso Danyang, 丹陽), che diventerà uno dei suoi più amati discepoli con il nome di Ma Yu 馬鈺; e conobbe anche la moglie, Sun Bu'er 孫不二, anch'ella futura seguace. In seguito seguirono tre altri discepoli: Liu Chuxuan 劉處玄 (nome religioso Changsheng, 長生), Wang Chuyi 王處 (nome religioso Yuyang, 玉陽) e Hao Datong 郝大 (nome religioso Hongning, 広寧). Questi sette primi taoisti Quanzhen, divinizzati, sono conosciuti come i Sette Maestri o i Sette immortali del Nord (Beiqizhen 北七真).
Dopo questo periodo iniziale, gli insegnamenti di Wang Chongyang iniziarono a diffondersi. In meno di un anno, erano già nate cinque istituzioni Quanzhen: la setta dei Sette gioielli (Sanjiaoqibaohui 三教七寶會), il Fiore di giada (Sanjiaoyuhuahui 三教玉華會), il Loto d'oro (Sanjiaojinlianhui 三教金蓮會), la congregazione delle Tre luci (Sanjiaosanguanghui 三教三光會) e l'Uguaglianza (Sanjiaopingdenghui 三教平等會). Il termine tre dottrine o tre vie (Taoismo, Buddhismo e Confucianesimo) riflette l'ambizione sincretica del Quanzhen, tipica dell'epoca.
Tre anni dopo nel 1169, Wang Chongyang decise di ritornare nello Shaanxi per riprendere lì la sua predicazione. Porterà con lui Qiu Chuji, Liu Chuxuan, Tan Chuduan e gli sposi Ma, lasciando Wang Chuyi e Hao Datong sul monte Kunyu (昆崳山). Morì poco tempo dopo alle porte di Kaifeng. I suoi discepoli fecero costruire un tempio in sua memoria nel suo villaggio di origine, il tempio della realizzazione del Tao di Chongyang (重陽成道宮); a Ganhe eressero un secondo tempio, il tempio dell'incontro con gli immortali (遇仙宮).
Il pensiero di Wang Chongyang mette in comunione sincretica concetti delle tre religioni cinesi; riunisce infatti il li 理, principio confuciano allo xing 性, principio naturale del Buddhismo Chan e al ming 命, la via eterna del Taoismo; questi concetti sono rintracciabili nei testi di Wang, il Classico della pietà filiale (Xiao Jing, 孝經) e il Sutra del diamante.
L'obiettivo della vita monastica è quello prettamente taoista, trovare la felicità vivendo in armonia con il Tao facendo circolare liberamente il Qi. Le pratiche per realizzare ciò consistono in meditazione, ginnastica leggera daoyin (道引), vegetarianesimo e Qigong.