
Talismano taoista.
Il Taoismo Zhengyi (Zhengyi Dao 正一道) o Taoismo ortodosso è la corrente minoritaria del Taoismo (l'altra è la corrente Quanzhen), nata sotto la dinastia Yuan, dal raggruppamento di piccole correnti della Cina meridionale. La corrente prese inizialmente il nome di Zhengyi Mengwei 正一盟威, Alleanza dell'unità e della verità, poi abbreviato in Zhengyi, che tradotto letteralmente significa unità ortodossa. Le scuole fuse insieme avevano molti aspetti in comune, tra cui l'uso dei talismani e una minore enfasi alla vita monastica (caratteristiche che tutt'oggi conservano), al contrario della corrente Quanzhen, predominante al nord.
A differenza dei sacerdoti Quanzhen, i preti taoisti Zhengyi hanno la possibilità di sposarsi, hanno più contatto con la popolazione, ma organizzano meno seminari e passano meno tempo nei templi (di solito si recano nei luoghi di culto solo per celebrare). Per questi motivi i templi Zhengyi sono più piccoli, il principale è quello sul monte Longhu. Il governo cinese autorizza le ordinazioni Zhengyi dal 1992, ma la corrente ha poca influenza in Cina continentale, dato che il sessantaquattresimo patriarca Zhang Yuan 張源 ha sede oggi a Taiwan, in seguito al trasferimento del predecessore nel 1950.
La corrente Zhengyi ha come libro principale lo Zhengyi Jing 正一經.
Per meglio controllare il dominio cinese, gli imperatori mongoli designarono un responsabile amministrativo per ogni religione. Assegnarono alle autorità Quanzhen il controllo delle regioni settentrionali, a nord del Chang Jiang; mentre assegnarono alle autorità Zhengyi il controllo di due scuole del sud, ovvero le scuole Maoshan et Gezao.
Il Kubilai Khan, nel 1276, invitò il trentaseiesimo maestro Zhang Zongyan, al tempio dell'eterna primavera, per confermare il suo titolo di Maestro Celeste (Tianshi 天師), che in quel periodo era frutto di dispute tra più correnti.
Nel 1304, l'imperatore Chengzong affidò al trentottesimo maestro, Zhang Yucai, la direzione delle scuole dei Tre monti (ovvero Longhu, Maoshan e Gezao) e gli assegnò il titolo di Papa Zhengyi 正一教主. Successiva agli Yuan, la dinastia Ming rafforzò la posizione del Taoismo, creando, nel 1368, un'organizzazione amministrativa speciale, lo Xuanjiaoyuan 玄教院. Nel 1382, i patriarchi Zhang si videro attribuire il controllo di tutte le correnti taoiste a sud del Chang Jiang. Tutte le richieste per la fondazione di monasteri e per l'esercizio del culto dovevano essere convalidate dall'organo amministrativo. Alle tre scuole amministrate in origine si aggiunsero: la scuola Jingming 淨明, la Shenxiao 神霄, la Qingwei 清微, la Donghua 東華, la Tianxin 天心, e la Taiyi 太一.