Misura della marzialità

  • 66 Replies
  • 8234 Views
*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Misura della marzialità
« on: November 17, 2011, 14:41:22 pm »
0
Da un'altra discussione in cui si parlava di categorizzazioni tra AM e SDC si è iniziato a parlare anche di come misurare la marzialità..

risposta breve causa poco tempo.

In un paio di post precedenti ho accennato ad una scala da 0 a 10 per le discipline, dove 0 è am pura e 10 sdc puro; ovviamente 5 è una disciplina che sta a metà. Stilo una rapida lista che è opinione personalissima  :)

0: stili interni cinesi, Daito-ryu aikijujutsu e scuole antiche marziali giapponesi, kenjutsu, sumo

1: karate di Okinawa, Krabi krabong, scherma tradizionale, kendo, iaido, stili viet, kalari

2: karate giapponese tradizionale (shotokan, shito, goju giapponese), jujitsu moderno, Silat, Kali, judo fatto tradizionale, stili esterni cinesi (senza sanda), taekwondo alla itf (si può fare pure wtf alla itf), hapkido, aikido

3: shuai jiao, pukulan, ninjutsu (bah, credo...), 1% del wing chun, capoeira d'Angola (la brasiliana non è nulla)

4: pankration, archeologia sperimentale, taekwondo alla wtf

5: kyokushin (se con kata)

6: muay thai, judo sportivo, bjj, jissen karate

7: daido kudo, sanda

8: scherma moderna, MMA

9: kickboxing "vecchia" (ex full contact karate)

10: boxe, lotta Olimpica, grappling, K1

Se ho dimenticato qualcosa è per pura ignoranza/dimenticanza, nessuno s'arrabbi  :gh:

Basata fondamentalmente su alcuni parametri:
- conservazione storica
- visione del mondo
- obiettivi della pratica
- occhio nero
- quanto la pratica è influenza da un regolamento

Spero di aver riassunto decentemente i criteri...
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re:Misura della marzialità
« Reply #1 on: November 17, 2011, 14:50:07 pm »
0
Io invece preferisco  parlare di distanza tra le discipline marziali  e la mia idea sarebbe di misurarla in modo simile a questo

:D  No vabbe io pensavo ad uno "spicchio di palla" di raggio 1 in R9 che contempli le componenti  che si possono trovare nelle discipline marziali
- acrobatica
- studio armi
- lotta a terra
- lotta in piedi
- striking
- preparazione atletica
- tecniche salutari meditative
- leve
- DP (sia tecniche che aspetto psicologico)
posso anche aggiungere la dimensione "importanza di tecniche/pratiche tradizionali" per cui siamo in R10
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Joker

Re:Misura della marzialità
« Reply #2 on: November 17, 2011, 14:58:14 pm »
0
Visto che hai già postato il mio pensiero, per ora seguo[1]

Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
 1. e mi preparo alla guerra nel timore di un nuovo topic kilometrico

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Misura della marzialità
« Reply #3 on: November 17, 2011, 15:00:56 pm »
0
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Misura della marzialità
« Reply #4 on: November 17, 2011, 15:04:13 pm »
0
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.

Considerando che il primo elenco è solo di Jolly, direi di si.  ;)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.


*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re:Misura della marzialità
« Reply #5 on: November 17, 2011, 15:06:37 pm »
0
proviamo a definire un 1 (amt) e un 10 (SDC) a cui rapportare tutto il resto
e magari anche uno 0 e un 11

*

Joker

Re:Misura della marzialità
« Reply #6 on: November 17, 2011, 15:17:21 pm »
0
Ci abbiamo provato nell'altro topic, senza risultato. O meglio, abbiamo concluso che ognuno ha la propria idea di am e di sdc; quindi io ho scritto la mia personale scaletta e definito la mia personale idea dei due gruppi per farmi capire...

 :)

*

Joker

Re:Misura della marzialità
« Reply #7 on: November 17, 2011, 15:19:59 pm »
0
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.

Come dice dorje, l'elenco è fortemente soggettivo. Comunque ho distinto tra sportivo e tradizionale  :)


PS: certi miei post mi sembrano pericolosamente in tema enormi seghe mentali  :dis:  quindi per un po' sto zitto...

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re:Misura della marzialità
« Reply #8 on: November 17, 2011, 15:23:07 pm »
0
Ci abbiamo provato nell'altro topic, senza risultato. O meglio, abbiamo concluso che ognuno ha la propria idea di am e di sdc; quindi io ho scritto la mia personale scaletta e definito la mia personale idea dei due gruppi per farmi capire...

 :)
io da sportivo[1] posso definirti il 10: Lotta Greco Romana, se qualcuno può aiutare con l'1 ovvero l'apice delle amt, poi ci si potrebbe lavorare :)

chiaro che si parla di valori assoluti di una disciplina, i casi particolari non dovrebbero interessarci in questo ambiente
 1. vecchio e stanco, ma scarso anche quando era in forma e giovane

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Misura della marzialità
« Reply #9 on: November 17, 2011, 15:29:45 pm »
0
PS: certi miei post mi sembrano pericolosamente in tema enormi seghe mentali  :dis:  quindi per un po' sto zitto...

Se seguissi il tuo esempio, dovrei cancellare il mio account da questo forum! :D
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.


*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re:Misura della marzialità
« Reply #10 on: November 17, 2011, 15:33:45 pm »
0
Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
Una precisazione mi sa che invece di palla in R10 sarebbe più corretto sfera ovvero con distanza 1 dalla 0 (ovviamente non potendo dare valori negativi si considera solo lo spicchio di valori >=0
Direi distanza euclidea  ;) 

I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Misura della marzialità
« Reply #11 on: November 17, 2011, 15:34:20 pm »
0
Da un'altra discussione in cui si parlava di categorizzazioni tra AM e SDC si è iniziato a parlare anche di come misurare la marzialità..

risposta breve causa poco tempo.

In un paio di post precedenti ho accennato ad una scala da 0 a 10 per le discipline, dove 0 è am pura e 10 sdc puro; ovviamente 5 è una disciplina che sta a metà. Stilo una rapida lista che è opinione personalissima  :)

0: stili interni cinesi, Daito-ryu aikijujutsu e scuole antiche marziali giapponesi, kenjutsu, sumo

1: karate di Okinawa, Krabi krabong, scherma tradizionale, kendo, iaido, stili viet, kalari

2: karate giapponese tradizionale (shotokan, shito, goju giapponese), jujitsu moderno, Silat, Kali, judo fatto tradizionale, stili esterni cinesi (senza sanda), taekwondo alla itf (si può fare pure wtf alla itf), hapkido, aikido

3: shuai jiao, pukulan, ninjutsu (bah, credo...), 1% del wing chun, capoeira d'Angola (la brasiliana non è nulla)

4: pankration, archeologia sperimentale, taekwondo alla wtf

5: kyokushin (se con kata)

6: muay thai, judo sportivo, bjj, jissen karate

7: daido kudo, sanda

8: scherma moderna, MMA

9: kickboxing "vecchia" (ex full contact karate)

10: boxe, lotta Olimpica, grappling, K1

Io ho un serissimo problema di definizione:
abbiamo il termine arte marziale.
Arte Attività dell'uomo basata sul possesso di una tecnica, su un sapere acquisito sia teoricamente che attraverso l'esperienza; in tal senso, coincide anche con un mestiere che richieda un'abilità specifica
Marziale che riguarda la guerra stessa

Quindi abbiamo in questo senso una definizione che implica una pratica ( ma proprio nel senso di pratica ) e che sia legata strettamente alla marzialità. Marzialità che implica razionalità, efficacia e massimo risultato con il minimo sforzo.
Detto questo, prendendo i detti punti :

- conservazione storica
Secondo la definizione data, è possibile ritenere come "sensatamente consservabile" qualunque retaggio che non sia piu attuale in termini culturali-di metodica di lavoro in quanto superati con gli anni/i secoli ?
Se invece parliamo solo di conservaziuone di rituali in quanto tali, ogni am ha un modo di salutarsi diverso ma ciò non implica altre distinzioni e siamo proprio sul folcloristico..

Quote
- visione del mondo
Come sopra.
Oltretutto, a parte eventuali retaggi cultural-religiosi particolari, quante perosne associano la propria pratica ad una commistione seria, consapevole e profonda di tali aspetti ?

Quote
- obiettivi della pratica
Se parliamo di marzialità è un conto, benessere fisico è un altro, ma praticare balletto è altra cosa. Chi ha orecchie per intendere..

Quote
- occhio nero
Non si scappa, niente sparring di alcun tipo = poca marzialità e molto balletto.
Per piacere non cominciamo con le eccezioni, i se ed i ma. Definizione generale.
Quote
- quanto la pratica è influenza da un regolamento
Qui credo che considerando una pratica svolta con l' ausilio di cervello si possan fare molti distinguo.
Io mi alleno con un regolamento ma non ho problemi a fare cose completamente diverse.

Ergo, secondo me con certe distinzioni, sofismi a parte, ci si quaglia poco.
« Last Edit: November 17, 2011, 15:56:37 pm by Don xjej »
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Misura della marzialità
« Reply #12 on: November 17, 2011, 15:36:47 pm »
0
Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
Una precisazione mi sa che invece di palla in R10 sarebbe più corretto sfera ovvero con distanza 1 dalla 0 (ovviamente non potendo dare valori negativi si considera solo lo spicchio di valori >=0
Direi distanza euclidea  ;)

Mi sa che ci capiamo.  :thsit:
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re:Misura della marzialità
« Reply #13 on: November 17, 2011, 16:08:05 pm »
0
Ah il fatto di mettere tutte le discipline su una sfera ha la simpatica proprietà di non poter stabilire un ordinamento ma al massimo la distanza tra due punti della sfera   ;)
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re:Misura della marzialità
« Reply #14 on: November 17, 2011, 19:03:08 pm »
0
Dato che la somma dei valori al quadrato deve fare 1
   x1 - acrobatica
   x2 - studio armi
   x3 - lotta a terra
   x4 - lotta in piedi
   x5 - striking
   x6 - preparazione atletica
   x7 - tecniche salutari meditative
   x8 - leve
   x9 - DP (sia tecniche applicabili in un contesto di DP che aspetto psicologico)
   x10 - importanza di tecniche/pratiche tradizionali

tipo il bjj per come lo intendo io è x1=x2=x5=x7=x10=0 poi prendo come punto di riferimento la lotta a terra e la tengo come X
quindi  x3 = x,  x4=1/3x, x6=1/3x, x8=1/5x,  x9=1/15x
dato che x32+x42+x62+x82+x92=1
ho che  x2+(x/3)2+(x/3)2+(x/5)2+(x/15)2=1
ovvero facendo un po' di conti x2=225/285 e poi potrei sostituire per trovare i valori di ogni singola componente
« Last Edit: November 17, 2011, 19:09:06 pm by giorgia (Zia Illusa) »
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile